Indice
Motori della VW Golf Sportsvan
La VW Golf Sportsvan è stata lanciata nel 2014 come monovolume compatto a tetto alto e si è affermata come una pratica alternativa alla Golf classica, con una posizione di seduta rialzata e un migliore utilizzo dello spazio. Durante il periodo di produzione fino al 2020, la Golf Sportsvan ha offerto una gamma diversificata di motori con unità TSI e TDI collaudate e continuamente sviluppate.

Motori VW Golf Sportsvan (2014-2020)
L'unica generazione della VW Golf Sportsvan era basata sulla piattaforma MQB ed era caratterizzata da motori solidi e maturi della famiglia Golf VII. Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva in genere i 250.000-350.000 chilometri, con i diesel TDI particolarmente resistenti. Le riparazioni più importanti erano solitamente previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda i turbocompressori e i sistemi di iniezione. Il motore di punta assoluto di questa generazione era il 2.0 TDI da 150 CV, che combinava in modo ottimale affidabilità, economia e potenza sufficiente per la carrozzeria più alta. I punti di forza tecnici erano la moderna generazione diesel EA288 con catalizzatore SCR e i motori a benzina EA211 TSI rivisitati con un consumo di olio ridotto rispetto ai loro predecessori. In un confronto di mercato, la Golf Sportsvan si posiziona tra le classiche auto compatte e i minivan come la Opel Meriva o la Ford C-Max.
Motorizzazioni a benzina della VW Golf Sportsvan (2014-2020)
La gamma di motori a benzina della VW Golf Sportsvan era composta esclusivamente da motori TSI della famiglia EA211. Il motore di base era il 1.0 TSI da 81 kW (110 PS) dal 2016, seguito dal collaudato 1.2 TSI da 63 kW (85 PS), 77 kW (105 PS) e 81 kW (110 PS) nei primi anni. Dal 2017 è stato aggiunto il più moderno 1.4 TSI da 92 kW (125 PS) e 110 kW (150 PS). Questi motori della VW Golf Sportsvan si sono dimostrati significativamente più affidabili rispetto alle prime generazioni TSI, ma occasionalmente hanno sofferto di coking delle valvole su percorsi cittadini prevalentemente brevi. Il miglior motore a benzina della VW Golf Sportsvan era il 1.4 TSI da 125 CV, che offriva una combinazione equilibrata di prestazioni, consumi e affidabilità, mentre il piccolo 1.0 TSI funzionava in modo sorprendentemente fluido nonostante avesse solo tre cilindri, ma raggiungeva i suoi limiti a pieno carico.
Motorizzazioni diesel della VW Golf Sportsvan (2014-2020)
I motori diesel della VW Golf Sportsvan erano dominati dal moderno 2.0 TDI della generazione EA288 con potenze di 81 kW (110 CV), 110 kW (150 CV) e occasionalmente 135 kW (184 CV). C'era anche il più piccolo 1.6 TDI con 66 kW (90 PS), 81 kW (110 PS) e occasionalmente 85 kW (115 PS). Il VW Golf Sportsvan 2.0 TDI da 150 CV divenne il motore più affidabile e popolare dell'intera serie di modelli: era dotato di una moderna iniezione common-rail, di un catalizzatore SCR con iniezione di AdBlue e raggiungeva la normativa Euro 6. Questi motori TDI della VW Golf Sportsvan offrivano eccellenti prestazioni sulle lunghe distanze con consumi di carburante compresi tra 4,2 e 5,8 litri per 100 chilometri. Il 1.6 TDI si è rivelato un motore economico per la città, mentre il 2.0 TDI da 184 CV è stato progettato per i guidatori sportivi, ma è stato scelto meno frequentemente.
Motore della VW Golf Sportsvan | Potenza | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 TSI | 110 CV | 5,2-6,1 l/100km | Poca potenza a pieno carico | Buono |
1.2 TSI | 85-110 CV | 5,4-6,3 l/100km | Occasionali coking delle valvole | Buono |
1.4 TSI | 125-150 CV | 5,6-6,8 l/100km | Molto equilibrato | Molto buono |
1.6 TDI | 90-115 CV | 4,2-4,9 l/100km | Economico, ma poco diffuso | Media |
2.0 TDI | 110-184 CV | 4,5-5,8 l/100km | Molto robusto (variante da 150 CV) | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori della VW Golf Sportsvan
Nonostante il breve periodo di produzione, la VW Golf Sportsvan ha offerto una gamma di motorizzazioni ben studiata e affidabile, che ha beneficiato della matura tecnologia MQB. I motori hanno mostrato un numero significativamente inferiore di problemi di avviamento rispetto alle precedenti generazioni TSI e TDI e si sono affermati come motorizzazioni solidi per la pratica monovolume a tetto alto. In particolare, la combinazione di moderni sistemi di iniezione, sovralimentazione ottimizzata e migliore qualità dei materiali ha portato a un elevato livello di affidabilità su tutta la gamma di modelli.
- Il miglior motore a benzina della VW Golf Sportsvan:
La VW Golf Sportsvan 1.4 TSI da 125 CV offre un equilibrio ottimale tra prestazioni, consumi e affidabilità per l'uso quotidiano.
- Miglior motore diesel della VW Golf Sportsvan:
La VW Golf Sportsvan 2.0 TDI con 150 CV convince per l'eccezionale affidabilità, i bassi consumi e la potenza sufficiente per tutti gli ambiti di utilizzo.
- Miglior motore ibrido della VW Golf Sportsvan:
I propulsori ibridi non erano disponibili sulla Golf Sportsvan in quanto la produzione è terminata prima dell'introduzione della tecnologia eHybrid.
Per la manutenzione e i ricambi della VW Golf Sportsvan, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti.