Indice
Motori Nissan Micra
La Nissan Micra è diventata una delle utilitarie più popolari sin dalla sua introduzione nel 1982 e offre una gamma di motori diversificata in cinque generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con un'evoluzione tecnologica che va dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo.

Motori della Nissan Micra: Generazione I-III (1982-2010) - Generazioni storiche
Le prime tre generazioni della Nissan Micra (K10: 1982-1992, K11: 1992-2002, K12: 2003-2010) hanno caratterizzato il marchio come una piccola auto affidabile con motori economici. I motori storici della Nissan Micra raggiungevano facilmente i 250.000-350.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre i collaudati motori aspirati da 1.0 e 1.3 litri erano considerati particolarmente resistenti. I danni gravi al motore erano rari e le riparazioni importanti alla frizione o al cambio si verificavano di solito solo dopo 200.000 chilometri. Il motore di punta di quest'epoca era il motore da 1,3 litri della generazione K11 da 75 CV, che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità ed economia. Le prime generazioni hanno gareggiato con successo con la VW Polo e la Opel Corsa grazie alla loro affidabilità e ai bassi costi di manutenzione.
Motorizzazioni a benzina della Nissan Micra: Generazione I-III (1982-2010)
La gamma di motori a benzina della Nissan Micra delle generazioni storiche comprendeva principalmente piccoli motori ad aspirazione naturale. Nella generazione K10 (1982-1992), il motore 1.0 litri da 50-54 CV era lo standard, integrato da un 1.2 litri da 60 CV. La generazione K11 (1992-2002) ha portato motori più moderni: 1.0 litri da 60 CV, 1.3 litri da 75 CV e uno sportivo 1.4 litri da 82 CV. Questi motori della Nissan Micra erano considerati molto affidabili, con solo occasionali problemi al sistema di accensione dopo un elevato chilometraggio. La generazione K12 (2003-2010) introdusse una tecnologia più moderna: 1.2 litri da 65-80 CV, 1.4 litri da 88 CV e, per la prima volta, un 1.6 litri da 110 CV. Il miglior motore di queste generazioni storiche è stato il 1.3 litri della generazione K11: robusto, economico e durevole.
Motorizzazioni diesel della Nissan Micra: Generazione I-III (1982-2010)
I motori diesel erano rari nelle prime generazioni della Nissan Micra. Solo nella generazione K12 (2003-2010) era presente un motore diesel 1.5 dCi da 68-86 CV. Questa Nissan Micra diesel si dimostrò economica (4,2-4,8 l/100 km), ma era soggetta a problemi con il sistema di iniezione e il turbocompressore. La distribuzione era scarsa, poiché la maggior parte dei clienti preferiva i collaudati motori a benzina.
Motore della Nissan Micra | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 1.0 ad aspirazione naturale (K10/K11) | 50-60 CV | 5,5-6,5 l/100km | Sistema di accensione dopo 200.000 km | Molto buono |
Motore 1.2 ad aspirazione naturale (K10/K12) | 60-80 CV | 5,8-6,8 l/100km | Molto robusto | Molto buono |
Motore 1.3 ad aspirazione naturale (K11) | 75 CV | 6,0-6,5 l/100km | Praticamente senza problemi | Molto buono |
Motore 1.4 ad aspirazione naturale (K11/K12) | 82-88 CV | 6,2-7,0 l/100km | Occasionale gioco di valvole | Buono |
Motore 1.6 ad aspirazione naturale (K12) | 110 CV | 6,8-7,5 l/100km | Usura maggiore | Buono |
1.5 dCi diesel (K12) | 68-86 CV | 4,2-4,8 l/100km | Sistema di iniezione, turbocompressore | Media |

