Indice
Motori Citroën Jumpy
Sin dalla sua introduzione nel 1995, il Citroën Jumpy si è affermato come un furgone affidabile nel segmento delle medie dimensioni e offre una gamma diversificata di motori Citroën Jumpy attraverso tre generazioni. Lo sviluppo tecnologico dei motori Citroën Jumpy mostra un chiaro progresso dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni diesel common-rail e alle unità elettriche.

Citroën Jumpy Generazione I (1995-2006)
La prima generazione di Citroën Jumpy era caratterizzata da motori robusti ma tecnicamente semplici che raggiungevano facilmente i 350.000-450.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti erano in genere previste tra i 200.000 e i 300.000 chilometri, e di solito riguardavano le pompe di iniezione o i turbocompressori. Il motore di punta di questa generazione era il 2.0 HDi da 109 CV, che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità e consumi accettabili. I motori Citroën Jumpy di quest'epoca si caratterizzavano per la facilità di manutenzione e la bassa densità di elettronica, che li rendevano i cavalli di battaglia preferiti da artigiani e commercianti. Rispetto a concorrenti come il VW T4 o il Ford Transit, il Jumpy offriva un'alternativa più economica con un'affidabilità simile.
Motorizzazioni a benzina Citroën Jumpy: Generazione I (1995-2006)
La gamma di motori a benzina del Citroën Jumpy era semplice e comprendeva principalmente il motore 2.0 litri ad aspirazione naturale da 100 kW (136 CV). Questo motore Citroën Jumpy era basato sulla collaudata unità XU di PSA ed era considerato affidabile ma assetato. Con un consumo di carburante di 10-12 litri per 100 km, non era molto interessante per l'uso commerciale. I motori a benzina Citroën Jumpy soffrivano occasionalmente di problemi alla guarnizione della testa del cilindro ad alti chilometraggi, ma per il resto presentavano poche anomalie. Il motore era abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti e offriva una potenza sufficiente per il traffico cittadino, ma raggiungeva i suoi limiti a pieno carico e a velocità autostradali.
Motorizzazioni diesel Citroën Jumpy: Generazione I (1995-2006)
Il 1.9 TD da 51 kW (69 CV) dominava la gamma di motori diesel Citroën Jumpy come motore di base, seguito dal più potente 1.9 TD da 66 kW (90 CV). A partire dal 1999 venne aggiunto il più moderno 2.0 HDi da 80 kW (109 CV), già dotato di iniezione common-rail. Il Citroën Jumpy 2.0 HDi si trasformò nel motore più affidabile dell'intera generazione: in particolare, le varianti prodotte a partire dal 2000 con un'elettronica migliorata si dimostrarono molto resistenti ed economiche. Questi motori Citroën Jumpy offrivano un consumo di carburante di soli 6,5-7,5 litri per 100 km e soddisfacevano già la normativa Euro 3. I vecchi motori 1.9 TD erano robusti, ma rumorosi e meno economici.
Motore Citroën Jumpy | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 2.0 benzina | 136 CV | 10,0-12,0 l/100km | Elevato consumo di carburante, guarnizione della testata | Media |
1.9 TD | 69-90 CV | 7,5-8,5 l/100km | Rumoroso, meno economico | Buono |
2.0 HDi | 109 CV | 6,5-7,5 l/100km | Molto robusta dal 2000 | Molto buono |

Citroën Jumpy Generazione II (2007-2016)
La seconda generazione di Citroën Jumpy ha segnato un significativo salto tecnologico e ha offerto per la prima volta un'ampia gamma di moderni motori diesel common-rail. La maggior parte dei motori Citroën Jumpy di questa generazione può raggiungere facilmente i 300.000-400.000 chilometri con una corretta manutenzione, con i diesel 2.0 HDi da 120 CV considerati particolarmente equilibrati. Le riparazioni più importanti si effettuano in genere tra i 180.000 e i 250.000 chilometri, e di solito riguardano il turbocompressore o il sistema di iniezione. Il fiore all'occhiello è il 2.2 HDi da 155 CV, un'unità potente e con una coppia elevata, che gestisce senza problemi anche i carichi pesanti. I motori Citroën Jumpy di questa generazione erano dotati per la prima volta di filtri antiparticolato di serie ed erano conformi alle norme Euro 4 ed Euro 5. Rispetto a concorrenti come Fiat Scudo o Peugeot Expert (identici nella costruzione), il Jumpy offriva la stessa tecnologia a prezzi spesso inferiori.
Motorizzazioni diesel Citroën Jumpy: Generazione II (2007-2016)
La gamma diesel di Citroën Jumpy era composta esclusivamente da motori HDi con iniezione common-rail. Il motore di base era il 1.6 HDi da 66 kW (90 CV), seguito dal 2.0 HDi in vari livelli di potenza da 88 kW (120 CV) a 120 kW (163 CV). Il motore Citroën Jumpy più potente era il 2.2 HDi con 114 kW (155 CV). Tutti i motori di Citroën Jumpy erano turbocompressi e dotati di filtro antiparticolato di serie. Il Citroën Jumpy 2.0 HDi da 88 kW (120 CV) si dimostrò il motore più affidabile di questa generazione: offriva una combinazione ben equilibrata di prestazioni, consumi e durata. I motori 2.2 HDi più grandi erano occasionalmente soggetti a problemi al turbocompressore in caso di manutenzione trascurata, ma offrivano un'eccellente potenza di trazione per i carichi pesanti.
Motorizzazioni a benzina Citroën Jumpy: Generazione II (2007-2016)
I motori a benzina hanno avuto un ruolo secondario nella seconda generazione. Solo in alcuni mercati era disponibile un motore a benzina da 2,0 litri con 100 kW (136 CV), che però fu rapidamente ritirato dalla gamma a causa dei consumi elevati e della scarsa richiesta. Questi motori a benzina Citroën Jumpy erano basati sulla collaudata unità PSA, ma non erano adatti all'uso commerciale.
Motore Citroën Jumpy | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.6 HDi | 90 CV | 6,0-6,8 l/100km | Sufficiente per carichi leggeri | Buono |
2.0 HDi | 120-163 CV | 6,5-7,2 l/100km | Molto equilibrato (120 CV) | Molto buono |
2.2 HDi | 155 CV | 7,0-7,8 l/100km | Danni occasionali al turbocompressore | Buono |
2.0 Motore a benzina | 136 CV | 11,0-13,0 l/100km | Consumo di carburante elevato | Moderato |

Citroën Jumpy Generazione III (2016-oggi)
L'attuale generazione di Citroën Jumpy rappresenta lo stato dell'arte della tecnologia dei furgoni e offre per la prima volta una trazione completamente elettrica. I motori di Citroën Jumpy di questa generazione possono raggiungere facilmente i 250.000-350.000 chilometri con una corretta manutenzione; i motori diesel 2.0 BlueHDi sono considerati particolarmente puliti ed efficienti. Le riparazioni importanti sono diventate più rare, ma in genere sono previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri e di solito riguardano il complesso sistema di post-trattamento dei gas di scarico. Il motore top di gamma in assoluto è il 2.0 BlueHDi da 180 CV, un capolavoro tecnico con una coppia elevata ed emissioni ridotte. Dal 2020 è disponibile anche il modello ë-Jumpy completamente elettrico, che offre un'autonomia fino a 330 chilometri. I motori di Citroën Jumpy sono tutti conformi alla normativa Euro 6d e sono dotati di un moderno post-trattamento dei gas di scarico con catalizzatore SCR e filtro antiparticolato.
Motori diesel Citroën Jumpy: Generazione III (2016-oggi)
La gamma diesel Citroën Jumpy si basa interamente sulla tecnologia BlueHDi con post-trattamento dei gas di scarico SCR. Sono disponibili il 1.5 BlueHDi da 75 kW (102 CV) e 96 kW (130 CV) e il 2.0 BlueHDi da 90 kW (122 CV), 130 kW (177 CV) e 132 kW (180 CV). Tutti i motori di Citroën Jumpy sono dotati di turbocompressore, iniezione common-rail e di un moderno post-trattamento dei gas di scarico. Il Citroën Jumpy 2.0 BlueHDi da 130 kW (177 CV) sta diventando il miglior motore di questa generazione: offre eccellenti prestazioni di guida, basse emissioni ed elevata affidabilità. I motorizzazioni più piccoli 1.5 BlueHDi sono più economici ma meno potenti con carichi pesanti. Tutti i motori di Citroën Jumpy possono essere abbinati a un cambio manuale a 6 o 8 rapporti.
Citroën Jumpy a trazione elettrica: Generazione III (2016-oggi)
Dal 2020 il Citroën ë-Jumpy è disponibile in versione completamente elettrica. Il motore elettrico di Citroën Jumpy eroga 100 kW (136 CV) e offre una coppia massima di 260 Nm fin dai primi giri. A seconda delle dimensioni della batteria (50 kWh o 75 kWh), il ë-Jumpy raggiunge un'autonomia di 230 o 330 chilometri secondo il WLTP. Il tempo di ricarica presso una stazione di ricarica rapida da 100 kW è di circa 30 minuti per una capacità della batteria dell'80%. Il Citroën Jumpy a trazione elettrica offre bassi costi di gestione ed è ideale per il traffico urbano, ma ha dei limiti in termini di carico utile e autonomia.
Motore di Citroën Jumpy | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.5 BlueHDi | 102-130 CV | 5,5-6,2 l/100km | Meno potenza con carichi pesanti | Buona |
2.0 BlueHDi | 122-180 CV | 6,0-6,8 l/100km | Molto equilibrato (177 CV) | Molto buono |
Motore elettrico | 136 CV | 22-26 kWh/100km | Autonomia, carico utile | Buona |

Conclusione: I migliori motori Citroën Jumpy di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni Citroën Jumpy mostra un continuo miglioramento in termini di efficienza, pulizia e comfort di guida. Mentre le prime generazioni convincevano per la loro robustezza e semplicità, i moderni motorizzazioni BlueHDi offrono una combinazione ottimale di prestazioni, consumi e compatibilità ambientale. La trazione elettrica apre nuove possibilità per il traffico urbano senza emissioni, ma non è ancora adatta a tutte le applicazioni.
- Il miglior motore diesel Citroën Jumpy:
Il Citroën Jumpy 2.0 BlueHDi (177 CV, III generazione) combina una tecnologia moderna con prestazioni elevate e un'affidabilità eccellente per tutte le applicazioni.
- Il motore Citroën Jumpy più affidabile:
Il Citroën Jumpy 2.0 HDi (109 CV, I generazione) offre una tecnologia collaudata e raggiunge facilmente elevati chilometraggi con costi di manutenzione minimi.
- Migliore trazione elettrica Citroën Jumpy:
Il motore elettrico Citroën ë-Jumpy (136 CV, III generazione) con la sua lunga autonomia fino a 330 km e i bassi costi di gestione per l'uso urbano.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Citroën Jumpy, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.