Indice
Motori della Toyota Prius
La Toyota Prius ha rivoluzionato il mondo dell'auto sin dalla sua introduzione nel 1997 ed è considerata un pioniere della tecnologia ibrida. Nel corso di quattro generazioni, la gamma di motori della Toyota Prius si è continuamente evoluta e ha stabilito nuovi standard di efficienza e rispetto dell'ambiente. L'evoluzione tecnologica va dai primi sistemi ibridi sperimentali ai più moderni ibridi plug-in con un'impressionante autonomia elettrica.
Toyota Prius Generazione I (1997-2003)

La prima generazione di Toyota Prius ha rappresentato un passo coraggioso verso il futuro della mobilità e ha gettato le basi per tutti i veicoli ibridi successivi. Questa generazione pionieristica raggiungeva percorrenze comprese tra 250.000 e 350.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre la batteria ibrida doveva essere sostituita in genere tra 150.000 e 200.000 chilometri. La Toyota Prius di prima generazione era disponibile solo come ibrido completo con il Toyota Hybrid System (THS) e combinava un motore a benzina da 1,5 litri con un motore elettrico. Il top di gamma assoluto di questa generazione era il sistema THS I con motore a benzina da 58 CV e motore elettrico da 40 CV, che nonostante la bassa potenza raggiungeva valori di consumo di carburante impressionanti, inferiori a 4 litri per 100 km. Le innovazioni tecniche, come il cambio planetario a variazione continua e il recupero dell'energia dei freni rigenerativi, sono state rivoluzionarie, ma hanno portato anche nuove sfide in termini di manutenzione e riparazione.
Toyota Prius a trazione ibrida: Generazione I (1997-2003)
Il sistema ibrido della prima generazione di Toyota Prius era basato su un motore a benzina Atkinson da 1,5 litri (1NZ-FXE) da 43 kW (58 CV) e su un motore elettrico da 30 kW (40 CV). La potenza del sistema era di 52 kW (70 CV). Questo motore della Toyota Prius era caratterizzato da un'estrema economicità, ma raggiungeva solo prestazioni di guida modeste. La batteria al nichel-metallo idruro con una capacità di 1,8 kWh era all'avanguardia per gli standard dell'epoca, ma tendeva a consumarsi prematuramente a temperature estreme. Il Toyota Hybrid System I (THS I) funzionava con un innovativo cambio planetario che combinava perfettamente la guida elettrica e meccanica. Tra i problemi tipici vi erano i guasti alla pompa dell'acqua del sistema di raffreddamento, l'usura del servosterzo elettrico e occasionali guasti al compressore dell'aria condizionata.
| Motore della Toyota Prius | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.5 THS I | 70 CV | 3,8-4,2 l/100km | Batteria, pompa dell'acqua, servosterzo | Buono |
Toyota Prius Generazione II (2003-2009)

La seconda generazione della Toyota Prius ha apportato miglioramenti significativi e ha affermato la Prius come veicolo per il mercato di massa. L'affidabilità è aumentata in modo significativo, con percorrenze tipiche di 300.000-450.000 chilometri con una corretta manutenzione. La batteria ibrida ora durava solitamente 200.000-300.000 chilometri prima di dover essere sostituita. Le riparazioni importanti alla trasmissione erano rare, con solo la pompa dell'acqua del sistema di raffreddamento che richiedeva attenzione ogni 120.000-150.000 chilometri. Il punto di forza assoluto era il sistema THS II, ulteriormente sviluppato, con una maggiore efficienza e prestazioni più elevate. Questa generazione ha anche introdotto per la prima volta diversi livelli di allestimento e ha reso la tecnologia ibrida accessibile a una gamma più ampia di acquirenti. Rispetto alla concorrenza, la Toyota Prius era in anticipo sui tempi, poiché altri produttori non offrivano ancora vetture full hybrid paragonabili.
Toyota Prius a trazione ibrida: Generazione II (2003-2009)
Il sistema Toyota Prius THS II combinava un motore Atkinson da 1,5 litri (1NZ-FXE) rivisto con 57 kW (77 CV) e un motore elettrico più potente da 50 kW (68 CV). La potenza del sistema è aumentata a 82 kW (111 CV). Questo motore della Toyota Prius offriva prestazioni di guida significativamente migliori con un consumo di carburante inferiore. La batteria al nichel-metallo idruro fu ridotta a 1,3 kWh, ma si dimostrò più duratura. Il sistema ibrido Toyota II, migliorato, era più efficiente e più silenzioso del suo predecessore. I punti di forza caratteristici erano l'elevata affidabilità del motore a benzina, il preciso coordinamento tra il motore elettrico e quello a combustione e i bassi requisiti di manutenzione. I punti deboli sono stati riscontrati principalmente nel servosterzo elettrico, nei difetti occasionali dell'inverter e nell'usura dei freni dovuta al sistema di frenata rigenerativa.
| Motore della Toyota Prius | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.5 THS II | 111 CV | 3,9-4,3 l/100km | Servosterzo, inverter, freni | Molto buono |
Toyota Prius III generazione (2009-2015)

La terza generazione di Toyota Prius ha segnato l'apice della tecnologia ibrida convenzionale ed è considerata la più matura di tutte le generazioni. Queste Toyota Prius raggiungevano regolarmente percorrenze comprese tra i 400.000 e i 500.000 chilometri, con una batteria ibrida che spesso superava i 300.000 chilometri. I danni gravi alla trasmissione erano estremamente rari e la manutenzione ordinaria era richiesta solo ogni 15.000 chilometri. Il motore di punta assoluto era il sistema THS III, che combinava perfettamente efficienza e affidabilità. Tra i punti di forza tecnici, l'introduzione di diverse modalità di guida, una migliore aerodinamica e, per la prima volta, una versione plug-in a partire dal 2012. Questa generazione è riuscita a competere con successo con la Honda Insight e ad affermare la Prius come punto di riferimento per i veicoli ibridi. Per la prima volta, Toyota ha offerto anche diverse opzioni di motorizzazione, aumentando così l'attrattiva per diversi gruppi di clienti.
Motorizzazioni Toyota Prius a trazione ibrida: Generazione III (2009-2015)
Il sistema Toyota Prius THS III era basato su un motore Atkinson da 1,8 litri (2ZR-FXE) di nuova concezione con 73 kW (99 CV) e un motore elettrico da 60 kW (82 CV). La potenza del sistema era di 100 kW (136 CV). Questo motore della Toyota Prius offriva la migliore combinazione di prestazioni, efficienza e affidabilità di tutte le generazioni. La batteria agli ioni di litio della versione plug-in e quella migliorata all'idruro di nichel-metallo della versione standard si sono dimostrate particolarmente durature. Il Toyota Hybrid System III funzionava quasi silenziosamente e offriva diverse modalità di guida (EV, ECO, POWER). I punti di forza erano l'elettronica sofisticata, il controllo preciso del motore e l'alta qualità dei materiali. I problemi si sono verificati soprattutto con la batteria da 12 volt, che doveva essere sostituita ogni 4-5 anni, e occasionalmente con i cuscinetti delle ruote e il sistema di climatizzazione.
Motorizzazioni Toyota Prius ibrida plug-in: III generazione (2012-2015)
Dal 2012, Toyota ha introdotto la prima Toyota Prius ibrida plug-in, che offriva una batteria agli ioni di litio da 4,4 kWh con un'autonomia elettrica di circa 25 km. Il sistema combinava il collaudato motore da 1,8 litri con un'elettronica migliorata per la ricarica esterna. Questo motore della Toyota Prius consentiva una guida puramente elettrica fino a 85 km/h e offriva una potenza di sistema di 100 kW (136 CV). La versione plug-in si dimostrò affidabile, ma aveva un bagagliaio più piccolo e costi di acquisto più elevati.
| Motore della Toyota Prius | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.8 THS III | 136 CV | 3,9-4,4 l/100km | Batteria 12V, cuscinetto ruota | Molto buono |
| 1.8 Plug-in | 136 CV | 2,1 l/100km + elettricità | Bagagliaio piccolo, costoso | Buono |
Toyota Prius Generazione IV (2015-oggi)
L'attuale generazione di Toyota Prius si basa sull'architettura Toyota New Global Architecture (TNGA), ulteriormente sviluppata, e offre i motorizzazioni Toyota Prius più efficienti fino ad oggi. L'affidabilità rimane ai massimi livelli con chilometraggi previsti di oltre 400.000 chilometri, con le più recenti batterie agli ioni di litio che spesso durano tutta la vita del veicolo. La manutenzione ordinaria è richiesta ogni 15.000 chilometri e le riparazioni importanti del sistema ibrido sono praticamente sconosciute. L'apice assoluto è il sistema THS IV con il motore a benzina più efficiente che Toyota abbia mai costruito. Le innovazioni tecniche includono l'introduzione del Toyota Safety Sense 2.0, un infotainment migliorato e una carrozzeria ancora più aerodinamica. La nuova versione plug-in offre oltre 60 km di autonomia elettrica e celle solari come opzione. In un confronto di mercato, l'attuale Prius regge il confronto con nuove concorrenti come la Hyundai Ioniq e diverse ibride tedesche.
Toyota Prius a trazione ibrida: Generazione IV (2015-oggi)
Il sistema Toyota Prius THS IV utilizza un motore Atkinson da 1,8 litri ad alta efficienza (2ZR-FXE) da 72 kW (98 CV) e un motore elettrico da 53 kW (72 CV). La potenza del sistema è di 90 kW (122 CV). Questo motore della Toyota Prius raggiunge un'efficienza termica di oltre il 40%, un record mondiale per i motori di serie. La nuova batteria agli ioni di litio è più compatta e leggera delle precedenti. Il Toyota Hybrid System IV funziona con un'elettronica di controllo migliorata e offre diverse modalità di guida, tra cui una modalità sportiva. Le caratteristiche principali sono l'estrema efficienza, la silenziosità e la tecnologia sofisticata. Il freno a mano elettronico, il climatizzatore automatico e, in alcuni casi, i fari a LED sono talvolta punti deboli.
Toyota Prius Plug-in ibrida: IV generazione (2017-oggi)
L'attuale Toyota Prius Plug-in ha una batteria agli ioni di litio da 8,8 kWh con un'autonomia elettrica di oltre 60 km. Il sistema combina il motore da 1,8 litri con un'elettronica di potenza migliorata e consente una guida puramente elettrica fino a 135 km/h. La potenza del sistema è di 90 kW (122 CV). Questa Toyota Prius offre l'opzione delle celle solari sul tetto, che forniscono ulteriore energia elettrica. La versione plug-in è tecnicamente matura, ma significativamente più costosa della versione standard.
Toyota Prius AWD a trazione ibrida: IV generazione (2019-oggi)
Una caratteristica speciale della quarta generazione è la Toyota Prius AWD con trazione integrale elettrica. Un motore elettrico supplementare sull'asse posteriore da 5,3 kW (7 CV) garantisce la trazione in condizioni atmosferiche avverse. Il sistema funziona solo fino a 70 km/h e aumenta minimamente il consumo di carburante. Questo motore della Toyota Prius è particolarmente indicato per chi guida in zone innevate.
| Motore della Toyota Prius | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.8 THS IV | 122 CV | 3,3-3,9 l/100km | Freno a mano elettronico, fari a LED | Molto buono |
| 1.8 Plug-in | 122 CV | 1,0 l/100km + elettricità | Prezzo elevato, tecnologia complessa | Molto buono |
| 1.8 AWD | 122 CV | 4,1-4,5 l/100km | Consumo aggiuntivo minimo | Buono |
Conclusione: I migliori motori Toyota Prius di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Toyota Prius mostra un continuo miglioramento in termini di efficienza, affidabilità e prestazioni. Mentre le prime generazioni erano pionieristiche, gli attuali motori della Toyota Prius hanno raggiunto un livello di maturità che li rende i propulsori più affidabili del mercato. Nel corso di quattro generazioni, la tecnologia ibrida ha dimostrato di essere eccezionalmente durevole e di richiedere poca manutenzione.
- Il miglior motore ibrido della Toyota Prius:
Il sistema Toyota Prius THS IV (122 CV, IV generazione) combina un'efficienza da record mondiale con un'affidabilità suprema e una tecnologia all'avanguardia.
- Migliore Toyota Prius Plug-in Hybrid:
La Toyota Prius Plug-in di quarta generazione (122 CV, dal 2017) offre oltre 60 km di autonomia elettrica con una tecnologia ibrida collaudata.
- Motore Toyota Prius più affidabile:
Il sistema Toyota Prius THS III (136 CV, III generazione) è considerato la variante più matura e duratura, con percorrenze di oltre 400.000 km.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Toyota Prius, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti per veicoli ibridi.
TOP-Prodotti sul tema: