Indice
Motori della Hyundai Tucson
La Hyundai Tucson si è evoluta in uno dei SUV compatti di maggior successo sin dal suo lancio nel 2004, offrendo una gamma di motori Hyundai Tucson diversificata in quattro generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con un'evoluzione tecnologica che va dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni propulsori ibridi.

Hyundai Tucson Generazione I (2004-2010)
La prima generazione di Hyundai Tucson si è affermata come un solido SUV compatto con motori collaudati ma ancora tecnicamente semplici. Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva in genere i 250.000-350.000 chilometri, mentre i motori a benzina richiedevano solitamente riparazioni importanti tra i 180.000 e i 250.000 chilometri. I danni gravi al motore erano rari, ma le catene di distribuzione e i fasatori degli alberi a camme richiedevano un'attenzione regolare. Il motore di punta di questa generazione era il 2.7 V6 da 175 CV, che combinava in modo ottimale potenza e affidabilità ed è ancora oggi considerato uno dei migliori motori Hyundai Tucson.
Motorizzazioni a benzina della Hyundai Tucson: Generazione I (2004-2010)
La gamma di motori a benzina della Hyundai Tucson comprendeva tre motori principali: il quattro cilindri da 2,0 litri da 104 kW (141 CV), una variante più potente da 112 kW (152 CV) e il V6 da 2,7 litri da 129 kW (175 CV). Il 2.0 litri della Hyundai Tucson si è dimostrato un motore affidabile e dai consumi moderati, ma ha sofferto di problemi occasionali alle bobine di accensione e alle sonde lambda. Il motore Hyundai Tucson 2.7 V6 offriva un'eccellente fluidità e un'elevata affidabilità, ma era decisamente più assetato. Tutti i motori erano dotati di iniezione nel collettore di aspirazione ed erano abbinati a cambi manuali a cinque o quattro velocità.
Motorizzazioni diesel della Hyundai Tucson: Generazione I (2004-2010)
L'unica Hyundai Tucson diesel era un 2.0 litri CRDi da 83 kW (113 CV) a 103 kW (140 CV), offerto dal 2004 al 2010. Questo motore TDI della Hyundai Tucson era basato sulla collaudata tecnologia common rail e si dimostrò molto economico con un consumo di carburante di soli 6,5-7,2 litri per 100 km. L'affidabilità è stata eccellente: solo la pompa di iniezione e il turbocompressore hanno richiesto un intervento occasionale dopo circa 200.000 chilometri. Il motore è conforme alla normativa Euro 4 e offre un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza.
Motore della Hyundai Tucson | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 2.0 benzina | 141-152 CV | 8,5-9,2 l/100km | Bobine di accensione, sonde lambda | Buono |
2,7 V6 | 175 CV | 10,1-11,4 l/100km | Consumi elevati | Molto buono |
2.0 CRDi | 113-140 CV | 6,5-7,2 l/100km | Pompa di iniezione, turbocompressore | Molto buono |

Hyundai Tucson Generazione II (2010-2015)
La seconda generazione di Hyundai Tucson ha segnato un significativo salto tecnologico grazie ai moderni motori a iniezione diretta e a una maggiore efficienza. La maggior parte dei motori di questa generazione può raggiungere facilmente i 280.000-380.000 chilometri con una corretta manutenzione, e i motori diesel da 2.0 litri sono considerati particolarmente resistenti. Le riparazioni più importanti si effettuano in genere tra i 150.000 e i 220.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda i turbocompressori e le pompe ad alta pressione. Il fiore all'occhiello era il 2.0 CRDi da 184 CV, un motore potente ed efficiente in grado di gestire agevolmente anche i carichi pesanti di un rimorchio. Questa generazione ha introdotto per la prima volta anche la famiglia di motori Gamma, caratterizzata da un design compatto e da una buona efficienza.
Motorizzazioni a benzina della Hyundai Tucson: Generazione II (2010-2015)
La gamma di motori a benzina della Hyundai Tucson fu completamente rinnovata e comprendeva il 1.6 litri GDI da 99 kW (135 CV) e il 2.0 litri GDI da 122 kW (166 CV). Entrambi i motori della Hyundai Tucson sono dotati di iniezione diretta (GDI) e fasatura variabile delle valvole. La Hyundai Tucson 1.6 GDI si dimostrò un motore economico per la città, ma ebbe problemi di coking delle valvole di aspirazione a causa dell'iniezione diretta. La Hyundai Tucson 2.0 GDI offriva più potenza e migliori qualità in autostrada, ma soffriva di problemi simili e di occasionali difetti alla pompa ad alta pressione. Entrambi i motori erano disponibili con cambio manuale o automatico a sei velocità.
Motorizzazioni diesel della Hyundai Tucson: Generazione II (2010-2015)
La Hyundai Tucson 2.0 CRDi era disponibile in due livelli di potenza: 136 CV e 184 CV. Entrambe le varianti erano basate sul collaudato motore R di terza generazione con iniezione common-rail. La Hyundai Tucson 2.0 CRDi da 136 CV si è trasformata nel motore più affidabile di questa generazione con un consumo di carburante di soli 5,8-6,4 litri per 100 km. La versione più potente da 184 CV offriva eccellenti prestazioni di guida, ma era più soggetta a danni al turbocompressore durante la guida sportiva. Entrambi i motori erano conformi alla normativa Euro 5 e disponevano di un filtro antiparticolato.
Motore della Hyundai Tucson | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.6 GDI | 135 CV | 7,1-7,8 l/100km | Coking delle valvole | Media |
2.0 GDI | 166 CV | 7,8-8,5 l/100km | Coking delle valvole, pompa ad alta pressione | Moderato |
2.0 CRDi | 136 CV | 5,8-6,4 l/100km | Molto robusto | Molto buono |
2.0 CRDi | 184 CV | 6,2-6,8 l/100km | Danni al turbocompressore | Buono |

