• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

La pressione dei pneumatici della moto: quanto deve essere e come controllarla

Indice

  1. Gomme sgonfie (o troppo gonfie): cosa succede?
  2. Quanto deve essere la pressione delle gomme?
  3. Controllare e gonfiare le gomme della moto
  4. Conclusione

L’importanza di avere pneumatici in perfette condizioni aumenta quando di ruote ce ne sono solo due. Oltre ai livelli di usura, facilmente visibili, anche i livelli di pressione delle gomme della moto ne condizionano le prestazioni.

Vediamo quali sono i sintomi e le conseguenze di una gomma sgonfia (o troppo gonfia), quali sono i valori e gli aggiustamenti di cui tenere conto quando si regola la pressione delle ruote della moto e come procedere a gonfiare, con qualche trucco per un’esperienza migliore.

Gomme sgonfie (o troppo gonfie): cosa succede?

La lenta fuoriuscita di aria di per sé non è un problema. Le gomme della moto tendono a sgonfiarsi col tempo e con l’utilizzo. Se si usa molto la moto, è naturale fare un controllo della pressione almeno una volta al mese. Se invece la perdita di pressione è più rapida (qualche giorno o meno), allora è meglio controllare l’integrità in cerca di eventuali perdite.

Una gomma sgonfia modifica la superficie di contatto con l’asfalto, che diventa più grande. Aumentano i consumi di carburante e anche il battistrada si usura più alla svelta. Ma l’effetto più percettibile è il peso della moto che cambia, l’aderenza è meno stabile e la gomma si rovina rapidamente.

Se invece la gomma è troppo gonfia (per un errore di chi l’ha gonfiata), il veicolo risponde peggio alle asperità del terreno, con maggiori sobbalzi, mentre il battistrada si consuma molto nella zona centrale, diminuisce l’aderenza e si rischiano danni al cerchio in caso di urto. Alcune moto sono dotate di un sensore di pressione degli pneumatici della moto che aiuta a verificare immediatamente le condizioni delle gomme.

La soluzione al gonfiaggio eccessivo è molto semplice. Basta notarlo e sgonfiare leggermente le ruote, tornando ai valori ideali. Se invece la ruota è sgonfia, bisogna raggiungere la prima colonnina di gonfiaggio e rimediare. Molte stazioni di servizio offrono una colonnina per il gonfiaggio delle gomme: basta qualche moneta!

Quanto deve essere la pressione delle gomme?

Sul libretto del proprietario, si trova la tabella di pressione dei pneumatici della moto. Basta segnarsi i valori specifici per conoscere il valore ideale di pressione, che viene espresso in “bar”. D’inverno, può aiutare regolare le gomme con una pressione leggermente superiore (0,1-0,2 bar) perché la gomma si surriscalda meno rispetto all’estate, con meno espansione.

Quanto deve essere la pressione delle gomme?

La misura della pressione delle gomme della moto varia in base alla posizione, con valori tipici di 1,9-2,3 bar per la ruota anteriore, 2,1-2,6 bar per quella posteriore. In caso di utilizzo su pista, i valori vanno abbassati considerevolmente (anche di 0,4-0,5 bar), in quanto le velocità più elevate comportano un maggiore riscaldamento.

La qualità delle gomme può fare la differenza in termini di tenuta. Le gomme per moto della Bridgestone o di altri produttori rinomati reggono meglio l’usura e gli sbalzi di temperatura rispetto a prodotti di qualità inferiore.

Controllare e gonfiare le gomme della moto

Per fare un controllo al volo, si può tenere a portata di mano un manometro per moto. È importante fare un controllo prima di un viaggio lungo. Esistono compressori portatili dotati di manometro, che si possono collegare alla presa domestica. Così si può fare il controllo e il gonfiaggio allo stesso tempo.

Il costo di un gonfiaggio dal benzinaio è comunque molto limitato (si parla di uno o due euro). La pressione va controllata a freddo. Usando dei guanti monouso in plastica (dal benzinaio) o dei guanti diversi da quelli della moto, per non sporcarli. Specialmente dal benzinaio, quando poi ci si rimette il casco.

Prima di svitare i tappi delle valvole, pensare a dove metterli per non smarrirli, considerando che non saranno puliti. Spingendo l’estremità del tubo sulla valvola, si sentirà un leggero soffio, dovuto alla perdita d’aria momentanea. È normale, ma se non si interrompe, è meglio estrarre il tubo e connetterlo di nuovo.

Conclusione

Il controllo della pressione delle gomme è un’operazione che dura pochi minuti e si può fare anche a casa con un manometro. Il gonfiaggio costa poco e si può fare con un piccolo compressore oppure dal benzinaio. Basta avere a portata di mano i valori ideali e considerare qualche piccolo aggiustamento in base alla stagione.

Prodotti TOP sull'argomento:

Post popolari

Iscrizione alla nostra newsletter

Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail: