
Pezzi di ricambio per FORD C-MAX


Le Ricambi auto per 3 modelli del marchio FORD C-MAX:
Le categorie di ricambi auto più richieste per FORD C-MAX
-
Olio motore
-
Dischi freno
-
Pastiglie freno
-
Ammortizzatori
-
Kit frizione
-
Kit cinghia distribuzione
-
Braccio oscillante
-
Filtro aria
-
Fari anteriori
-
Pompa acqua + kit cinghia distribuzione
-
Filtro carburante
-
Filtro olio
-
Filtro antipolline
-
Specchietti retrovisori
-
Tergicristalli
-
Catalizzatore
-
Fanale posteriore
-
Mozzo ruota
-
Compressore aria condizionata
-
Cuscinetto ruota
-
Candela di accensione
-
Alternatore
-
Sonda lambda
-
Supporto ammortizzatore e cuscinetto
-
Turbina
Catalogo pezzi di ricambio per FORD С-MAX
Accessori per FORD C-MAX
-
Copricerchi
-
Coprisedili auto
-
Tappetini
-
Portabici auto
-
Seggiolino auto
-
Vasche baule
-
Cric
-
Portatarga
Prodotti automobilistici per FORD C-MAX più venduti
Informazioni sui modelli FORD С-MAX per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Ford C-MaxLa Ford C-Max è una monovolume del marchio automobilistico americano. Il concept del modello venne presentato al salone di Parigi nel 2002. La produzione del modello di serie venne organizzata nelle fabbriche tedesche, spagnole ed americane dell'azienda.
Ford C-Max: I generazioneLa produzione della prima generazione continuò sino al 2006. La Ford C-Max venne costruita su telaio C1: lo steso utilizzato per la creazione della Ford Focus.
Si trattava di un'auto molto confortevole delle stesse dimensioni dei modelli a sette posti, ma con soli cinque posti. La parte posteriore centrale era occupata da un piccolo tavolino o un grande poggia braccio dotato di porta bicchieri. L'auto era dotata di più di 10 scompartimenti per vari oggetti ed un cruscotto della capienza di 10,5 litri nello scompartimento passeggeri.
La Ford C-Max montava l'Integrated Remote Imaging System che permetteva all'autista di monitorare lo scompartimento passeggeri. L'immagine della videocamera veniva trasferita su uno speciale dispositivo PDA.
Ford C-Max: restyling della I generazioneNel dicembre 2006, in occasione del salone dell'auto di Bologna venne presentato il modello aggiornato della Ford C-Max. L'automobile presentava un look aggiornato secondo il Kinetic Design accettato dall'azienda. Vennero installate delle doppie griglie del radiatore trapezoidali, vennero aumentate le dimensioni dei passaruota ed i fari vennero realizzati in forma angolare. Nonostante l'azienda avesse presentato il modello come concepito completamente in stile Kinetic, quest'ultimo fu eseguito solo in parte.
Ford C-Max: II generazioneLa seconda generazione della Ford C-Max venne presentata al salone dell'auto di Francoforte nel 2009. L'automobile venne progettata su telaio Global C. Inoltre, comparve sul mercato la monovolume a 7 posti Ford Grand C-Max.
La Ford C-Max diventò una delle prime auto ad utilizzare il sistema di distribuzione della torsione di tipo vettoriale. Inoltre la monovolume era dotata di telecamera di parcheggio, parcheggio assistito, portello panoramico, climatizzatore a due zone e sistema di navigazione. Il coefficiente di resistenza venne ridotto a 0.30.
Ford C-Max Hybrid e Ford C-Max EnergiNel 2011, al salone internazionale dell'auto di Detroit, la Ford presentò due versioni ibride della seconda generazione del modello: la Ford C-Max Hybrid e la Ford C-Max Energi. La produzione in serie di questi modelli venne organizzata, per il mercato americano, nello stabilimento di Wayne in Michigan, mentre per il mercato europeo a Valencia, in Spagna.
Dal momento della sua uscita la C-Max Hybrid entrò subito in competizione con la Toyota Prius V, diventando l'auto ibrida più richiesta sul mercato americano. Nel settembre 2012 l'automobile si piazzò al nono posto per le vendite superando la Toyota Prius V. L'auto ricevette il "Green Car Vision Award" dalla rivista "Green Car Journal"
La Ford C-Max Energi ricevette critiche positive dall'Agenzia per la Protezione Ambientale americana. L'automobile si distingueva non solo per il basso consumo di carburante, ma anche per le sue funzioni addizionali, come per esempio il freno rigenerativo. Nel 2013, la Ford C-Max Energi si posizionò tra le prime cinque auto per il "Green Car Vision Award" della rivista "Green Car Journal"
Nel 2014, al salone dell'auto di Las Vegas venne presentato il prototipo della C-MAX Solar Energi, alimentata esclusivamente ad energia solare. Fu il risultato della collaborazione di Ford, SunPower Corp e l'istituto per la Tecnologia dello stato della Georgia.
FORD C-MAX Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFCome cambiare filtro antipolline su FORD Puma SUV - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.03 mb
-
PDFCome cambiare pompa acqua & kit cinghia distribuzione su Ford Fiesta JA8 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 8.21 mb
-
PDFCome cambiare filtro carburante su FORD Ecosport Mk2 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.66 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su FORD Kuga Mk2 (DM2) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.51 mb
-
PDFCome cambiare filtro antipolline su FORD Ecosport Mk2 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.07 mb
-
PDFCome cambiare filtro carburante su Ford Fiesta JA8 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.93 mb

Sondaggio clienti riguardo a FORD C-MAX
Voto medio clienti
/5
da 1927 recensioni
-
Prezzo
31 -
Qualità assemblaggio
17 -
Design carrozzeria
33 -
Altezza libera da terra
13 -
Qualità verniciatura
5 -
Vista dall'interno
44 -
Comfort di seduta
22 -
Ergonomia
57 -
Regolazione volante
11 -
Qualità materiali
32 -
Sistema audio di serie
42 -
Leggibilità cruscotto
7 -
Computer di bordo
9 -
Autonomia
5 -
Capienza vano bagagli
75 -
Comfort sedili posteriori
26 -
Transformazione abitacolo
58 -
Impianto di climatizzazione
34 -
Comfort sedili anteriori
84 -
Spazio abitacolo
125 -
Fari anteriori
21 -
Isolamento antirumore
28 -
Prestazioni della sospensione
39 -
Reattività dello sterzo
115 -
Comodo per viaggiare
37 -
Avviamento a freddo
36 -
Consumo carburante
95 -
Consumo olio
4 -
Prestazioni del veicolo
121 -
Freno
34 -
Settaggi volante
20 -
Cambio
26 -
Regolazione automatica della velocità
4 -
Tenuta di strada
64 -
Manovrabilità
26 -
Efficienza del sistema di sicurezza
18 -
Costo di manutenzione
26 -
Disponibilità servizio e ricambi
11 -
Scompartimenti extra
12 -
Qualità carrozzeria
7
Molto conveniente, e buona qualita’