Indice
Motori VW Caddy
Dalla sua introduzione nel 1980, il VW Caddy si è trasformato in uno dei veicoli commerciali più versatili, offrendo un'ampia gamma di motori VW Caddy in cinque generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con sviluppi che vanno dai semplici motori a benzina ai moderni turbodiesel e ibridi.

Motori VW Caddy: Generazioni storiche I-II (1980-2003)
Le prime due generazioni di VW Caddy hanno segnato l'inizio del segmento dei veicoli commerciali compatti e sono state caratterizzate da motori robusti ma tecnicamente semplici. La prima generazione (1980-1992) era basata sulla VW Golf I e offriva principalmente motori a benzina da 54-112 CV, mentre la seconda generazione (1995-2003) introduceva già sistemi di iniezione più moderni e i primi diesel TDI. Il chilometraggio variava molto: mentre i collaudati diesel 1.9 TDI raggiungevano facilmente i 400.000-500.000 chilometri con una corretta manutenzione, i primi motori a benzina richiedevano spesso riparazioni importanti tra i 150.000 e i 200.000 chilometri. Il motore di punta assoluto delle generazioni storiche era il 1.9 TDI da 90 CV della seconda generazione, che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità ed economia ed era considerato la pietra miliare di tutti i successi successivi del VW Caddy TDI.
Motorizzazioni a benzina VW Caddy: Generazioni storiche I-II (1980-2003)
La gamma di motori a benzina VW Caddy della prima generazione comprendeva il motore da 1,1 litri con 50 CV, il 1,3 litri con 60 CV e il 1,6 litri con 75 CV. Nella seconda generazione furono aggiunti i più moderni motori da 1,4 litri (60/75 CV) e 1,6 litri (75/100 CV). Sebbene questi motori VW Caddy fossero semplici nel design e poco costosi da mantenere, soffrivano di un elevato consumo di carburante e di prestazioni limitate. Il VW Caddy 1.6 litri da 100 CV divenne il miglior motore a benzina delle generazioni storiche, ma era decisamente più assetato dei diesel introdotti successivamente.
Motorizzazioni diesel VW Caddy: Generazioni storiche I-II (1980-2003)
Il primo motore diesel VW Caddy fu il 1.6 D da 54 CV (1982-1992), ma era rumoroso e debole. La svolta avvenne con il 1.9 TDI del 1995, offerto con 68, 75 e 90 CV. Il VW Caddy 1.9 TDI da 90 CV si è trasformato nel motore più affidabile di entrambe le generazioni: in particolare, le varianti prodotte a partire dal 1997 con un sistema di iniezione migliorato si sono dimostrate estremamente resistenti ed economiche. Questi motori VW Caddy TDI hanno gettato le basi per la reputazione del Caddy come veicolo da lavoro affidabile.
Motore VW Caddy | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore a benzina 1.1-1.3 | 50-60 CV | 8,5-9,5 l/100km | Consumi elevati, prestazioni limitate | Media |
1.4-1.6 benzina | 60-100 CV | 7,5-8,5 l/100km | Consumo, usura | Buono |
1,6 D | 54 CV | 6,5-7,0 l/100km | Rumoroso, debole | Moderato |
1.9 TDI | 68-90 CV | 5,5-6,2 l/100km | Molto robusta dal 1997 | Molto buono |

