Problemi con la VW T6
VW T6: comuni problemi e difetti
- Difetti del radiatore EGR: Il radiatore EGR del VW T6 presenta guasti frequenti a partire da 80.000-120.000 km, soprattutto nei motori 2.0 TDI 150 PS e 204 PS. I sintomi sono perdita di refrigerante e surriscaldamento.
- Il touchscreen Discover Media non risponde: Il sistema di navigazione e la radio non rispondono più al tocco, un problema comune a partire da 60.000-100.000 km. Il touchscreen del sistema Discover Media è particolarmente soggetto a guasti.
- La porta scorrevole non funziona: La porta scorrevole elettrica non si apre o non si accende correttamente, un problema tipico da 40.000-80.000 km. I componenti meccanici ed elettrici mostrano segni di usura.
- Problemi al turbocompressore con i motori biturbo: I motori biturbo 2.0 TDI da 199 CV e 204 CV, in particolare, soffrono di difetti al turbocompressore a partire da 100.000-150.000 km. I sintomi tipici sono la perdita di potenza e il fischio.
VW T6: problemi con il radiatore EGR e la valvola EGR
I raffreddatori EGR del VW T6 presentano frequenti guasti, soprattutto nei motori diesel più potenti come il 2.0 TDI 150 PS, 199 PS e 204 PS. Questo punto debole si manifesta con la perdita di refrigerante, il surriscaldamento e il fumo bianco dallo scarico. Inoltre, la valvola EGR si intasa di depositi di fuliggine, causando un funzionamento irregolare del motore e un aumento del consumo di carburante. La durata di vita del sistema EGR è spesso di soli 80.000-120.000 chilometri, e ne sono particolarmente colpiti i conducenti abituali e gli utenti di brevi distanze. I primi sintomi compaiono già a 60.000 chilometri se il sistema non viene pulito regolarmente.
Una manutenzione regolare è fondamentale per la longevità del sistema di ricircolo dei gas di scarico. I delicati componenti dell'EGR del VW T6 richiedono una pulizia professionale e l'ispezione delle guarnizioni ogni 40.000 chilometri. Il trattamento preventivo con speciali additivi detergenti e la sostituzione tempestiva delle parti usurate previene costosi danni conseguenti al motore e garantisce l'affidabilità del veicolo.

Il sistema di infotainment Discover Media del VW T6 si guasta spesso, con il touchscreen che non risponde più ai tocchi o la radio che si guasta completamente. Questi guasti si verificano più frequentemente dopo gli aggiornamenti del software o in presenza di temperature estreme. I veicoli costruiti a partire dal 2015-2017, in cui è stata installata la prima generazione di tecnologia touchscreen, sono particolarmente colpiti. I sintomi vanno da una risposta ritardata a un guasto completo del sistema, e spesso è interessato anche il sistema di climatizzazione. I guasti si manifestano tipicamente tra i 60.000 e i 100.000 chilometri, ma possono verificarsi anche a chilometraggi inferiori.
Per diagnosticare i problemi del touchscreen è necessario un controllo sistematico. I complessi sistemi VW T6 Discover Media richiedono aggiornamenti software e controlli hardware regolari per evitare guasti. Un'assistenza professionale ogni 24 mesi con diagnostica del sistema e, se necessario, sostituzione dell'unità touchscreen può risolvere la maggior parte dei problemi e ripristinare la funzionalità del sistema di infotainment.
VW T6: problemi con la porta scorrevole elettrica
La porta scorrevole elettrica del VW T6 Multivan presenta spesso malfunzionamenti, con conseguenti movimenti a scatti, blocchi o guasti completi. La meccanica della porta scorrevole è particolarmente soggetta all'usura delle guide e delle guarnizioni, che può causare problemi dopo soli 40.000 chilometri. I componenti elettrici, come i motori e i sensori, si guastano spesso tra i 60.000 e i 100.000 chilometri. Nei modelli Multivan 4Motion, i problemi si verificano anche con l'unità di controllo delle porte, poiché l'elettronica più complessa è più soggetta a guasti. I sintomi includono un'apertura incompleta, rumori forti durante il funzionamento o il completo fallimento della funzione automatica.
Un'ispezione professionale è essenziale per il corretto funzionamento della porta scorrevole. I precisi meccanismi delle porte scorrevoli VW T6 richiedono la lubrificazione delle guide e l'ispezione delle guarnizioni ogni 20.000 chilometri. La manutenzione preventiva con la pulizia e la regolazione regolare dei sensori evita costose riparazioni e garantisce la funzionalità a lungo termine del sistema.
