Indice
Skoda Octavia 2 Combi
La seconda generazione della Skoda Octavia Combi è stata lanciata nel 2004 e si è rapidamente affermata come una delle utilitarie compatte di maggior successo sul mercato europeo. Il veicolo ha convinto con un'ampia gamma di motori, dai più economici motori a benzina alle potenti unità diesel TDI del Gruppo Volkswagen. Il continuo sviluppo dei motori in otto anni di produzione riflette il rapido progresso tecnologico della tecnologia dei motori.

Motori della Skoda Octavia 2 Combi - prima generazione dell'era moderna (2004-2013)
I motori della Skoda Octavia 2 Combi della prima generazione moderna hanno caratterizzato il mercato dei veicoli familiari pratici dal 2004 al 2013. Questa serie ha raggiunto in genere chilometraggi compresi tra 250.000 e 350.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti sono solitamente previste tra i 180.000 e i 220.000 chilometri, e i motori diesel sono generalmente più duraturi delle loro controparti a benzina. L'apripista assoluto di questa generazione è stato il 2.0 TDI da 140 CV, che ha impressionato per la sua combinazione di prestazioni, economia e affidabilità. Tra i punti di forza tecnici, l'introduzione della tecnologia common-rail nei diesel e l'ulteriore sviluppo dell'iniezione diretta FSI nei motori a benzina. In un confronto di mercato, la Octavia 2 Combi si è posizionata con successo rispetto a concorrenti come la VW Golf Variant e la Ford Focus Turnier.
Motorizzazioni a benzina della Skoda Octavia 2 Combi: Prima generazione (2004-2013)
La gamma di motori a benzina della Skoda Octavia 2 Combi comprendeva diversi livelli di cilindrata e di potenza. Il motore di base 1.4 MPI da 80 CV (codice motore BCA) si è dimostrato robusto, ma poco potente per il peso della Combi. Il 1.6 MPI da 102 CV (BGU), considerato un motore tuttofare, era molto più popolare. I motori a iniezione diretta FSI 1.6 FSI da 115 CV (BLF) e 2.0 FSI da 150 CV (BLR/BLY) offrivano maggiore potenza, ma tendevano ad avere problemi con le pompe ad alta pressione a partire da circa 120.000 chilometri. Lo sportivo 2.0 TSI da 200 CV (BWA) completava la fascia alta della gamma, ma aveva problemi al turbocompressore a partire da 150.000 chilometri.
I motori atmosferici MPI erano particolarmente forti per la loro semplicità e durata. I punti deboli dei motori FSI erano il complesso sistema di iniezione diretta e i relativi costi di riparazione. Il 1.6 MPI si affermò come bestseller grazie alle sue caratteristiche ben bilanciate.
Motorizzazioni diesel della Skoda Octavia 2 Combi: prima generazione (2004-2013)
La gamma di motori diesel della Skoda Octavia 2 Combi era basata sulla collaudata tecnologia TDI. Il 1.9 TDI era disponibile in tre livelli di potenza: 105 CV (BXE), 115 CV (BKC) e 130 CV (BXF). Questi motori a iniettore pompa erano considerati particolarmente robusti e spesso superavano i 300.000 chilometri. Il più moderno 2.0 TDI è stato lanciato nel 2005 con 140 CV (BKD) e successivamente 170 CV (BMN), entrambi dotati di sistema common-rail.
Il 1.9 TDI da 105 CV si è dimostrato il diesel più economico e affidabile, mentre il 2.0 TDI da 140 CV ha offerto il miglior equilibrio tra prestazioni e consumi. I punti deboli tipici dei motori TDI erano gli ugelli di iniezione difettosi dopo 180.000 chilometri e i problemi di ricircolo dei gas di scarico. Il 2.0 TDI da 170 CV era anche soggetto a danni al turbocompressore dopo 200.000 chilometri.
Motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.4 MPI | 80 | 7,2 | Sottopotenziato | Media |
1.6 MPI | 102 | 7,8 | Nessuno grave | Buono |
1.6 FSI | 115 | 7,5 | Pompa ad alta pressione | Media |
2,0 FSI | 150 | 8,1 | Iniezione diretta | Moderata |
2.0 TSI | 200 | 8,9 | Turbocompressore | Media |
1.9 TDI 105 | 105 | 5,2 | Iniettori | Molto buono |
1.9 TDI 115 | 115 | 5,4 | Valvola EGR | Buono |
1.9 TDI 130 | 130 | 5,6 | Ugello della pompa | Buono |
2.0 TDI 140 | 140 | 5,8 | Turbocompressore da 200tkm | Molto buono |
2.0 TDI 170 | 170 | 6,2 | Turbocompressore, DPF | Buono |