Motori VW Caddy: Generazione III (2003-2015)
La terza generazione di VW Caddy ha segnato il passaggio alle moderne tecnologie dei motori e ha affermato il Caddy come una seria alternativa ai furgoni più grandi. La maggior parte dei motori di questa generazione può raggiungere facilmente i 300.000-400.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre il diesel 1.9 TDI da 105 CV è considerato particolarmente resistente. I danni gravi al motore sono rari e solo i primi motori a benzina 1.4 TSI hanno mostrato debolezze nella catena di distribuzione. Il punto di forza assoluto è stato il 2.0 TDI da 140 CV a partire dal 2010: un motore potente ed efficiente che ha gestito con facilità anche carichi pesanti. Per la prima volta sono state offerte anche varianti a metano, che si sono affermate come alternativa ecologica.
Motorizzazioni a benzina VW Caddy: Generazione III (2003-2015)
La gamma di motori a benzina del VW Caddy iniziò con il collaudato motore 1.6 litri da 102 CV, che fu poi sostituito dal 1.4 TSI da 122 CV. Il motore a benzina VW Caddy 1.6 si dimostrò affidabile ma assetato, mentre il VW Caddy 1.4 TSI era più economico ma soffriva dei problemi tipici del TSI della prima generazione. I problemi alla catena di distribuzione e l'aumento del consumo di olio hanno reso il 1.4 TSI il motore più problematico di questa generazione. Per gli amanti del metano, c'era il VW Caddy EcoFuel con 109 CV, che si affermò come alternativa ecologica e conveniente.
Motorizzazioni diesel VW Caddy: Generazione III (2003-2015)
Il collaudato VW Caddy 1.9 TDI fu inizialmente adottato con 105 CV e integrato dal 2010 dal più moderno 2.0 TDI con 110 e 140 CV. Il VW Caddy 1.9 TDI da 105 CV si è trasformato nel motore più affidabile dell'intera generazione: in particolare le varianti prodotte fino al 2009 con la collaudata tecnologia degli iniettori a pompa si sono dimostrate praticamente indistruttibili. Il VW Caddy 2.0 TDI da 140 CV offriva una potenza significativamente maggiore per i carichi pesanti, ma era più suscettibile ai problemi del filtro antiparticolato nei frequenti viaggi brevi. Tutti i motori VW Caddy TDI dal 2006 in poi sono stati dotati di filtri antiparticolato di serie.
Motore VW Caddy | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore a benzina 1.6 | 102 CV | 7,8-8,5 l/100km | Consumo di carburante elevato | Buono |
1.4 TSI | 122 CV | 6,5-7,2 l/100km | Catena di distribuzione, consumo di olio | Problematico |
1.4 EcoFuel | 109 CV | 4,8-5,5 kg/100km | Rete limitata di stazioni di rifornimento | Buono |
1.9 TDI | 105 CV | 5,2-5,8 l/100km | Praticamente indistruttibile | Molto buono |
2.0 TDI | 110-140 CV | 5,5-6,2 l/100km | Filtro antiparticolato per viaggi brevi | Buono |

Motori VW Caddy: IV generazione (2015-2020)
La quarta generazione di VW Caddy si è affidata interamente alla moderna tecnologia turbo e ha segnato la fine dei collaudati motori ad aspirazione naturale. Tutti i motori a benzina furono turbocompressi, mentre i diesel furono convertiti all'ultima generazione common rail. Con un chilometraggio compreso tra i 250.000 e i 350.000 chilometri, le percorrenze rimasero elevate e i diesel 2.0 TDI da 102 CV furono particolarmente affidabili. I motori a benzina TSI hanno mostrato miglioramenti significativi rispetto alla generazione precedente, ma sono ancora più vulnerabili dei diesel. Il motore di punta in assoluto è il 2.0 TDI da 122 CV, un compromesso perfetto tra prestazioni, consumi e affidabilità. Per la prima volta è stata presentata anche una versione a trazione integrale con 2.0 TDI e 150 CV per le applicazioni più impegnative.
Motori a benzina VW Caddy: IV generazione (2015-2020)
La gamma di motori a benzina del VW Caddy era composta esclusivamente da motori TSI: il 1.0 TSI da 84 CV, il 1.2 TSI da 84 CV e il 1.4 TSI da 125 CV. Il VW Caddy 1.0 TSI si dimostrò sorprendentemente robusto ed economico, mentre il 1.2 TSI ebbe occasionalmente problemi con la catena di distribuzione. Il VW Caddy 1.4 TSI di seconda generazione era decisamente più affidabile del suo predecessore, ma soffriva ancora di un occasionale consumo di olio. Per gli amanti del metano, c'era il VW Caddy TGI da 110 CV, che si affermò come alternativa pulita e conveniente.
Motori diesel VW Caddy: IV generazione (2015-2020)
Il VW Caddy 2.0 TDI (EA288) era offerto in vari livelli di potenza, da 75 a 150 CV. Il VW Caddy 2.0 TDI da 102 CV è diventato il motore più venduto e affidabile di questa generazione: combinava una potenza sufficiente con un basso consumo di carburante e un'elevata affidabilità. La potente versione da 150 CV era disponibile solo con trazione integrale e si rivolgeva a clienti con esigenze particolari. Tutti i motori VW Caddy TDI erano dotati di moderni convertitori catalitici SCR e filtri antiparticolato per essere conformi alla normativa Euro 6.
Motore VW Caddy | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 TSI | 84 CV | 5,8-6,5 l/100km | Robusta ed economica | Molto buono |
1.2 TSI | 84 CV | 5,9-6,6 l/100km | Catena di distribuzione occasionale | Buono |
1.4 TSI | 125 CV | 6,2-6,9 l/100km | Consumo di olio | Buono |
1.4 TGI | 110 CV | 4,2-4,8 kg/100km | Rete di distributori di benzina | Buono |
2.0 TDI | 75-150 CV | 4,5-5,8 l/100km | Molto robusto (102 CV) | Molto buono |

