Guasti all'impianto elettrico della FIAT GRANDE PUNTO 199 (2005-2012): sensori, relè e cablaggio difettosi
La FIAT GRANDE PUNTO 199 (2005-2012) è nota per i guasti elettrici sistematici che compromettono la sicurezza e l'affidabilità. Comprendere questi problemi aiuta i conducenti italiani a riconoscere tempestivamente i sintomi e a prendere decisioni informate in merito alle riparazioni. Questa guida esamina i guasti elettrici più comuni che interessano le luci, i tergicristalli e i componenti elettronici di questa popolare city car italiana.
Secondo la direttiva europea 2007/46/CE relativa all'immatricolazione dei veicoli a motore, tutti i componenti elettrici devono soddisfare rigorosi standard di sicurezza. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano ha documentato diversi richiami per motivi di sicurezza elettrica per la Grande Punto, tra cui il richiamo R/2008/109 relativo a cortocircuiti nel cablaggio del riscaldamento che comportano rischi di incendio.
I guasti al modulo di controllo della carrozzeria causano molteplici malfunzionamenti del sistema
Il modulo di controllo della carrozzeria (BCM) rappresenta il punto di guasto più critico nell'architettura elettrica della Grande Punto. Situato dietro il vano portaoggetti e protetto da una copertura metallica, questo computer centrale gestisce l'illuminazione, la chiusura centralizzata, l'immobilizzatore e le funzioni del cruscotto attraverso la rete CAN bus.
L'ingresso di acqua distrugge la funzionalità del BCM quando l'umidità penetra nella scatola dei fusibili del vano motore e si diffonde attraverso i cablaggi. I sintomi includono l'accensione casuale dei fari con l'accensione spenta, l'apertura improvvisa del bagagliaio, l'immobilizzatore che impedisce l'avvio del motore e l'arresto completo dell'impianto elettrico. L'ingresso di acqua nella scatola dei fusibili è un problema documentato che causa guasti al BCM. Gli esperti di AUTODOC sottolineano che la sostituzione del BCM richiede unità “vergini” o set ECU/BCM/chiavi corrispondenti provenienti da veicoli donatori.
La programmazione costa 170-350 € oltre al prezzo del modulo di 520-950 €, rendendo questa riparazione particolarmente costosa.
I guasti del sistema Blue&Me aggravano i problemi del BCM. Il chip ESM0601 si surriscalda, causando il completo malfunzionamento dell'infotainment e un grave consumo della batteria. Situato dietro il pannello posteriore del passeggero, questo modulo crea un assorbimento di corrente parassita superiore a 200 mA, scaricando le batterie in buono stato durante la notte.
Malfunzionamenti critici dei sensori creano condizioni di guida pericolose
Nella Grande Punto si verificano guasti prevedibili a più sensori, ciascuno dei quali crea sintomi specifici che compromettono la sicurezza e le prestazioni del veicolo.
Guasti ai sensori ABS

I sensori ABS, in particolare quello anteriore sinistro, si guastano comunemente causando malfunzionamenti del sistema. I sintomi includono:
- Attivazione dell'ABS a velocità autostradali (oltre 60 mph)
- Arresto completo del sistema ABS con avvisi sul cruscotto
- Irregolarità del tachimetro e guasti all'ESP
- Codici diagnostici C1221 (sensore di velocità ruota anteriore sinistra) e C1003 (segnale di velocità del veicolo)
Costi di riparazione: 85-180 € per i sensori OEM, installazione inclusa. Le alternative aftermarket spesso si rivelano incompatibili con il sistema.
Problemi al sensore MAP
La sostituzione del sensore MAP è comunemente necessaria sui motori 1.2L e 1.4L. Situato nella parte posteriore superiore del motore sul lato del conducente, questo sensore combinato di pressione/temperatura si contamina con residui di olio. I codici di errore P0105 e P0106 accompagnano difficoltà nell'avviamento a freddo e un calo del consumo di carburante a 26-28 mpg.
Problemi al sensore di temperatura
I problemi al sensore della temperatura del liquido di raffreddamento del motore attivano i codici P0115. Tuttavia, il codice P0115 spesso indica un guasto del sensore della temperatura dell'aria in aspirazione piuttosto che un malfunzionamento del sensore del liquido di raffreddamento. Questo “errore di plausibilità” si verifica quando la centralina elettronica (ECU) si aspetta che entrambi i sensori rilevino temperature simili sui motori freddi.
Il deterioramento dei relè e del cablaggio influisce sui sistemi critici
Il sistema dei relè della Grande Punto soffre dell'esposizione al calore e all'umidità nel vano motore. Comprendere la disposizione dei fusibili e dei relè aiuta a identificare rapidamente i componenti difettosi.
Posizione del componente Guasti comuni Costo di riparazione
Relè pompa carburante Scatola vano motore R6/R7/R9 Nessun rumore di adescamento, impossibile avviare il motore €10-30
Relè ventola di raffreddamento Scatola vano motore R7 Surriscaldamento nel traffico €18-35
Relè fari Scatola cruscotto R11/R15/R16 Attivazione casuale dei fari €15-25
Relè del motore del tergicristallo Dietro il cruscotto (integrato nel BCM) Funzionamento intermittente dei tergicristalli €60-95
La disposizione della scatola dei fusibili include le posizioni nel vano motore e nel cruscotto con le posizioni specifiche dei relè.
Problemi al cablaggio
Il cablaggio del portellone posteriore si guasta in modo prevedibile a causa della scarsa flessibilità. FIAT fornisce il kit di riparazione 51277153 per i problemi al cablaggio del portellone posteriore. La riparazione ufficiale include un cablaggio in silicone più flessibile che costa €95-140.
