Indice
Come allontanare una martora da un'auto
La martora è un grazioso animaletto lungo al massimo mezzo metro, con una coda di una spanna e un peso di circa un chilo. Vive in quasi tutta l’Europa nelle zone collinari e montane, è un animale carnivoro in espansione, che ama i boschi ma può predare anche gli allevamenti di volatili.
È anche un animale molto agile e territoriale, protetto dalla legge per evitarne il rischio estinzione; con gran dispiacere di alcuni automobilisti, a volte si rifugia in un vano motore per stare al caldo. Che rischi comporta una martora in auto e come fare per allontanarla senza violare la legge?
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
ORIGINAL IMPERIUM Condotto carburante
DR.MOTOR AUTOMOTIVE Condotto carburante
BREMBO Tubo freno
542 mm, F10X1
METZGER Kit riparazione cavi, Portellone posteriore
ROMIX Kit riparazione, Faro principale
I rischi di una martora nel vano motore
Non si tratta di un animale pericoloso per l’uomo, ma la sua presenza può comportare dei rischi per i cavi elettrici o per la cinghia trapezoidale dell’auto, in quanto l’animale può mordere o danneggiare questi componenti con le zampe. Se nel vano motore c’è una martora, i danni auto possono arrivare anche ai tubi freno auto.
Un altro rischio da non sottovalutare è la territorialità. Le martore sono animali solitari e molto territoriali. Se un esemplare entra nel vano motore e il veicolo viene poi parcheggiato nel territorio di un’altra martora, l’esemplare di casa ne avvertirà la presenza e comincerà la ricerca e l’eventuale scontro tra i due esemplari, il tutto proprio a partire dalla nostra macchina!
Per questi motivi, se si notano delle tracce di animale, ad esempio delle impronte nella zona del cofano, o degli odori strani, prima di dare per scontato che si trattasse di un gatto qualunque, è meglio aprire il cofano e dare un’occhiata. Se c’è una martora, questa si spaventerà e scapperà.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
GATES Tubo carburante
GATES Flessibile carburante
8mm
FEBI BILSTEIN Tubo carburante
7mm 11mm
FEBI BILSTEIN Tubo carburante
3,2mm 7mm
HORTUM Tubo carburante
Come evitare che una martora si accasi nel vano motore
Il rischio si presenta soprattutto se l’auto viene parcheggiata in una zona abitata da questi animaletti e rimane ferma per qualche giorno, o anche più. In questo caso, un esemplare potrebbe tentare di rintanarsi nel vano motore. Esiste un dispositivo anti martora per auto efficace?
Esaminiamo prima i rimedi anti martora per auto più naturali. Un buon lavaggio professionale del vano motore prima (ma soprattutto dopo) che un esemplare è passato, per eliminare ogni odore che scatenerebbe la rabbia di altri esemplari. Esistono poi sul mercato degli spray anti-martora o dei bastoncini con odori repellenti, che vanno rinnovati quando si esauriscono.
Dato che non si può far del male a questi animali, che appunto sono protetti, l’uso di eventuali trappole anti martora per auto (se l’animale è recidivo) deve essere fatto in modo da catturare la martora viva. Un ottimo metodo è un repellente a ultrasuoni. Si tratta di un dispositivo che emette frequenze molto acute, impercettibili agli essere umani, ma fastidiose per i piccoli animali (sono efficaci anche contro i gatti).
Conclusione
Il rapporto tra martora e cavi auto non è idilliaco e bisogna evitare che un animale entri e si stabilisca nel vano motore. Anche se innocuo con gli esseri umani, la martora può diventare aggressiva se si sente attaccata (soprattutto da un altro esemplare). Un buon lavaggio del vano motore e dei repellenti a ultrasuoni possono garantire di tenere lontano questo animaletto pericoloso ma protetto.
Prodotti TOP sull'argomento: