Indice
Motori Volvo XC60
La Volvo XC60 è diventata uno dei SUV premium di maggior successo sin dal suo lancio nel 2008, offrendo una gamma di motori Volvo XC60 diversificata su due generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con un'evoluzione tecnologica che va dai classici motori ad aspirazione naturale ai moderni propulsori ibridi.

Motori della Volvo XC60: Generazione I (2008-2017)
La prima generazione di Volvo XC60 si è affermata come un robusto SUV premium con un'ampia gamma di motori caratterizzati da una durata eccezionale. La maggior parte dei motori Volvo XC60 di questa generazione raggiungeva facilmente i 350.000-450.000 chilometri con una corretta manutenzione, in particolare le varianti diesel. Le riparazioni più importanti erano in genere necessarie solo dopo 200.000-250.000 chilometri, soprattutto a causa di parti soggette a usura come i turbocompressori o gli iniettori del carburante. Il motore di punta di questa generazione era il D5 da 215 CV, un cinque cilindri diesel che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità e il caratteristico suono Volvo. La prima generazione era caratterizzata da comprovate virtù Volvo come la sicurezza e la robustezza, ma era ancora indietro rispetto alla concorrenza tedesca in termini di tecnologia.
Motorizzazioni a benzina della Volvo XC60: Generazione I (2008-2017)
La gamma di motori a benzina della Volvo XC60 comprendeva diverse varianti di motore, dal T5 al T6. Il T5 era disponibile con un quattro cilindri turbo da 2,0 litri con 180 kW (245 CV), successivamente affiancato da varianti a cinque cilindri da 2,5 litri con 200 kW (272 CV). Il motore a benzina più potente della Volvo XC60 era il T6 con un sei cilindri turbo da 3,0 litri e 210 kW (286 CV). Questi motori Volvo XC60 si dimostrarono sorprendentemente affidabili, ma soffrivano di problemi tipici come l'usura del turbocompressore ad alti chilometraggi e occasionali problemi alla pompa del carburante. Il T5 divenne il motore a benzina più popolare di questa generazione perché offriva un buon equilibrio tra prestazioni e affidabilità.
Motorizzazioni diesel della Volvo XC60: Generazione I (2008-2017)
I motori diesel della Volvo XC60 erano dominati dal leggendario motore D5, un cinque cilindri diesel da 2,4 litri con vari livelli di potenza da 163 CV a 215 CV. C'era anche il più piccolo D3 da 2,0 litri e 150 CV e il D4 da 190 CV. La Volvo XC60 D5 da 215 CV divenne il motore più affidabile e caratteristico dell'intera generazione: il tipico suono del cinque cilindri e l'eccezionale potenza di trazione lo resero un vero classico Volvo. I motori diesel della Volvo XC60 erano rinomati per la loro longevità: solo gli iniettori del carburante richiedevano una manutenzione dopo circa 200.000 chilometri.
Motore | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
T5 2.0T | 245 CV | 8,2-8,8 l/100km | Usura del turbocompressore, pompa del carburante | Buono |
T5 2.5T | 272 CV | 8,6-9,2 l/100km | Turbocompressore dopo 200.000 km | Buono |
T6 3.0T | 286 CV | 9,1-9,8 l/100km | Complesso, consumi elevati | Medio |
D3 2,0 | 150 CV | 5,8-6,2 l/100km | Non molto comune | Media |
D4 2,4 | 190 CV | 6,0-6,4 l/100km | Ugelli di iniezione dopo 200.000 km | Molto buono |
D5 2,4 | 163-215 CV | 6,2-6,8 l/100km | Molto robusto, suono pieno di carattere | Molto buono |

Motori della Volvo XC60: Generazione II (2017-oggi)
La seconda generazione di Volvo XC60 ha segnato un salto rivoluzionario nella tecnologia grazie alla nuova piattaforma SPA e ai motori completamente riprogettati. Tutti i motori della Volvo XC60 sono ora basati su unità modulari a quattro e tre cilindri con turbocompressore e sovralimentazione. L'affidabilità continua a raggiungere i 300.000-400.000 chilometri, anche se le varianti ibride non hanno ancora un'esperienza a lungo termine. Gli intervalli di manutenzione tipici sono di 150.000-200.000 chilometri per i componenti più grandi come i turbocompressori o le pompe ad alta pressione. Il fiore all'occhiello è il T8 Twin Engine con una potenza di sistema di 407 CV, un ibrido plug-in che combina perfettamente efficienza e prestazioni. Questa generazione posiziona Volvo tecnologicamente alla pari con BMW e Mercedes, con una particolare attenzione all'elettrificazione e al rispetto dell'ambiente.