I punti di flessione del cablaggio delle porte tra la porta e il montante anteriore mostrano costantemente 3 o più fili rotti che causano guasti al motorino del finestrino e malfunzionamenti della chiusura centralizzata. I connettori del cablaggio della porta del conducente si guastano frequentemente e devono essere sostituiti.
Un difetto di progettazione del sistema di illuminazione crea rischi per la sicurezza
La Grande Punto presenta un grave difetto del sistema di illuminazione che disattiva tutte le luci posteriori in caso di guasto di una lampadina. Quando le lampadine dei fanali posteriori e delle luci di stop sviluppano cortocircuiti interni, il BCM disattiva l'intero circuito delle luci posteriori.
Quando i filamenti da 5 W della luce posteriore e da 21 W della luce di stop di una lampadina vanno in corto circuito, creano un carico di 36 W su circuiti progettati per 20 W. La protezione da sovraccarico del BCM risponde disattivando tutte le luci di posizione posteriori, un grave problema di sicurezza soprattutto di notte.
I segnali di avvertimento includono:
- Piccolo sibilo proveniente dal BCM quando le luci si attivano
- Avviso “Controllare le luci di marcia” sul cruscotto
- Tutte le luci posteriori si spengono contemporaneamente mentre le luci dei freni funzionano a intermittenza
Il team tecnico di AUTODOC consiglia di ispezionare immediatamente le lampadine quando si verificano avvisi relativi alle luci posteriori, poiché questo difetto di progettazione interessa migliaia di veicoli.
I guasti elettrici del sistema tergicristalli mettono a rischio i conducenti

I guasti al motore e al relè dei tergicristalli sono comuni e richiedono test diagnostici. Il regolatore di velocità in plastica bianca collegato al motore del tergicristallo subisce danni causati dall'acqua quando i tubi di drenaggio si ostruiscono. Il guasto progressivo inizia con il funzionamento solo ad alta velocità prima del blocco completo.
Il malfunzionamento del sensore pioggia causa un funzionamento irregolare dei tergicristalli. I sensori pioggia si trovano dietro lo specchietto retrovisore e controllano la frequenza automatica dei tergicristalli. La contaminazione o i guasti interni causano un funzionamento casuale.
I problemi dell'unità di controllo elettronico richiedono riparazioni costose
I guasti all'ECU colpiscono in particolare le unità Magneti Marelli IAW 59F nei motori 1.2L. La sostituzione dell'ECU richiede procedure specifiche e può costare tra i 500 e i 1.700 euro. I picchi di tensione causati dal malfunzionamento delle bobine di accensione danneggiano i circuiti interni del driver della bobina, causando accensioni irregolari dei cilindri e l'attivazione della modalità di funzionamento limitato.
I guasti al servosterzo elettrico nei piantoni prodotti da Delphi rappresentano la riparazione elettrica più costosa. I guasti al piantone del servosterzo interessano l'unità integrale motore/ECU. Il codice di errore C1002 indica un guasto al sensore di coppia, che inizialmente causa rumori striduli prima della perdita completa del servosterzo.
Quadro giuridico e tutela dei consumatori
La certificazione ECE dell'UE con marchio E garantisce che i componenti elettrici soddisfano gli standard di sicurezza. Tutte le parti elettriche devono recare il marchio E circolare seguito dal codice del paese (E3 per l'Italia) e dal numero di omologazione.
La direttiva UE 2019/771 prevede una garanzia legale minima di 2 anni per i componenti elettrici. Durante i primi 12 mesi, la legge presume che i difetti elettrici esistessero al momento dell'acquisto, salvo prova contraria da parte del venditore.
I consumatori italiani beneficiano di:
- Riparazione gratuita come rimedio primario
- Sostituzione se la riparazione è impossibile
- Riduzione del prezzo o rimborso completo in caso di guasti persistenti
- Presunzione legale a favore dei consumatori nel primo anno
Strumenti diagnostici e costi di riparazione
La diagnosi professionale richiede il software MultiECUScan (55-70 € più interfaccia) per accedere ai moduli specifici FIAT oltre al OBD-II di base. MultiECUScan fornisce una diagnostica di livello concessionaria, compreso l'accesso al modulo di controllo della carrozzeria.
Costi di riparazione attuali (2024-2025):
- Semplice sostituzione dei sensori: €80-200
- Riparazioni ECU: €500-1.700
- Modulo di controllo della carrozzeria: €450-850
- Riparazioni del cablaggio: €180-680
- Tariffe di manodopera: 80-120 € all'ora
Sulla base dei dati AUTODOC, investimenti nella manutenzione preventiva pari a 150-250 € all'anno consentono di evitare guasti elettrici catastrofici. Le misure principali includono la pulizia dei terminali della batteria ogni 6 mesi, l'ispezione annuale dei punti di messa a terra e la pronta attenzione alle anomalie elettriche minori.
Raccomandazioni per la prevenzione e la manutenzione
I meccanici AUTODOC raccomandano controlli regolari dello stato del sistema elettrico per identificare eventuali problemi in fase di sviluppo. Le misure preventive critiche includono:
- Manutenzione della batteria: la pulizia dei terminali ogni 6 mesi previene le cadute di tensione
- Ispezione dei punti di messa a terra: un trattamento annuale previene i guasti legati alla resistenza
- Protezione dall'umidità: assicurarsi che la scatola dei fusibili sia sigillata correttamente per evitare danni al BCM
- Riparazioni tempestive: risolvere le anomalie elettriche minori prima che si verifichino guasti a cascata
Comprendere le vulnerabilità elettriche sistematiche della Grande Punto consente di effettuare una manutenzione mirata e di prendere decisioni di riparazione informate. Sebbene i costi possano essere notevoli, la natura prevedibile dei guasti consente una pianificazione strategica per mantenere la sicurezza e l'affidabilità del veicolo.