Motori della Nissan Micra: IV generazione (2010-2017)
La quarta generazione di Nissan Micra (K13) ha segnato una svolta nello sviluppo dei motori ed è stata considerata meno affidabile dei suoi predecessori. La maggior parte dei motori di questa generazione ha raggiunto i 200.000-280.000 chilometri con una corretta manutenzione e il motore da 1,2 litri e 80 CV è stato considerato il più affidabile. I problemi si sono verificati più frequentemente rispetto ai modelli precedenti, in particolare con il cambio automatico a variazione continua CVT, che ha richiesto costose riparazioni dopo soli 100.000 chilometri. Il punto di forza assoluto era il motore aspirato da 1,2 litri con 80 CV, un propulsore collaudato con un buon equilibrio tra prestazioni e consumi. Questa generazione competeva con rivali più moderne come la Ford Fiesta e la Peugeot 208, ma non poteva più mantenere gli standard di affidabilità dei suoi predecessori.
Motorizzazioni a benzina della Nissan Micra: IV generazione (2010-2017)
La gamma di motori a benzina della Nissan Micra della generazione K13 comprendeva tre motori principali: il motore 1.2 litri ad aspirazione naturale con 80 CV di potenza standard, un 1.2 litri più piccolo con 68 CV per la gamma entry-level e un 1.2 DIG-S turbo con 98 CV. La Nissan Micra 1.2 litri da 80 CV si è dimostrata il motore più affidabile di questa generazione, con solo occasionali problemi all'acceleratore dopo un elevato chilometraggio. Il motore turbo 1.2 DIG-S era tecnicamente interessante grazie alla sovralimentazione e al turbocompressore, ma presentava problemi più frequenti con il complesso turbocompressore ed era soggetto a coking. Tutti i motori della Nissan Micra di questa generazione soffrivano del problematico cambio automatico CVT, che comprometteva l'esperienza di guida.
Motorizzazioni diesel della Nissan Micra: IV generazione (2010-2017)
L'unica Nissan Micra diesel di questa generazione era il collaudato 1.5 dCi da 90 CV, già noto dalla generazione K12. Questa Nissan Micra diesel continuava a offrire un buon risparmio di carburante (4,5-5,2 l/100km), ma era ancora soggetta a problemi con il sistema di iniezione ad alta pressione e il turbocompressore, soprattutto nei viaggi brevi. La domanda di motorizzazioni diesel nel segmento delle piccole auto è diminuita in modo significativo in questa generazione.
Motore della Nissan Micra | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 1.2 ad aspirazione naturale | 68-80 CV | 5,2-6,0 l/100km | Valvola a farfalla, cambio CVT | Buono |
1.2 DIG-S | 98 CV | 4,9-5,5 l/100km | Turbocompressore, coking, cambio CVT | Media |
1.5 dCi | 90 CV | 4,5-5,2 l/100km | Sistema di iniezione, turbocompressore | Media |

Motori della Nissan Micra: Generazione V (2017-oggi)
L'attuale generazione di Nissan Micra (K14) ha portato a un completo riallineamento della gamma di motori ed è considerata significativamente più affidabile rispetto al suo predecessore. Con una corretta manutenzione, la maggior parte dei motorizzazioni di questa generazione raggiunge facilmente i 250.000-300.000 chilometri, mentre il motore da 1.0 litri con 71 CV è considerato particolarmente resistente. I guasti al motore sono diventati rari e il cambio automatico CVT è stato sostituito da un cambio manuale tradizionale. Il motore di punta in assoluto è lo 0.9 IG-T da 90 CV, un moderno motore turbo a tre cilindri con un'impressionante erogazione di potenza. Questa generazione compete con successo con la VW Polo e la Ford Fiesta grazie alla sua combinazione di affidabilità, equipaggiamento e dinamica di guida.
Motori a benzina della Nissan Micra: Generazione V (2017-oggi)
L'attuale generazione di motori a benzina della Nissan Micra comprende tre motori principali: il motore 1.0 litri aspirato da 71 CV come motore base, il turbo 0.9 IG-T da 90 CV e il potente 0.9 IG-T da 117 CV. Il Nissan Micra 1.0 litri da 71 CV è diventato il motore più affidabile di questa generazione: semplice nel design, richiede poca manutenzione ed è praticamente esente da problemi. Lo 0.9 IG-T da 90 CV offre un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi, ma occasionalmente presenta problemi con il sistema di accensione ad alti chilometraggi. Il più potente 0.9 IG-T da 117 CV è sportivo ed efficiente, ma può presentare problemi di ventilazione del turbocompressore in caso di guida aggressiva.
Motore della Nissan Micra | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 1.0 ad aspirazione naturale | 71 CV | 5,0-5,8 l/100km | Praticamente senza problemi | Molto buono |
0.9 IG-T | 90 CV | 4,9-5,6 l/100km | Sistema di accensione occasionale | Buono |
0.9 IG-T Sport | 117 CV | 5,2-6,0 l/100km | Ventilazione del turbocompressore | Buono |

Conclusioni: I migliori motori Nissan Micra di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Nissan Micra mostra un'evoluzione interessante: dai motori aspirati estremamente affidabili delle prime generazioni alla problematica generazione K13 e alla migliorata generazione attuale. Le generazioni storiche hanno stabilito degli standard di affidabilità, mentre la generazione moderna colpisce per l'efficienza dei motori turbo.
- Il miglior motore a benzina della Nissan Micra:
Il motore aspirato da 1,3 litri (75 CV, generazione II) combina un'affidabilità leggendaria con un'ampia potenza e una manutenzione minima.
- Il miglior motore moderno della Nissan Micra:
Il motore 1.0 litri ad aspirazione naturale (71 CV, Generazione V) offre la migliore combinazione di affidabilità, economia e usabilità quotidiana dell'attuale generazione.
- Miglior motore turbo Nissan Micra:
Lo 0.9 IG-T (90 CV, V generazione) con il suo buon equilibrio tra prestazioni, risparmio di carburante e affidabilità.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Nissan Micra, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.