Indice
Motori Peugeot Boxer
Dalla sua introduzione nel 1994, il Peugeot Boxer si è affermato come un furgone affidabile e offre una gamma diversificata di motori Peugeot Boxer di tre generazioni. L'evoluzione tecnologica, dai semplici diesel ad aspirazione naturale ai moderni sistemi common-rail con catalizzatore SCR, mostra il continuo sviluppo dei sistemi di propulsione.
Peugeot Boxer Generazione I (1994-2006)

La prima generazione di Peugeot Boxer era caratterizzata da motori diesel robusti ma tecnicamente ancora semplici, che raggiungevano facilmente i 400.000-600.000 chilometri con una corretta manutenzione. I danni gravi al motore erano rari, ma i motori richiedevano una manutenzione regolare ogni 15.000-20.000 chilometri. Il motore di punta di questa generazione era il 2.8 HDi da 128 CV, che combinava in modo ottimale potenza e affidabilità e si dimostrava particolarmente efficace con i carichi pesanti. I primi motori erano ancora dotati di pompe di iniezione meccaniche, che richiedevano molta manutenzione ma erano estremamente durevoli. Rispetto a concorrenti come il Ford Transit o il Mercedes Sprinter, il Peugeot Boxer offriva un ottimo rapporto qualità-prezzo e una solida lavorazione.
Motorizzazioni diesel Peugeot Boxer: Generazione I (1994-2006)
La gamma di motori diesel Peugeot Boxer comprendeva diverse varianti di cilindrata. Il motore di base era un 1.9 TD da 69 CV, ma veniva utilizzato solo nelle varianti più leggere. Il 2.5 TDI da 79 CV (1994-1999), che convinceva per la sua semplicità e robustezza, era molto più diffuso. A partire dal 1999 si aggiunse il più moderno 2.0 HDi da 84 CV, già dotato di iniezione common-rail. Il motore più potente era il 2.8 HDi da 94 CV (dal 1999) e successivamente da 128 CV (dal 2002), che si dimostrò il più affidabile e potente di questa generazione. Questi motori Peugeot Boxer si caratterizzavano per la loro indistruttibilità, ma richiedevano una manutenzione regolare della pompa di iniezione e della cinghia di distribuzione.
Motorizzazioni Peugeot Boxer a benzina: Generazione I (1994-2006)
I motori a benzina avevano un ruolo subordinato nella Peugeot Boxer. Era disponibile solo un motore a benzina da 2,0 litri con 109 CV, che però veniva scelto raramente a causa dei consumi elevati e della scarsa potenza di trazione. Questo motore Peugeot Boxer a benzina era destinato principalmente al mercato italiano, dove i motori a benzina godevano di vantaggi fiscali.
| Motore Peugeot Boxer | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.9 TD | 69 CV | 8,5-9,2 l/100km | Motorizzazione debole | Media |
| 2.5 TDI | 79 CV | 8,8-9,5 l/100km | Cinghia di distribuzione, pompa di iniezione | Buono |
| 2.0 HDi | 84 CV | 7,8-8,4 l/100km | Turbocompressore, ugelli di iniezione | Buono |
| 2.8 HDi | 94-128 CV | 8,2-9,1 l/100km | Molto robusto, turbocompressore occasionale | Molto buono |
| Motore a benzina 2.0 | 109 CV | 12,5-14,0 l/100km | Consumi elevati, coppia ridotta | Moderato |
Peugeot Boxer Generazione II (2006-2014)

La seconda generazione di Peugeot Boxer ha segnato un significativo salto tecnologico grazie ai moderni motori diesel common-rail e a una maggiore efficienza. Con una corretta manutenzione, la maggior parte dei motori di questa generazione raggiunge i 350.000-500.000 chilometri, con i motori 2.2 HDi considerati particolarmente longevi. I primi motori 3.0 HDi, invece, presentavano problemi di filtro antiparticolato e occasionali danni al turbocompressore. Il fiore all'occhiello era il 2.2 HDi da 130 CV, un motore ben bilanciato con buone prestazioni ed elevata affidabilità. Per la prima volta sono stati rispettati anche gli standard di emissione Euro 4 ed Euro 5, il che ha qualificato il Peugeot Boxer per le zone ambientali e ha rafforzato la sua posizione sul mercato rispetto a concorrenti come l'Iveco Daily.
Motori diesel Peugeot Boxer: Generazione II (2006-2014)
La gamma di motori diesel Peugeot Boxer era basata sulla nuova tecnologia HDi con iniezione common rail. Il motore di base era un 2.2 HDi da 100 CV, che si dimostrò molto affidabile. Le varianti più potenti del 2.2 HDi producevano 110 CV (dal 2008) e 130 CV (dal 2011). Per le applicazioni pesanti, c'era il 3.0 HDi da 146 CV (2006-2011) e successivamente da 160 CV (dal 2011). Il Peugeot Boxer 2.2 HDi da 130 CV si è trasformato nel miglior motore di questa generazione: offriva una potenza sufficiente per tutti gli usi e, allo stesso tempo, un'elevata affidabilità e consumi moderati. Sebbene i motori 3.0 HDi fossero potenti, soffrivano di problemi al filtro antiparticolato e di occasionali danni al turbocompressore, soprattutto nel frequente traffico cittadino.
Motori Peugeot Boxer a benzina: Generazione II (2006-2014)
I motori a benzina sono rimasti un fenomeno marginale nella seconda generazione. Era disponibile un motore a benzina V6 da 3,0 litri con 156 CV, ma ha trovato pochi acquirenti a causa del suo estremo consumo di carburante di oltre 15 litri per 100 chilometri.
| Motore Peugeot Boxer | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 2.2 HDi | 100 CV | 7,2-7,8 l/100km | Molto robusta | Molto buona |
| 2.2 HDi | 110 CV | 7,4-8,0 l/100km | Molto robusto | Molto buono |
| 2.2 HDi | 130 CV | 7,6-8,2 l/100km | Molto robusto, il miglior motore | Molto buono |
| 3.0 HDi | 146 CV | 8,5-9,2 l/100km | Filtro antiparticolato, turbocompressore | Moderato |
| 3.0 HDi | 160 CV | 8,8-9,5 l/100km | Filtro antiparticolato, turbocompressore | Moderato |
| Motore a benzina 3.0 V6 | 156 CV | 15,2-16,8 l/100km | Consumo di carburante estremo | Problematico |
Peugeot Boxer Generazione III (2014-oggi)

L'attuale generazione di Peugeot Boxer si affida alla più recente tecnologia diesel Euro 6 con catalizzatore SCR e iniezione di AdBlue. Con una corretta manutenzione, i motori possono raggiungere i 300.000-450.000 chilometri, anche se la tecnologia AdBlue comporta costi di manutenzione aggiuntivi. I complessi sistemi di post-trattamento dei gas di scarico con problemi di rigenerazione del DPF e difetti della pompa dell'AdBlue sono occasionalmente problematici. Il motore top di gamma in assoluto è il 2.0 BlueHDi da 165 CV, un motore moderno ed efficiente con un'eccellente erogazione di potenza. A partire dal 2021 è stato aggiunto per la prima volta un e-Boxer completamente elettrico, che stabilisce nuovi standard per i veicoli commerciali a emissioni zero. Questa generazione si posiziona con successo rispetto a concorrenti come il nuovo Ford Transit e il Mercedes Sprinter grazie a una combinazione equilibrata di tecnologia e prezzo.
Motori diesel Peugeot Boxer: Generazione III (2014-oggi)
La gamma Peugeot Boxer diesel si basa interamente sulla tecnologia BlueHDi con una cilindrata di 2,0 litri. Sono disponibili livelli di potenza di 110 CV, 130 CV, 140 CV e 165 CV. Tutti i motorizzazioni sono dotati di iniezione common-rail di ultima generazione, catalizzatore SCR con iniezione di AdBlue e filtro antiparticolato. Il Peugeot Boxer 2.0 BlueHDi da 165 CV è il motore più potente e moderno, caratterizzato da ottime prestazioni di guida e consumi relativamente bassi. Le varianti più deboli da 110 CV e 130 CV sono considerate particolarmente affidabili ed economiche. I complessi sistemi di post-trattamento dei gas di scarico sono occasionalmente problematici in tutte le varianti: i problemi di rigenerazione del DPF in caso di frequenti viaggi a breve distanza e le pompe AdBlue difettose possono causare costose riparazioni.
Peugeot Boxer a trazione elettrica: Generazione III (2021-oggi)
La Peugeot e-Boxer è stata introdotta nel 2021 e offre una potenza di sistema di 90 kW (122 CV) con un'autonomia fino a 340 chilometri. Il motore elettrico sviluppa 260 Nm di coppia e consente una velocità massima di 100 km/h. La batteria ha una capacità di 70 kWh e può essere caricata all'80% in 45 minuti presso le stazioni di ricarica rapida. La Peugeot e-Boxer è particolarmente adatta per il traffico urbano e per le zone ambientali con severe normative sulle emissioni.
Motori Peugeot Boxer a benzina: Generazione III (2014-oggi)
I motorizzazioni a benzina non vengono più offerti nella terza generazione, poiché l'attenzione si concentra interamente sull'efficienza del diesel e sull'elettromobilità.
| Motore Peugeot Boxer | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 2.0 BlueHDi | 110 CV | 6,8-7,4 l/100km | Rigenerazione DPF, pompa AdBlue | Buono |
| 2.0 BlueHDi | 130 CV | 7,0-7,6 l/100km | Rigenerazione DPF, pompa AdBlue | Buono |
| 2.0 BlueHDi | 140 CV | 7,2-7,8 l/100km | Rigenerazione DPF, pompa AdBlue | Buono |
| 2.0 BlueHDi | 165 CV | 7,4-8,0 l/100km | Rigenerazione DPF, pompa AdBlue | Molto buono |
| e-Boxer | 122 CV | 28-32 kWh/100km | Costi di acquisto elevati, autonomia limitata | Buono |
Conclusione: I migliori motori Peugeot Boxer di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni Peugeot Boxer mostra un continuo miglioramento dell'efficienza e della compatibilità ambientale, pur mantenendo un alto livello di affidabilità. Mentre le prime generazioni convincevano per la loro semplicità e robustezza, i moderni motori BlueHDi offrono un'eccellente combinazione di prestazioni, efficienza e rispetto dell'ambiente. L'elettrificazione con l'e-Boxer indica inoltre la strada per un futuro senza emissioni nel segmento dei veicoli commerciali.
- Il miglior motore diesel Peugeot Boxer:
Il Peugeot Boxer 2.0 BlueHDi (165 CV, III generazione) combina una tecnologia all'avanguardia con prestazioni elevate e una buona efficienza con un'affidabilità accettabile.
- Il motore Peugeot Boxer più affidabile:
Il Peugeot Boxer 2.2 HDi (130 CV, II generazione) offre la migliore combinazione di affidabilità, economia e usabilità quotidiana di tutte le generazioni.
- Migliore Peugeot Boxer a trazione elettrica:
Il Peugeot e-Boxer (122 CV, III generazione) con la sua autonomia di 340 km e le opzioni di ricarica rapida per una guida cittadina senza emissioni.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Peugeot Boxer, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.
TOP-Prodotti sul tema: