Indice
Motori della Renault Twingo
Dal suo lancio nel 1993, la Renault Twingo è diventata una delle utilitarie più caratteristiche, offrendo una gamma di motori diversi nel corso di quattro generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con un'evoluzione tecnologica che va dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo.
Motori della Renault Twingo: Generazione I (1993-2007)

La prima generazione di Renault Twingo è stata una rivoluzione nel segmento delle utilitarie ed era caratterizzata da motori semplici ma robusti. Il chilometraggio variava molto a seconda del tipo di motore: mentre i collaudati motori a benzina da 1,2 litri raggiungevano facilmente i 250.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione, i motori più piccoli da 1,0 litri richiedevano spesso riparazioni importanti tra i 180.000 e i 220.000 chilometri. I motori sono stati mantenuti tecnicamente semplici, il che ha avuto sia vantaggi che svantaggi. Il motore di punta di questa generazione era il 1.2 16V da 75 CV, che combinava in modo ottimale vivacità, affidabilità e consumi accettabili. Questa generazione era caratterizzata dalla filosofia "meno è meglio" e offriva principalmente motori a benzina senza tecnologie complesse.
Motorizzazioni a benzina della Renault Twingo: Generazione I (1993-2007)
La gamma di motori a benzina della Renault Twingo comprendeva principalmente motori ad aspirazione naturale di vario tipo. Il motore di base era un tre cilindri da 1,0 litri da 40 kW (54 CV), a cui si aggiunse successivamente una variante da 43 kW (58 CV). Questi piccoli motori della Renault Twingo erano economici, ma spesso poco potenti e soggetti a problemi alle valvole ad alti chilometraggi. Il quattro cilindri da 1,2 litri era inizialmente disponibile con 8 valvole e 40 kW (54 CV); in seguito fu aggiunta una versione a 16 valvole con 55 kW (75 CV). Il motore più potente era il 1.2 16V, che si distingueva per la fluidità di funzionamento e l'affidabilità, ma occasionalmente aveva problemi con la guarnizione della testata.
Motorizzazioni diesel della Renault Twingo: Generazione I (1993-2007)
I motori diesel ebbero un ruolo secondario nella prima generazione della Renault Twingo. Un 1.9 dCi da 50 kW (68 CV) fu offerto solo a partire dal 1997, ma ebbe un successo modesto a causa del suo peso e del carico anteriore associato. Sebbene questa Renault Twingo diesel fosse economica, era rumorosa e lenta, motivo per cui rappresentava solo una soluzione di nicchia.
| Motore della Renault Twingo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1,0 8V | 54-58 CV | 5,8-6,2 l/100km | Problemi alle valvole, potenza insufficiente | Media |
| 1,2 8V | 54 CV | 6,0-6,4 l/100km | Semplice, ma lento | Media |
| 1,2 16V | 75 CV | 6,2-6,8 l/100km | Guarnizione della testa del cilindro | Buono |
| 1.9 dCi | 68 CV | 4,2-4,8 l/100km | Rumoroso, lento, pesante all'anteriore | Moderata |
Motori della Renault Twingo: Generazione II (2007-2014)

La seconda generazione della Renault Twingo ha segnato un significativo salto tecnologico e ha offerto per la prima volta le moderne tecnologie dei motori. La maggior parte dei motori di questa generazione può raggiungere facilmente i 200.000-280.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre i motori a benzina da 1,2 litri sono considerati particolarmente resistenti. I danni gravi al motore sono rari e solo i motori turbo mostrano occasionalmente dei punti deboli se la manutenzione viene trascurata. Il pezzo forte era il 1.2 TCe da 100 CV, un piccolo motore turbo che offriva potenza ed efficienza. Questa generazione introdusse per la prima volta anche le potenti versioni Renault Sport, che però erano più vulnerabili a causa della loro complessità.
Motorizzazioni a benzina della Renault Twingo: Generazione II (2007-2014)
La gamma di motori a benzina della Renault Twingo iniziava con il collaudato 1.2 16V (75 CV), ora dotato di una migliore gestione del motore. Una novità fu il 1.2 TCe (Turbo Control efficiency) da 74 kW (100 CV), il primo motore turbo nella storia della Twingo. I motori della Renault Twingo TCe si dimostrarono vivaci ed economici, ma occasionalmente presentavano problemi con il turbocompressore durante la guida sportiva. Il 1.2 8V da 58 CV, che si dimostrò il motore più affidabile di questa generazione, era ancora disponibile per chi voleva risparmiare. Il motore più spettacolare era il 1.6 16V della Twingo RS con 98 kW (133 CV), che però richiedeva una manutenzione elevata a causa del suo design ad alto numero di giri.
Motorizzazioni diesel della Renault Twingo: Generazione II (2007-2014)
Il motore Renault Twingo 1.5 dCi da 47 kW (64 CV) e successivamente da 55 kW (75 CV) è diventato il motore diesel di maggior successo della gamma. Questi motori diesel della Renault Twingo erano dotati di una moderna iniezione common-rail e di filtri antiparticolato. Il 1.5 dCi si dimostrò molto economico e affidabile, con un consumo di prova di soli 3,8-4,2 litri per 100 km. I problemi si sono verificati soprattutto quando il filtro antiparticolato è stato trascurato, altrimenti questi motori sono stati considerati molto robusti.
| Motore della Renault Twingo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1,2 8V | 58 CV | 5,9-6,3 l/100km | Molto robusto, semplice | Molto buona |
| 1,2 16V | 75 CV | 6,1-6,7 l/100km | Collaudato, affidabile | Buono |
| 1,2 TCe | 100 CV | 5,4-6,0 l/100km | Danni al turbocompressore con Sport | Buono |
| 1.6 16V RS | 133 CV | 7,2-8,1 l/100km | Manutenzione intensiva, alti regimi di rotazione | Moderata |
| 1.5 dCi | 64-75 CV | 3,8-4,2 l/100km | Problemi con il filtro antiparticolato | Molto buono |
Motori della Renault Twingo: III generazione (2014-2024)

La terza generazione di Renault Twingo ha rivoluzionato il concetto di motore posteriore e trazione posteriore, il che ha richiesto soluzioni motoristiche completamente nuove. La maggior parte dei motori di questa generazione raggiunge i 180.000-250.000 chilometri con una corretta manutenzione, e i motori atmosferici sono considerati più affidabili delle varianti turbo. La disposizione del motore posteriore ha portato nuove sfide, soprattutto in termini di raffreddamento e manutenzione. Il motore di punta in assoluto era lo 0.9 TCe da 90 CV, che offriva prestazioni sorprendentemente vivaci nonostante la piccola cilindrata. Questa generazione si affidò interamente alla tecnologia a tre cilindri e rinunciò ai motori diesel.
Motori a benzina della Renault Twingo: Generazione III (2014-2024)
La gamma di motorizzazioni a benzina della Renault Twingo era basata esclusivamente su motori a tre cilindri. Il motore di base era un 1.0 litri ad aspirazione naturale da 51 kW (70 CV), caratterizzato da semplicità e affidabilità. Al di sopra di questo, erano disponibili due motori turbo 0.9 TCe da 66 kW (90 CV) e 81 kW (110 CV). Questi motori Renault Twingo TCe offrivano prestazioni sorprendentemente buone nonostante la loro piccola cilindrata, ma occasionalmente avevano problemi con il turbocompressore e il raffreddamento a causa della disposizione posteriore del motore. Lo 0.9 TCe da 90 CV divenne il motore più popolare di questa generazione, in quanto offriva il miglior compromesso tra prestazioni, consumi e affidabilità.
Renault Twingo a trazione elettrica: Generazione III (2014-2024)
A partire dal 2020, la Renault Twingo Electric fu offerta con un motore elettrico da 60 kW (82 CV). Questo motore offriva un'autonomia di circa 190 km e si dimostrava affidabile e a bassa manutenzione, ma con limitazioni in termini di velocità di ricarica.
| Motore della Renault Twingo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.0 SCe | 70 CV | 4,3-4,8 l/100km | Semplice, affidabile | Molto buona |
| 0.9 TCe | 90 CV | 4,1-4,7 l/100km | Turbocompressore, raffreddamento | Buono |
| 0,9 TCe | 110 CV | 4,5-5,2 l/100km | Turbocompressore, surriscaldamento | Media |
| Elettrico | 82 CV | 16,0 kWh/100km | Bassa autonomia | Buono |
Motori della Renault Twingo: IV generazione (2024-oggi)
La quarta generazione di Renault Twingo torna al tradizionale layout a motore anteriore e si affida interamente all'elettrificazione. Poiché la generazione è stata annunciata solo dal 2024 e non è ancora completamente disponibile sul mercato, non c'è ancora un'esperienza a lungo termine. Tuttavia, le prime informazioni mostrano un chiaro focus sulle unità elettriche con varie opzioni di autonomia. Il motore di punta della gamma sarà un motore elettrico da oltre 130 CV, che combinerà prestazioni sportive e alta efficienza. La nuova generazione promette una durata di oltre 200.000 chilometri per le unità elettriche.
Renault Twingo a trazione elettrica: IV generazione (2024-oggi)
La nuova generazione di Renault Twingo sarà offerta esclusivamente con motorizzazioni elettriche. Sono previsti diversi motori con potenze comprese tra 65 e 130 CV e autonomie da 200 a oltre 400 chilometri. Questi motorizzazioni della Renault Twingo Electric sono basati sulla più recente tecnologia Renault-Nissan e promettono un'elevata efficienza.
| Motore della Renault Twingo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| Base elettrica | 65 CV | 15,0 kWh/100km | Ancora nessuna esperienza | Buono |
| Elettrica Performance | 130 CV | 16,5 kWh/100km | Ancora nessuna esperienza | Molto buona |
Conclusione: I migliori motori Renault Twingo di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Renault Twingo mostra chiaramente il passaggio da semplici e robusti motori ad aspirazione naturale a propulsori moderni ed efficienti. Mentre le prime generazioni hanno impressionato per la loro semplicità e affidabilità, le generazioni successive hanno portato più potenza ed efficienza, ma anche una maggiore complessità. La nuova generazione elettrica promette un'alternativa ecologica per la mobilità urbana.
- Il miglior motore a benzina della Renault Twingo:
La Renault Twingo 1.2 8V (58 CV, II generazione) combina un'eccezionale affidabilità con bassi costi di gestione e facilità di manutenzione.
- Miglior motore Renault Twingo diesel:
La Renault Twingo 1.5 dCi (75 CV, II generazione) offre la migliore combinazione di economia, affidabilità e praticità quotidiana in tutte le generazioni.
- Migliore Renault Twingo a trazione elettrica:
La Renault Twingo Electric (82 CV, Generazione III) con la sua tecnologia a bassa manutenzione e i suoi bassi costi di gestione, anche se la sua autonomia è limitata.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Renault Twingo, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.
TOP-Prodotti sul tema: