Pirelli e Michelin sono tra i principali produttori di pneumatici per moto a livello mondiale e si sono guadagnati un'ottima reputazione grazie a decenni di innovazione. Il Pirelli Angel GT 2 è stato lanciato nel 2019 come successore del popolare Angel GT, mentre il Michelin Road 6 è stato lanciato nel 2021 come evoluzione della serie Road. La scelta del giusto pneumatico per moto è fondamentale per la sicurezza, il comfort di guida e le prestazioni, in quanto influisce direttamente su aderenza, chilometraggio e maneggevolezza. Questo articolo comparativo analizza le caratteristiche specifiche di entrambi i modelli di pneumatici per fornire ai motociclisti una solida base decisionale.
Tabella comparativa delle specifiche tecniche Michelin Road 6 o Pirelli Angel GT 2
Caratteristiche
Pirelli Angel GT 2
Michelin Road 6
Tipo di pneumatico
Pneumatico sport touring
Pneumatico da turismo sportivo
Larghezza (mm)
110-200
110-200
Altezza (%)
50-80
50-80
Tipo di costruzione
Radiale
Radiale
pollici
17-21
17-21
Indice di carico
54-82
54-82
Indice di velocità
H-W
H-W
Protezione del cerchio
No
No
Pneumatici run-flat
No
No
Rinforzato / XL
Parzialmente disponibile
Parzialmente disponibile
Pneumatici C
No
No
Efficienza del carburante (etichetta UE)
B-C
A-B
Aderenza sul bagnato (etichetta UE)
B-C
A-B
Classe di rumore / livello di rumore
2/69-73 dB
2/69-72 dB
Somiglianze: Pirelli Angel GT 2 vs Michelin Road 6
Categoria di pneumatici sport touring: Entrambi i modelli sono progettati specificamente per i motociclisti che cercano un equilibrio tra prestazioni sportive e comfort turistico.
Costruzione radiale: Moderna struttura radiale per una stabilità ottimale e una trasmissione uniforme della potenza a diverse velocità
Tecnologia a doppia mescola: Utilizzo di diverse mescole di gomma per un'aderenza ottimale al centro e ai lati dello pneumatico.
Ampia gamma di misure: disponibile in varie dimensioni per diversi tipi di moto, dalle sportive alle adventure bike
Classificazione UE degli pneumatici: Entrambi soddisfano gli standard europei per l'efficienza del carburante, l'aderenza sul bagnato e il livello di rumorosità
Idoneità alle alte velocità: Omologazione per velocità fino a 270 km/h (indice W) nelle misure corrispondenti.
Costruzione tubeless: Costruzione tubeless per una maggiore sicurezza e una più facile riparazione in caso di foratura.
Disegno asimmetrico del battistrada: Disegno del battistrada ottimizzato per soddisfare le diverse esigenze di guida in rettilineo e in curva.
Differenze: Angel GT 2 vs Road 6
Caratteristiche
Pirelli Angel GT 2
Michelin Road 6
Disegno del battistrada
Classico profilo a V con ampie scanalature longitudinali
Innovativo disegno asimmetrico con blocchi di battistrada variabili
Mescola di gomma
Formulazione collaudata a doppia mescola
Mescola avanzata potenziata con silice
Forza principale
Stabilità alle alte velocità
Aderenza sul bagnato e risparmio di carburante
Chilometraggio
Elevata resa chilometrica grazie all'usura uniforme
Usura ottimizzata con una maggiore scorrevolezza
Resistenza al rotolamento
Resistenza al rotolamento convenzionale
Resistenza al rotolamento ridotta per una migliore efficienza
Aderenza sul bagnato
Buone prestazioni sul bagnato
Eccezionale aderenza sul bagnato grazie alle speciali lamelle
Aderenza sull'asciutto
Forte aderenza sull'asciutto
Aderenza equilibrata sull'asciutto con particolare attenzione alla versatilità
Caratteristiche speciali
Comprovate proprietà turistiche
Tecnologie Michelin innovative per le esigenze moderne
Conclusione
Il Pirelli Angel GT 2 e il Michelin Road 6 rappresentano entrambi pneumatici sport touring di alta qualità con diversi obiettivi di sviluppo. Il Pirelli Angel GT 2 convince per le sue comprovate caratteristiche touring, l'elevata resa chilometrica e l'eccellente stabilità alle alte velocità, che lo rendono ideale per i motociclisti abituali e per quelli orientati all'autostrada. Il Michelin Road 6, invece, si distingue per la tecnologia all'avanguardia, l'eccezionale aderenza sul bagnato e la migliore efficienza dei consumi, che lo rendono particolarmente adatto ai motociclisti che tengono alla sicurezza in condizioni atmosferiche variabili. Entrambi gli pneumatici soddisfano i requisiti dei motociclisti più esigenti: la scelta dipende dalle priorità individuali tra prestazioni comprovate e tecnologia innovativa.
Domande frequenti (FAQ)
Quale pneumatico offre una migliore resa chilometrica?
Il Pirelli Angel GT 2 è tradizionalmente noto per la sua elevata resa chilometrica, che spesso supera i 15.000 chilometri con un uso normale. Anche il Michelin Road 6 offre un buon chilometraggio grazie alla sua mescola di gomma ottimizzata, anche se il chilometraggio effettivo dipende molto dallo stile di guida.
Come si differenziano gli pneumatici in caso di strada bagnata?
Il Michelin Road 6 offre prestazioni superiori sul bagnato grazie all'innovativa tecnologia di silice e alle speciali lamelle. Il Pirelli Angel GT 2 offre una solida aderenza sul bagnato, ma non raggiunge il livello del modello Michelin in condizioni di bagnato estremo.
Quale pneumatico è più adatto ai motociclisti sportivi?
Entrambi gli pneumatici sono progettati principalmente per il turismo, anche se il Pirelli Angel GT 2 ha caratteristiche più sportive grazie al feedback più diretto e alla precisione di guida. Il Michelin Road 6 punta più sulla sicurezza e sul comfort che sulla sportività pura.
Ci sono differenze nel consumo di carburante?
Il Michelin Road 6 ha una resistenza al rotolamento ridotta, che può portare a un minor consumo di carburante. Le Pirelli Angel GT 2 hanno valori di resistenza al rotolamento convenzionali, ma accettabili per la maggior parte degli automobilisti.
In quanto tempo si scaldano gli pneumatici?
Il pneumatico Michelin Road 6 raggiunge più rapidamente la sua temperatura di esercizio ottimale, il che è particolarmente vantaggioso nei viaggi brevi. Il Pirelli Angel GT 2 impiega un po' più di tempo per riscaldarsi, ma offre prestazioni costanti su distanze più lunghe.
Quale pneumatico è più interessante in termini di prezzo?
Il Pirelli Angel GT 2 è generalmente più economico rispetto al Michelin Road 6, ma per valutare il costo complessivo occorre tenere conto di fattori come il chilometraggio e l'efficienza del carburante.
Per quali tipi di moto sono adatti gli pneumatici?
Entrambi gli pneumatici sono adatti a un'ampia gamma di motociclette, dalle moto sportive alle naked e alle adventure tourer. La disponibilità in diverse misure li rende adatti alla maggior parte delle moto moderne.
AUTODOC Bestseller: ricambi a un prezzo conveniente