Motori VW Caddy: Generazione V (2020-oggi)
L'attuale generazione di VW Caddy rappresenta l'ultimo stato dell'arte e si basa interamente su motori elettrificati. Tutti i motori a benzina sono dotati di tecnologia mild hybrid, mentre i diesel sono equipaggiati con la più recente tecnologia SCR. Poiché la generazione è sul mercato solo dal 2020, non c'è ancora un'esperienza a lungo termine, ma i primi test mostrano approcci promettenti. Il motore top di gamma è il 2.0 TDI da 122 CV, che combina una comprovata affidabilità con una tecnologia di scarico all'avanguardia. La tecnologia mild hybrid promette una durata di oltre 300.000 chilometri, poiché l'assistenza elettrica alleggerisce il motore a combustione. Per la prima volta è disponibile anche una variante completamente elettrica come il VW Caddy e-Cargo.
Motori a benzina del VW Caddy: Generazione V (2020-oggi)
La gamma di motorizzazioni del VW Caddy si basa su due motori 1.0 TSI da 84 e 110 CV e un 1.5 TSI da 114 CV. Tutti i motori VW Caddy TSI sono dotati di tecnologia mild hybrid con sistema a 48 volt. Il VW Caddy 1.0 TSI da 110 CV è considerato particolarmente riuscito e sta diventando il miglior motore a benzina di questa generazione: offre un'erogazione fluida della potenza e finora non ha avuto grossi problemi nella produzione di serie. Il VW Caddy 1.5 TSI da 114 CV si rivolge a clienti con esigenze di prestazioni più elevate e mostra anch'esso approcci promettenti.
Motori diesel VW Caddy: Generazione V (2020-oggi)
Sono disponibili due motorizzazioni VW Caddy 2.0 TDI (EA288 evo) da 75 e 122 CV che continuano la tradizione degli affidabili diesel VW Caddy. Il VW Caddy 2.0 TDI da 122 CV sta diventando il motore di punta di questa generazione e offre la migliore combinazione di prestazioni, consumi e affidabilità. Entrambi i motori sono dotati di tecnologia SCR a doppio dosaggio per ridurre al minimo le emissioni.
VW Caddy a trazione elettrica: Generazione V (2020-oggi)
Il VW Caddy e-Cargo è la prima variante di Caddy completamente elettrica che offre 136 CV e un'autonomia fino a 340 chilometri. La batteria da 37,3 kWh può essere ricaricata all'80% in 45 minuti e rende il Caddy adatto a una logistica cittadina senza emissioni.
Motore VW Caddy | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 TSI | 84-110 CV | 5,5-6,2 l/100km | Nessun problema di serie finora | Molto buona |
1.5 TSI | 114 CV | 5,8-6,4 l/100km | Promettente | Buono |
2.0 TDI | 75-122 CV | 4,2-5,1 l/100km | Robusto e collaudato | Molto buono |
Elettrico | 136 CV | 17,3 kWh/100km | Autonomia limitata | Buona |

Conclusione: I migliori motori VW Caddy di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni VW Caddy mostra chiaramente il passaggio da semplici motori ad aspirazione naturale a modernissime unità elettrificate. Mentre i motori diesel della VW Caddy sono rimasti affidabili in tutte le generazioni, i motori a benzina hanno avuto a lungo problemi di avviamento. La nuova tecnologia mild hybrid di quinta generazione promette un futuro promettente per gli automobilisti che apprezzano l'efficienza e la compatibilità ambientale.
- Il miglior motore a benzina VW Caddy:
Il VW Caddy 1.0 TSI (110 PS, V generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con un'elevata efficienza e un'eccellente affidabilità.
- Miglior motore diesel VW Caddy:
Il VW Caddy 1.9 TDI (105 PS, III generazione) offre la migliore combinazione di affidabilità, economia e durata in tutte le generazioni.
- Miglior VW Caddy a trazione elettrica:
Il VW Caddy e-Cargo (136 PS, V generazione) con la sua autonomia di 340 km e la possibilità di ricarica rapida per una logistica cittadina senza emissioni.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di VW Caddy, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.