La chiusura centralizzata non chiude tutte le porte: La chiusura centralizzata spesso non funziona, soprattutto nella porta del conducente e nelle porte posteriori. Questi problemi si verificano spesso già a partire da 80.000 km e possono essere causati da attuatori o microinterruttori difettosi.
Il climatizzatore non si raffredda correttamente: L'impianto di climatizzazione spesso perde la sua capacità di raffreddamento, soprattutto nei motori 1.6 16V e 2.0 a benzina. Questo problema si manifesta solitamente dopo 120.000 km a causa di compressori difettosi o condensatori che perdono.
Il riscaldamento non si scalda: Il sistema di riscaldamento mostra spesso dei punti deboli, soprattutto nella variante 1.9 TDI 90 PS. I sintomi tipici sono aria fredda nonostante il motore sia caldo, spesso causati da valvole di riscaldamento difettose o scambiatori di calore intasati.
Il motore non si avvia nonostante la batteria piena: i problemi di avviamento si verificano soprattutto nei motori 1.4 16V e 1.6 FSI. Possono essere causati da sensori dell'albero motore, bobine di accensione o pompe del carburante difettose e spesso si manifestano dopo 150.000 km.
VW Golf 4: problemi alla chiusura centralizzata e al meccanismo delle porte
Il sistema di chiusura centralizzata della VW Golf 4 presenta spesso malfunzionamenti che si manifestano con vari sintomi. La porta del conducente non si apre, la porta posteriore non si apre o la chiusura centralizzata non chiude tutte le porte contemporaneamente. Questi problemi si verificano soprattutto nei veicoli con un chilometraggio più elevato e riguardano sia la berlina normale che il modello cabrio. Le maniglie delle porte non si aprono più, il che indica servomotori difettosi o microinterruttori usurati. Nel modello 1.6 automatico e in altre varianti, possono essere interessate anche le centraline elettroniche.
Un controllo sistematico è essenziale per una corretta diagnosi dei problemi delle porte. I delicati componenti della chiusura centralizzata della VW Golf 4 richiedono controlli regolari degli attuatori, dei microinterruttori e del cablaggio ogni 100.000 km. La soluzione spesso prevede la sostituzione dei servomotori difettosi (costo: 80-150 euro per porta), la riparazione dei cavi rotti o la sostituzione della centralina della chiusura centralizzata. La manutenzione preventiva, che consiste nel lubrificare regolarmente le serrature delle porte e controllare i collegamenti elettrici, può evitare molti di questi guasti.
VW Golf 4: problemi al sistema di climatizzazione e riscaldamento
L'impianto di climatizzazione non si raffredda a sufficienza e l'impianto di riscaldamento non si riscalda: questi guasti comuni interessano molti modelli di VW Golf 4, in particolare le varianti a benzina 1.6 101 PS, 1.6 SR e 2.0. I sintomi si manifestano con un raffreddamento insufficiente in estate o con aria fredda in inverno, nonostante il motore sia caldo. Anche nel caso del 1.9 TDI automatico e di altre varianti diesel possono verificarsi problemi con la valvola di riscaldamento. Le cause vanno dai condensatori che perdono e dai compressori difettosi agli scambiatori di calore intasati. Le varianti di motore V5 e il 2.3 V5 170 PS sono particolarmente soggette a problemi al sistema di raffreddamento.
Per diagnosticare correttamente i problemi del climatizzatore è necessaria un'ispezione professionale. I complessi impianti di climatizzazione della VW Golf 4 richiedono un'accurata manutenzione ogni 80.000 km, che comprende la carica di refrigerante e il controllo dei componenti. Le riparazioni spesso includono la sostituzione del compressore dell'aria condizionata (400-800 euro), la riparazione delle perdite nel condensatore o la sostituzione della valvola di riscaldamento. Con il modello 1.9 TDI 131 PS e altre varianti TDI, è importante controllare anche la pompa dell'acqua ausiliaria, poiché il suo malfunzionamento può causare problemi di riscaldamento.
VW Golf 4: problemi di avviamento e di elettronica del motore
Il motore non si avvia anche se la batteria è carica: questo problema riguarda in particolare i motori 1.4 75 PS, 1.4 16V e 1.6 FSI. I sintomi si manifestano con il motorino di avviamento che gira senza accendersi o con la totale indisponibilità all'avviamento. Il motore 1.9 TDI non si avvia anche se il motorino di avviamento gira, il che indica problemi di alimentazione o di candelette. I motori a benzina 1.8 e 2.0 da 116 CV presentano spesso problemi di bobine di accensione o sensori dell'albero motore difettosi. Le varianti V6 4Motion, in particolare, possono anche sviluppare problemi con la centralina del motore, che si manifestano con un comportamento di avviamento irregolare.
Una manutenzione professionale è essenziale per evitare problemi di avviamento. I sensibili sistemi di controllo del motore della VW Golf 4 richiedono controlli regolari dei componenti di accensione, dei sensori e dell'alimentazione del carburante ogni 60.000 km. La diagnosi dei guasti viene effettuata con gli scanner OBD; i codici di guasto più comuni sono P0016 (sensore dell'albero motore), P0300 (accensione irregolare) o P0201 (iniettore del carburante). La soluzione prevede la sostituzione dei sensori dell'albero motore difettosi (150-250 euro), delle bobine di accensione (80-120 euro ciascuna) o, nel caso dei motori TDI, la sostituzione delle candelette e il controllo della pompa del carburante.
VW Golf 4: problemi con la trasmissione e il comportamento del cambio
Il cambio automatico presenta diversi malfunzionamenti, particolarmente evidenti nelle versioni 1.6 automatica e 1.9 TDI automatica. La retromarcia non si innesta o la retromarcia automatica non si innesta: questi problemi si verificano spesso dopo 180.000 km. I sintomi comprendono cambi di marcia a scatti, cambi di marcia ritardati o il mancato inserimento di alcune marce. Per quanto riguarda i cambi manuali delle varianti con motore 1.4 e 1.6, possono verificarsi problemi alla frizione o al leveraggio del cambio. Anche la Variant 1.9 TDI è più soggetta a danni al cambio a causa della maggiore potenza del motore e del maggiore peso del veicolo.
Una manutenzione regolare è essenziale per la longevità del cambio. I sofisticati cambi automatici della VW Golf 4 richiedono il cambio dell'olio e la sostituzione del filtro ogni 60.000 km per evitare problemi al cambio. La diagnosi viene effettuata leggendo la centralina del cambio e controllando la pressione idraulica. Le riparazioni tipiche comprendono la sostituzione delle elettrovalvole (300-500 euro), la sostituzione della pompa dell'olio del cambio o, nei casi più gravi, la rigenerazione del cambio (2000-4000 euro). Misure preventive come cambiare le marce delicatamente ed evitare la guida a tutto gas possono prolungare notevolmente la durata di vita del veicolo.
VW Golf 4: problemi ai componenti elettrici e alle funzioni comfort
I sistemi elettrici della VW Golf 4 presentano una serie di guasti che compromettono notevolmente il comfort di guida. La radio non si accende, l'illuminazione interna non funziona, l'accendisigari non funziona o il tachimetro non funziona: questi problemi si verificano soprattutto nei veicoli più vecchi con 200.000 km o più. I finestrini non si alzano più, il tergilunotto non funziona o i tergicristalli non funzionano, il che indica motori o centraline difettosi. Nei modelli 1.9 TDI 101 PS e 1.9 TDI 4Motion possono verificarsi problemi anche con la ventola, che non funziona correttamente. Il tetto apribile non si chiude o il sedile del conducente non si innesta: queste funzioni di comfort spesso si guastano a causa dell'usura meccanica o di difetti elettrici.
È necessario un controllo sistematico per localizzare i guasti elettrici. I complessi sistemi di cablaggio della VW Golf 4 richiedono controlli regolari di tutti i fusibili, relè e collegamenti elettrici ogni 120.000 km. La diagnosi viene effettuata misurando sistematicamente le tensioni e controllando i collegamenti a terra. Le soluzioni più frequenti sono la sostituzione dei fusibili difettosi (2-5 euro), la riparazione dei cavi rotti o il rinnovo delle connessioni corrose. Se l'indicatore del carburante gira a vuoto o il tachimetro non funziona, è necessario controllare i sensori e le centraline pertinenti. Il clacson non funziona: questo è spesso causato da un relè difettoso o da un fusibile bruciato.