Hyundai Tucson III generazione (2015-2021)
La terza generazione di Hyundai Tucson ha portato una gamma di motori completamente nuova con una tecnologia all'avanguardia e un'efficienza notevolmente migliorata. L'affidabilità ha raggiunto nuovi livelli, con un chilometraggio tipico di 300.000-450.000 chilometri per i motori diesel. I guasti più gravi al motore sono diventati una rarità: solo i motori turbo da 1,6 litri hanno mostrato occasionali debolezze nella catena di distribuzione. Il motore di punta in assoluto era il 2.0 CRDi da 185 CV, che combinava perfettamente potenza, efficienza e affidabilità. Questa generazione introdusse per la prima volta anche motori turbo più piccoli, che offrivano prestazioni elevate nonostante la cilindrata inferiore.
Motori a benzina della Hyundai Tucson: Generazione III (2015-2021)
La gamma di motori a benzina della Hyundai Tucson comprendeva il motore 1.6 litri ad aspirazione naturale da 97 kW (132 CV), il 1.6 litri turbo da 130 kW (177 CV) e il 2.0 litri ad aspirazione naturale da 122 kW (166 CV). Il motore aspirato della Hyundai Tucson 1.6 si dimostrò molto affidabile, ma poco potente per il peso del veicolo. La Hyundai Tucson 1.6 Turbo offriva prestazioni di guida nettamente migliori, ma aveva problemi con la catena di distribuzione e occasionali danni al turbocompressore. Il motore Hyundai Tucson 2.0 ad aspirazione naturale era un buon compromesso, ma era meno economico della versione turbo. Tutti i motori erano dotati di moderni sistemi di gestione del motore ed erano abbinati a cambi manuali o automatici a sei velocità.
Motori diesel della Hyundai Tucson: Generazione III (2015-2021)
La Hyundai Tucson 1.7 CRDi da 85 kW (115 PS) e 104 kW (141 PS) e la 2.0 CRDi da 136 kW (185 PS) compongono la gamma diesel. La Hyundai Tucson 1.7 CRDi divenne il motore più economico della gamma con un consumo di soli 4,7-5,3 litri per 100 km, ma era meno adatto al traino di un rimorchio. La Hyundai Tucson 2.0 CRDi da 185 CV offriva eccellenti prestazioni di guida e un'elevata affidabilità, con solo occasionali problemi alla valvola EGR. Tutti i motori diesel erano conformi alla normativa Euro 6 e dotati di convertitori catalitici SCR.
Motore della Hyundai Tucson | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 1.6 ad aspirazione naturale | 132 CV | 7,3-8,1 l/100km | Debolezza | Media |
1.6 Turbo | 177 CV | 6,8-7,5 l/100km | Catena di distribuzione, turbocompressore | Moderato |
Motore 2.0 ad aspirazione naturale | 166 CV | 7,9-8,6 l/100km | Consumo di carburante elevato | Buono |
1.7 CRDi | 115-141 CV | 4,7-5,3 l/100km | Debole quando si traina un rimorchio | Molto buono |
2.0 CRDi | 185 CV | 5,4-6,1 l/100km | Valvola EGR | Molto buono |

Hyundai Tucson IV generazione (2021-oggi)
L'attuale generazione di Hyundai Tucson rappresenta l'apice tecnologico della serie con l'elettrificazione completa di tutti i sistemi di trazione. Tutti i motori a benzina sono ora dotati di tecnologia mild hybrid e sono disponibili anche potenti ibridi plug-in con un'autonomia elettrica di oltre 60 chilometri. Poiché la generazione è disponibile solo dal 2021, non c'è ancora un'esperienza a lungo termine, ma i primi test mostrano approcci promettenti. Il motore top di gamma è il 1.6 T-GDI ibrido plug-in con una potenza di sistema di 265 CV, che combina prestazioni di guida sportive con un'elevata efficienza. La tecnologia mild hybrid promette una durata di oltre 350.000 chilometri, poiché il supporto elettrico alleggerisce il motore a combustione.
Hyundai Tucson mild hybrid a benzina: IV generazione (2021-oggi)
La gamma di motorizzazioni della Hyundai Tucson si basa su due motori turbo da 1,6 litri con 110 kW (150 CV) e 132 kW (180 CV), entrambi con tecnologia mild hybrid a 48 volt. La Hyundai Tucson 1.6 T-GDI da 150 CV è considerata particolarmente riuscita e si sta sviluppando come il motore più equilibrato di questa generazione: offre un'erogazione di potenza fluida e finora non ha avuto grossi problemi nella produzione di serie. Il più potente motore da 180 CV offre maggiore potenza, ma sta già mostrando i primi segni di problemi con la catena di distribuzione ad alti chilometraggi.
Hyundai Tucson ibrida plug-in: IV generazione (2021-oggi)
Le varianti ibride plug-in della Hyundai Tucson offrono una potenza di 195 kW (265 PS) con un'autonomia elettrica fino a 62 km. Questi motori della Hyundai Tucson combinano il 1.6 T-GDI con un motore elettrico da 66,9 kW e una batteria da 13,8 kWh. La Hyundai Tucson PHEV ha dimostrato finora una buona affidabilità, ma è tecnicamente complessa e richiede una manutenzione specializzata.
Motori diesel della Hyundai Tucson: IV generazione (2021-oggi)
È disponibile un'unica Hyundai Tucson 1.6 CRDi da 85 kW (115 PS) con sistema mild hybrid a 48 volt. Questo motore continua la tradizione dei diesel Hyundai Tucson economici, offrendo un consumo di carburante di soli 4,9-5,4 litri per 100 km. L'affidabilità sembra essere allo stesso livello della generazione precedente.
Motore della Hyundai Tucson | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.6 T-GDI MHEV | 150 CV | 6,3-6,9 l/100km | Nessun problema di serie finora | Molto buono |
1.6 T-GDI MHEV | 180 CV | 6,7-7,3 l/100km | Catena di distribuzione ad alto chilometraggio | Buono |
1.6 CRDi MHEV | 115 CV | 4,9-5,4 l/100km | Robusto, collaudato | Molto buono |
1.6 T-GDI PHEV | 265 CV | 1,6 l/100km + elettricità | Complesso ma efficiente | Buono |

Conclusione: I migliori motori Hyundai Tucson di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Hyundai Tucson mostra un costante miglioramento in termini di affidabilità ed efficienza. Mentre le prime generazioni erano ancora alle prese con i classici problemi, le moderne motorizzazioni mild-hybrid hanno dimostrato di essere molto promettenti. I motori diesel sono rimasti i propulsori più affidabili in tutte le generazioni, mentre i motori a benzina hanno raggiunto la piena maturità solo nella quarta generazione.
- Il miglior motore a benzina della Hyundai Tucson:
La Hyundai Tucson 1.6 T-GDI MHEV (150 PS, IV generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con un'elevata efficienza e un'eccellente affidabilità.
- Miglior motore diesel Hyundai Tucson:
La Hyundai Tucson 2.0 CRDi (185 CV, III generazione) offre la migliore combinazione di prestazioni, affidabilità ed economia in tutte le generazioni.
- Miglior motore ibrido Hyundai Tucson:
La Hyundai Tucson 1.6 T-GDI PHEV (265 CV, IV generazione) con la sua elevata autonomia elettrica di 62 km e i suoi bassi consumi.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Hyundai Tucson, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.