Motorizzazioni a benzina della Volvo XC60: Generazione II (2017-oggi)
La gamma di motori a benzina della Volvo XC60 si basa interamente sulla nuova famiglia di motori Drive-E. Il T4 con quattro cilindri turbo da 2,0 litri eroga 140 kW (190 CV), il T5 con la stessa cilindrata ma con una messa a punto ottimizzata 187 kW (254 CV). Il motore a benzina puro più potente è il T6 con quattro cilindri da 2,0 litri e turbocompressore e sovralimentatore da 235 kW (320 CV). Questi motori della Volvo XC60 si dimostrano significativamente più efficienti dei loro predecessori, ma occasionalmente presentano problemi con la complessa sovralimentazione del T6 e la cokizzazione delle valvole di aspirazione durante i brevi viaggi. Il T5 è diventato il motore a benzina più equilibrato di questa generazione.
Motorizzazioni diesel della Volvo XC60: Generazione II (2017-oggi)
La Volvo XC60 Diesel è offerta esclusivamente nelle versioni D4 e D5 con motorizzazioni a quattro cilindri da 2,0 litri. Il D4 eroga 140 kW (190 CV), il D5 173 kW (235 CV). Entrambi i diesel della Volvo XC60 sono dotati di una moderna iniezione common-rail con pressione fino a 2.500 bar e catalizzatore SCR. La Volvo XC60 D4 ha dimostrato di essere il motore più affidabile di questa generazione, con un consumo di carburante di soli 5,2-5,8 litri per 100 km e un'elevata robustezza a lungo termine. Tuttavia, questi motori sono più suscettibili ai brevi tragitti rispetto ai loro predecessori e richiedono una guida regolare in autostrada per rigenerare il filtro antiparticolato.
Volvo XC60 ibrida: Generazione II (2017-oggi)
La famiglia Volvo XC60 Hybrid comprende diversi livelli di elettrificazione. Il modello T6 Twin Engine combina un motore a benzina da 2,0 litri con un motore elettrico per una potenza di sistema di 253 kW (344 CV). Con una potenza di 300 kW (407 PS), il T8 Twin Engine offre la massima potenza e un'autonomia elettrica fino a 50 km. Dal 2020 sono disponibili anche varianti mild hybrid (B4, B5, B6) con tecnologia a 48 volt. La Volvo XC60 T8 è diventata il fiore all'occhiello della tecnica, ma a volte ha problemi con la complessa elettronica e la gestione della batteria. I sistemi mild-hybrid si dimostrano molto più affidabili e offrono un buon equilibrio tra efficienza e complessità.
Motore | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
T4 2.0T | 190 CV | 7,1-7,8 l/100km | Coking delle valvole su brevi tragitti | Buono |
T5 2.0T | 254 CV | 7,4-8,1 l/100km | Robusta, equilibrata | Molto buono |
T6 2.0T+K | 320 CV | 8,2-8,9 l/100km | Turbocompressore complesso, richiede molta manutenzione | Nella media |
D4 2,0 | 190 CV | 5,2-5,8 l/100km | Filtro antiparticolato per brevi distanze | Molto buono |
D5 2,0 | 235 CV | 5,6-6,2 l/100km | Robusta, economica | Molto buono |
Motore bicilindrico T6 | 344 CV | 2,1 l/100km + elettricità | Elettronica complessa | Buono |
Motore bicilindrico T8 | 407 CV | 2,0 l/100km + elettricità | Gestione della batteria, elettronica | Buono |
B4/B5/B6 mild-hybrid | 197-300 CV | 6,8-7,9 l/100km | Affidabile, semplice | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori Volvo XC60 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Volvo XC60 mostra chiaramente il passaggio da unità classiche e robuste a unità elettrificate altamente efficienti. Mentre la prima generazione ha impressionato per i suoi caratteristici motori a cinque cilindri e per l'estrema durata, la seconda generazione si distingue per la tecnologia all'avanguardia e l'elevata efficienza. I motorizzazioni diesel della Volvo XC60 sono rimasti i più affidabili in entrambe le generazioni, mentre i motori a benzina hanno guadagnato notevolmente in qualità grazie al continuo sviluppo.
- Il miglior motore a benzina della Volvo XC60:
Il T5 2.0T (254 CV, II generazione) combina la moderna tecnologia Drive-E con un'eccellente affidabilità e offre il miglior equilibrio tra prestazioni ed efficienza.
- Miglior motore diesel Volvo XC60:
Il D5 2.4 (215 CV, Generazione I) rimane un classico leggendario di Volvo con un suono impareggiabile a cinque cilindri e una durata eccezionale, seguito da vicino dal moderno D4 2.0 (190 CV, Generazione II) per la massima efficienza.
- Il miglior motore ibrido della Volvo XC60:
Il B5 mild hybrid (250 CV, Generazione II) offre la combinazione ottimale di efficienza, affidabilità e moderata complessità senza gli svantaggi dei sistemi ibridi plug-in.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Volvo XC60, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.