Skoda Octavia 2 Combi - Facelift con Euro-5 (2008-2013)
Il lifting del 2008 ha apportato importanti miglioramenti ai motori della Skoda Octavia 2 Combi per soddisfare la norma Euro 5. L'affidabilità è rimasta al livello abituale con chilometraggi fino a 300.000 chilometri. L'affidabilità è rimasta al livello abituale con chilometraggi fino a 300.000 chilometri. Le riparazioni più importanti sono in genere necessarie tra i 160.000 e i 200.000 chilometri. Il nuovo 2.0 TDI da 140 CV (CBAB) si è imposto come standard di riferimento per questo aggiornamento del modello. Le innovazioni tecniche comprendono il miglioramento del post-trattamento dei gas di scarico e l'ottimizzazione dei controlli del motore. La posizione di mercato è stata ulteriormente rafforzata da questo aggiornamento.
Skoda Octavia 2 Combi a benzina: L'era del facelift (2008-2013)
Dopo il lifting, i motori della Skoda Octavia 2 Combi sono stati rivisti. Il collaudato 1.6 MPI (CCSA) rimase in gamma con 102 CV e continuò a convincere per la sua affidabilità. La novità è rappresentata dal 1.2 TSI da 105 CV (CBZB), che convince per la sua tecnologia di downsizing. Il 1.4 TSI da 122 CV (CAXA) e il 1.8 TSI da 160 CV (CDAA) completavano la gamma modernizzata.
Il 1.2 TSI si dimostrò un progresso tecnico con bassi consumi di carburante, ma era soggetto a problemi con la catena di distribuzione dopo 100.000 chilometri. Il 1.8 TSI offriva una buona erogazione di potenza, ma era soggetto a problemi alla pompa dell'acqua. Il classico 1.6 MPI rimaneva il motore a benzina più affidabile della serie.
Skoda Octavia 2 Combi diesel: Epoca Euro 5 (2008-2013)
La gamma di motori diesel della Skoda Octavia 2 Combi è stata profondamente rivista per l'Euro 5. Il collaudato 1.9 TDI è stato eliminato, mentre il 2.0 TDI ha dominato la gamma nelle varianti da 110 CV (CFHC), 140 CV (CBAB) e 170 CV (CBBB). Tutti i motori erano dotati di filtri antiparticolato e di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico ottimizzato.
Il 2.0 TDI da 110 CV si è imposto come campione di economia, mentre la versione da 140 CV offriva il miglior compromesso tra prestazioni ed efficienza. Il motore da 170 CV era riservato alle esigenze sportive, ma era soggetto a maggiore usura. I problemi tipici erano l'intasamento del filtro antiparticolato durante i brevi viaggi e le valvole EGR difettose dopo 150.000 chilometri.
Motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 TSI | 105 | 6,1 | Catena di distribuzione | Media |
1.4 TSI | 122 | 6,4 | Turbocompressore | Buono |
1.6 MPI | 102 | 7,6 | Nessuno grave | Molto buono |
1.8 STI | 160 | 7,2 | Pompa dell'acqua | Buono |
2.0 TDI 110 | 110 | 4,9 | Intasamento del DPF | Buono |
2.0 TDI 140 | 140 | 5,1 | Valvola EGR | Molto buono |
2.0 TDI 170 | 170 | 5,7 | Turbocompressore | Buono |

Conclusione: I migliori motori della Skoda Octavia 2 Combi di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Skoda Octavia 2 Combi riflette la transizione dai classici motori ad aspirazione naturale alle moderne tecnologie turbo e a iniezione diretta. Durante l'intero periodo di produzione, i motori diesel TDI in particolare hanno dimostrato la loro superiorità in termini di durata ed economia.
- Il miglior motore a benzina della Skoda Octavia 2 Combi:
Il 1.6 MPI da 102 CV convince per l'affidabilità senza compromessi e i bassi costi di manutenzione con prestazioni accettabili.
- Miglior motore diesel Skoda Octavia 2 Combi:
Il 2.0 TDI da 140 CV combina prestazioni di guida ottimali con consumi ridotti e la comprovata longevità del TDI.
- Il motore più affidabile della Skoda Octavia 2 Combi:
Il 1.9 TDI da 105 CV è considerato praticamente indistruttibile e raggiunge regolarmente chilometraggi superiori ai 400.000 chilometri.
I ricambi per tutti i motori della Skoda Octavia 2 Combi sono disponibili presso AUTODOC in qualità comprovata e a prezzi ragionevoli.