Continental è un'azienda tedesca leader nella produzione di pneumatici con oltre 150 anni di esperienza nel settore. Il PremiumContact 7 è stato lanciato nel 2020 come successore del PremiumContact 6, mentre l'UltraContact è stato lanciato nel 2022 come aggiunta innovativa alla gamma di prodotti Continental. La scelta del giusto pneumatico estivo è fondamentale per la sicurezza di guida, il comfort e il consumo di carburante. Questo articolo di confronto analizza le caratteristiche di entrambi i pneumatici per aiutarvi nella decisione di acquisto.
Tabella di confronto delle specifiche tecniche Continental UltraContact o Continental PremiumContact 7
Caratteristiche
Continental PremiumContact 7
Continental UltraContact
Tipo di pneumatico
pneumatico estivo
pneumatico estivo
Larghezza (mm)
185-315
185-285
Altezza (%)
35-80
45-80
Tipo di costruzione
Radiale
Radiale
pollice
15-22
15-20
Indice di carico
82-121
82-116
Indice di velocità
T-Y
T-Y
Protezione del cerchio
Disponibile
Disponibile
Pneumatico Runflat
SSR disponibile
Non disponibile
Rinforzato / XL
Disponibile
Disponibile
Pneumatici C
Non disponibile
Non disponibile
Efficienza del carburante (etichetta UE)
A-C
A-B
Aderenza sul bagnato (etichetta UE)
A-B
A-B
Classe di rumore / livello di rumore
A-B / 67-72 dB
A-B / 67-71 dB
Somiglianze: Continental PremiumContact 7 vs Continental UltraContact
Tecnologia dei pneumatici estivi: Entrambi i modelli sono stati sviluppati appositamente per le temperature calde e per le condizioni stradali da asciutte a bagnate.
Etichetta pneumatici UE con classificazione A: Eccellente efficienza nel consumo di carburante e aderenza sul bagnato secondo gli standard europei.
Disegno asimmetrico del battistrada: Area di contatto ottimizzata per una migliore trazione e un'usura uniforme.
Standard di qualità Continental: Entrambi i pneumatici soddisfano gli elevati requisiti di sicurezza e prestazioni del marchio
Moderna tecnologia della silice: Mescole di gomma avanzate per un equilibrio ottimale tra prestazioni ed efficienza
Ampia gamma di dimensioni: Disponibili in diverse dimensioni per diversi tipi di veicoli
Risposta precisa dello sterzo: Sensazione di guida diretta e buon controllo in varie situazioni di guida
Resistenza all'aquaplaning: Efficace spostamento dell'acqua grazie al design ottimizzato del battistrada
Differenze: PremiumContact 7 vs UltraContact
Caratteristiche
Continental PremiumContact 7
Continental UltraContact
Disegno del battistrada
Disegno del battistrada orientato alla sportività
Disegno del battistrada ottimizzato per l'ambiente
Mescola di gomma
Mescola di silice ad alte prestazioni
Tecnologia Green Chili 2.0
Forza principale
Prestazioni sportive
Sostenibilità ed efficienza
Chilometraggio
Chilometraggio elevato
Chilometraggio equilibrato
Resistenza al rotolamento
Ottimizzato per le prestazioni
Massimizzata per l'efficienza
Aderenza sul bagnato
Ottima aderenza sul bagnato
Buona aderenza sul bagnato
Aderenza su asciutto
Ottima aderenza sull'asciutto
Aderenza equilibrata sull'asciutto
Caratteristiche speciali
Tecnologia SSR disponibile
Fino al 65% di materiali sostenibili
Conclusione
Continental PremiumContact 7 e Continental UltraContact hanno approcci diversi alla tecnologia dei pneumatici estivi. Il PremiumContact 7 si concentra su prestazioni sportive e tecnologie collaudate, mentre il Continental UltraContact privilegia la sostenibilità e l'efficienza dei consumi. Gli automobilisti che apprezzano le caratteristiche di guida dinamiche e la massima sicurezza potranno beneficiare del PremiumContact 7, mentre gli automobilisti attenti all'ambiente faranno la scelta giusta con il Continental UltraContact. Entrambi i pneumatici soddisfano elevati standard di qualità e offrono prestazioni affidabili per l'uso quotidiano.
Domande frequenti (FAQ)
Quale pneumatico offre una migliore efficienza nei consumi?
Il pneumatico Continental UltraContact è stato sviluppato appositamente per ottenere la massima efficienza nei consumi e raggiunge più spesso l'etichetta UE A. Grazie alla tecnologia Green Chili 2.0, riduce la resistenza al rotolamento fino al 15% rispetto al suo predecessore.
Entrambi i pneumatici sono adatti alle auto sportive?
Il Continental PremiumContact 7 è più adatto alla guida sportiva, essendo ottimizzato per le prestazioni. Il Continental UltraContact offre caratteristiche equilibrate, ma è meno progettato per le prestazioni ad alta velocità.
Che chilometraggio ci si può aspettare?
Entrambi i pneumatici offrono un buon chilometraggio, anche se il Continental PremiumContact 7 raggiunge spesso chilometraggi più elevati grazie alla sua tecnologia collaudata. Il Continental UltraContact si concentra su una durata equilibrata con un'efficienza ottimale.
Il Continental UltraContact è davvero più sostenibile?
Sì, il Continental UltraContact contiene fino al 65% di materiali rinnovabili e riciclati. Continental utilizza cenere di lolla di riso, olio di girasole e bottiglie in PET riciclate nel processo di produzione.
Quale pneumatico è più silenzioso?
Entrambi i pneumatici raggiungono livelli di rumorosità simili, compresi tra 67 e 72 dB. Il Continental UltraContact è leggermente più silenzioso grazie al design del battistrada ottimizzato per l'ambiente.
Ci sono differenze nell'aderenza sul bagnato?
Il Continental PremiumContact 7 tende a offrire una migliore aderenza sul bagnato grazie alla sua mescola di gomma orientata allo sport. Tuttavia, entrambi i pneumatici ottengono le valutazioni dell'etichetta UE da A a B.
Quale pneumatico è più economico?
Il Continental UltraContact è spesso posizionato a un prezzo inferiore, in quanto progettato come alternativa ecologica con prestazioni equilibrate. I prezzi variano a seconda delle dimensioni e del rivenditore.
AUTODOC Bestseller: ricambi a un prezzo conveniente