VW T6: problemi con turbocompressori e iniettori nei motori TDI

I motori TDI della VW T6, in particolare i 2.0 TDI 150 PS, 199 PS e 204 PS, soffrono di problemi ai turbocompressori e agli iniettori difettosi. Nelle varianti biturbo, i guasti al turbocompressore si verificano già a partire da 100.000 chilometri, mentre gli iniettori si guastano spesso tra 120.000 e 180.000 chilometri. Il motore 2.0 TDI 102 PS ha meno problemi, ma non è comunque immune da questi punti deboli. I sintomi includono perdita di potenza, fumo nero, aumento dei consumi e rumori metallici. L'affidabilità si deteriora notevolmente, soprattutto in caso di frequenti viaggi brevi o di mancanza di manutenzione. Il motore da 110 CV presenta problemi simili, ma in misura minore.
La manutenzione professionale è fondamentale per la durata del turbocompressore e degli iniettori. I componenti del VW T6 TDI, fortemente sollecitati, richiedono un cambio dell'olio con lubrificanti di alta qualità ogni 15.000 chilometri e una pulizia regolare dell'impianto di alimentazione. Il trattamento preventivo con additivi per carburante e l'evitare frequenti viaggi brevi prolungheranno notevolmente la durata di questi costosi componenti.
VW T6: problemi con l'aria condizionata e il portellone posteriore
L'impianto di climatizzazione del VW T6 non raffredda più a sufficienza, un problema comune che si verifica soprattutto nei mesi estivi. Il compressore dell'aria condizionata si guasta spesso tra gli 80.000 e i 120.000 chilometri, mentre le perdite nel sistema possono verificarsi anche prima. Inoltre, il portellone posteriore non funziona: non si apre automaticamente o non si chiude correttamente. Questi problemi riguardano sia le varianti a benzina che quelle diesel e si verificano più frequentemente nei veicoli con cambio DSG. Il portellone posteriore elettrico è particolarmente soggetto a guasti ai sensori e a problemi al motore. Con un uso frequente, i primi problemi possono verificarsi dopo 60.000 chilometri.
Una manutenzione regolare è essenziale per la funzionalità dell'impianto di climatizzazione e del portellone posteriore. I complessi impianti di climatizzazione del VW T6 richiedono una manutenzione ogni due anni con rabbocco del refrigerante e verifica delle guarnizioni, mentre l'elettronica del portellone posteriore richiede una calibrazione regolare. Un'ispezione preventiva ogni 40.000 chilometri evita costose riparazioni e garantisce il funzionamento affidabile di entrambi i sistemi per l'intera durata di vita del veicolo.
Ulteriori difetti comuni del VW T6
In base all'esperienza degli automobilisti del VW T6, si verificano i seguenti problemi aggiuntivi:
- Guasti al sistema AdBlue: Guasti frequenti a partire da 60.000-100.000 km, soprattutto nei motori TDI a causa dell'intasamento delle tubazioni.
- Problemi al filtro antiparticolato: Intasamento e guasti di rigenerazione a partire da 80.000-150.000 km con un utilizzo a breve distanza.
- Difetti della pompa del carburante ad alta pressione: Guasti tra 100.000-180.000 km per tutte le varianti TDI
- Perdite dell'ingranaggio dello sterzo: Perdita di olio idraulico da 120.000-200.000 km, soprattutto nei modelli 4Motion
- Problemi con il cambio automatico DSG: problemi di scatto e cambio di marcia da 80.000-150.000 km
- Debolezza della batteria: Guasto prematuro dopo 3-5 anni con i sistemi start-stop
- Usura dei freni: Usura delle pastiglie superiore alla media a partire da 40.000-80.000 km per le varianti di veicoli pesanti
VW T6: punti deboli e punti di forza
| Punti di forza |
Punti deboli |
| Opzioni di utilizzo versatili |
Difetti del radiatore EGR |
| Elevata capacità di carico e di traino |
Guasti al touchscreen |
| Buona fattura |
Problemi alle porte scorrevoli |
| Motori TDI potenti |
Usura del turbocompressore |
| Sospensioni confortevoli |
Punti deboli dell'aria condizionata |
| Ampio spazio a disposizione |
Difetti degli iniettori |
| Equipaggiamento di sicurezza moderno |
Difetti del portellone posteriore |
| Stabilità del valore |
Problemi al cambio DSG |
Il VW T6 è un furgone versatile e fondamentalmente affidabile, ma richiede una manutenzione regolare e professionale. I punti deboli più comuni riguardano il sistema di ricircolo dei gas di scarico, l'elettronica e le parti mobili come le porte. Con la manutenzione preventiva e l'eliminazione tempestiva dei problemi, la vita utile può essere notevolmente prolungata. Particolarmente importanti sono le ispezioni regolari dei motori TDI e delle loro unità ausiliarie.