Altri guasti comuni della VW Golf 4
In base all'esperienza dei conducenti della Volkswagen Golf 4, si verificano i seguenti problemi aggiuntivi:
Ruggine sui passaruota e sui brancardi: si verifica in genere a partire da 150.000 km o dopo 12-15 anni, soprattutto nei veicoli privi di sigillatura delle cavità.
Sonde lambda difettose: Spesso si manifestano tra 120.000-160.000 km a causa di un aumento del consumo di carburante e di problemi allo scarico, soprattutto nei modelli 1.6 a benzina.
Problemi al piantone dello sterzo: Possono verificarsi a partire da 200.000 km, manifestandosi con un gioco del volante o con rumori durante la sterzata.
Maniglie delle porte difettose: Spesso si rompono tra i 100.000-150.000 km, soprattutto le maniglie esterne delle porte a causa dell'affaticamento del materiale.
Problemi al sistema ABS: Di solito si verificano a partire da 180.000 km, manifestandosi con spie luminose o bloccaggio delle ruote.
Usura degli ammortizzatori: In genere si manifesta dopo 120.000-150.000 km con scarsa tenuta di strada e perdita di comfort.
Pompa del carburante difettosa: Si verifica in particolare nella 1.9 SDI e in altre varianti diesel dopo 200.000 km.
-41%
Recensioni - 2
Informazione sul ricambio
Linea di prodotti:
ETS
Capacità batteria [Ah]: 74
Batteria:
senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
Articolo complementare / Info integrativa: con spingidisco frizione, con volano monomassa, Con viti piastre di compressione, solo per utilizzo in Motorsport
Diametro [mm]: 240
N° denti: 23
Linea di prodotti:
Performance
Articolo complementare / Info integrativa 2: senza cuscinetto disinnesto, con disco frizione
Profilo mozzo:
21,8 x 24,2 - 23
Frizione:
per veicoli con frizione monodisco
Tipo montaggio:
Non premontato
Max. momento torcente motore trasferibile [Nm]:
600
Tipo frizione:
disco sinterizzato con molle a torsione
Problemi della VW Golf 4: punti deboli e punti di forza
Punti di forza
Punti deboli
Tecnologia del motore robusta
Chiusura centralizzata inaffidabile
Buona fornitura di ricambi
Sistema di condizionamento dell'aria suscettibile
Solida messa a punto del telaio
Frequenti problemi elettrici
Design senza tempo
Suscettibilità alla ruggine
Bassi costi di manutenzione
Cambio automatico problematico
Elevata affidabilità dei motori TDI
Sistema di riscaldamento debole
Buon rapporto qualità-prezzo
Funzioni di comfort soggette a guasti
Nonostante i suoi noti punti deboli, la VW Golf 4 si dimostra un veicolo fondamentalmente affidabile e di lunga durata. I guasti più comuni riguardano principalmente i sistemi di comfort ed elettrici, mentre i componenti meccanici sono generalmente robusti. Una manutenzione regolare e la tempestiva eliminazione dei guasti minori possono prevenire la maggior parte dei guasti gravi e garantire l'affidabilità a lungo termine del veicolo.
Video utili sullo stesso argomento:
Come sostituire filtro antipolline su VW GOLF 4 (1J1)
Come sostituire candele di accensione su VW GOLF 4 (1J1)
AUTODOC Bestseller: ricambi a un prezzo conveniente
Gancio traino:
con disinserimento automatico assistenza parcheggio
Equipaggiamento veicolo:
per veicoli con gancio traino
DIN / ISO:
17386
Tipo sensore:
Sensore ad ultrasuoni
Display:
senza indicatore
Peso [kg]:
1,156
Proprietà chimiche:
verniciabile
Tensione nominale [V]:
12
Articolo complementare / Info integrativa 2:
con sensore
Tipo montaggio:
Montaggio, esterno
Angolo di radiazione del sensore, Assistenza parcheggio:
Angolo di radiazione del sensore: da 0 a 5 gradi
Regolazione altezza fino a [cm]:
65
Attivazione assistenza parcheggio:
con funzione di allarme acustico, con esclusione volume radio, Attivazione opzionale tramite interruttore, Attivazione tramite retromarcia
Parametro programmazione, PPS (Assistenza parcheggio):
con parametro programmazione, PPS