Indice
Problemi di Audi A6: problemi con il filtro antiparticolato, con la chiusura centralizzata e altri difetti
Modello berlina e station wagon di fascia alta della casa tedesca, prodotto dal 1994 e arrivata alla quinta generazione, la A6 è attualmente disponibile con varie motorizzazioni, dal 2.0 4 cilindri in linea, al V6, con iniezione diretta o Common Rail, tutti turbodiesel. La lunga storia del produttore e del modello stesso rende disponibili sul mercato ampia scelta di ricambi per Audi A6.
Difetti del cambio automatico
Alcuni utenti hanno riscontrato nel cambio automatico di Audi A6 problemi in partenza. Il veicolo sobbalza in avanti e a volte entra in modalità di emergenza. Spesso si tratta di una contaminazione del fluido di trasmissione con del refrigerante, specialmente nei modelli con un refrigeratore integrato (ATF) nel radiatore.
In questi casi, il radiatore va cambiato, poi si sostituisce il filtro di trasmissione e si lavano i circuiti. Se con audi a6 Tiptronic i problemi persistono anche dopo questo intervento, purtroppo bisogna sostituire la trasmissione per intero.
Una certa frustrazione hanno destato i problemi d’accensione di Audi A6. La chiave non esce dopo aver spento il motore e non è possibile separarsi dal veicolo con la chiave inserita. Si tratta di un problema di riconoscimento della posizione di parcheggio (P) della leva del cambio automatico. Se un lettore codici non rileva errori, bisogna provare a regolare il cavo del selettore. Altrimenti bisogna far controllare il meccanismo interno della leva.
Non sembrano esserci particolari problemi al cambio Tiptronic di Audi A6, a patto che l’olio della trasmissione venga cambiato ogni 60-80mila km. Altrimenti il cambio comincia a farsi rigido nelle marce basse, prendendosi più tempo nella scalata dalle marce alte.
Tra i problemi di Audi A6 2.5 TDI, non sale di giri quando le temperature esterne arrivano ai 30 °C. Quando il motore raggiunge la temperatura operativa e si procede a velocità costante, c’è un calo di potenza che dura un paio di minuti. Per risolvere, basta scollegare il connettore elettrico del convertitore, dopo il filtro dell’aria, avviare il motore e affondare il pedale dell’acceleratore.
BOSCH Kit cinghia distribuzione, pompa acqua
con ammortizzatore serraggio, Rullo tenditore, N° denti: 207 L: 1972 mm, Largh.: 30 mm
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
EXIDE Batteria
12V 100Ah 900A B13 Accumulatore piombo-acido
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 74Ah 680A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
BOSCH Pompa ad alta pressione
Filtro antiparticolato e alimentazione
Come capita spesso in altri veicoli turbodiesel, il filtro antiparticolato Audi A6 ha problemi di rigenerazione. Invece di pulirsi da solo, il FAP si intasa e troppo spesso causa l’accensione della relativa spia sul cruscotto. La causa è un veicolo che percorre tragitti troppo brevi.
In Audi A6 l’accensione spia filtro antiparticolato si lega anche a un calo di prestazioni, con aumento dei consumi. Questo perché c’è un intasamento e il motore fatica a performare. Se non è possibile forzare la rigenerazione percorrendo tratti veloci (oltre 2500 giri) per mezz’oretta, bisogna andare in officina per provvedere alla pulizia del filtro antiparticolato Audi A6.
Un altro difetto delicato del sistema di alimentazione ad alta pressione: problemi pompa gasolio Audi A6, che rischia di rompersi in un qualunque momento. Occorre in particolare nei modelli prodotti tra il 2009 e il 2010.
CASTROL Olio motore
5W-30, 1l, Olio sintetico
INA Kit cinghia distribuzione, pompa acqua
Larghezza 1: 25 mm
BOSCH Sonda lambda
3
DAYCO Kit cinghia distribuzione, pompa acqua
DELPHI Valvola EGR
con radiatore EGR, Lato alta pressione
Altri problemi di A6
Alcuni utenti dei modelli inizio anni 2000 hanno riscontrato problemi di chiusura centralizzata con Audi A6. La chiave fisica funziona, mentre il telecomando attiva solo le luci ma non le serrature delle portiere.
Il problema è la codifica del telecomando, che va riprogrammato inserendolo nel quadro del gruppo VAG. In generale, così il problema si risolve. Se invece le portiere rispondono in maniera anomala anche alla chiave fisica, può trattarsi di un problema al cavo o al sistema di chiusura centralizzata Audi A6, che va riparato o sostituito.
I modelli prodotti prima del 2012 avranno problemi di navigatore Audi A6. Si tratta di un cambiamento del segnale di informazioni sul traffico, che è passato da TMC a Radio 102.5. Se invece è proprio il sistema di navigazione a non funzionare del tutto, probabilmente anche con la radio, si tratta di un problema di ricevitore o antenna, da far controllare e probabilmente sostituire.
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi d’avviamento con Audi A6. Si tratta del relè del motorino Audi A6 d’avviamento che si è guastato. Bisogna prima sconnettere la batteria e controllare i cavi dello starter, eventualmente sostituendo un cavo danneggiato. Altrimenti è proprio il relè a dover essere sostituito.
Nei modelli di fine 2014, ci sono problemi al climatizzatore Audi A6. Si tratta di un riscaldatore ausiliario che si può guastare. È stato emesso un codice di richiamo da verificare, prima di comprare un modello usato prodotto in quel semestre.
Conclusione
A6 è un modello che ha avuto successo negli anni, grazie all’affidabilità del motore e ai comfort. Tra i problemi da verificare prima di comprare un usato, il funzionamento del cambio automatico e la pompa gasolio, oltre che gli eventuali codici di richiamo del produttore.
Prodotti TOP sull'argomento: