Pezzi di ricambio Audi:
Venga a scoprire i pezzi di ricambio AUDI più adatti. Scelga il modello della Sua auto.
Le categorie di autoricambi AUDI più richieste
Catalogo ricambi AUDI online
Accessori AUDI
Sostituire AUDI auto ricambi autonomamente — tutorial video sulla riparazione da AUTODOC
Ricambi la tua automobile AUDI
Al giorno d'oggi, l'azienda Audi AG è impegnata nella produzione di automobili di classe Premium. La gamma dei modelli Audi comprende vari tipi di carrozzerie: berlina, coupé, hatchback, roadster, station wagon e SUV. Negli ultimi anni, la dirigenza dell'azienda ha dichiarato l'intenzione di avviare la produzione di pick-up e minivan.
Top modelli Audi
- AUDI A4 B8 Avant (8K5)
- AUDI A3 Sportback (8VA, 8VF)
- AUDI A3 Sportback (8PA)
- AUDI A3 Hatchback (8P1)
- AUDI TT Coupe (8J3)
- AUDI Q5 (8RB)
- AUDI A6 C7 Avant (4G5, 4GD)
- AUDI A4 B7 Avant (8ED)
- AUDI A4 B6 Avant (8E5)
- AUDI A4 B9 Avant (8W5, 8WD)
- AUDI A6 C6 Avant (4F5)
- AUDI A2 (8Z0)
- AUDI A5 B8 Sportback (8TA)
- AUDI A1 Sportback (8XA, 8XK)
- AUDI A5 B8 Coupe (8T3)
Pregi delle automobili Audi:
- ottima ergonomia dell'abitacolo;
- motore potente e affidabile;
- design di alta qualità;
- ecocompatibilità;
- elevata sicurezza;
- basso consumo di carburante;
- buona reattività dello sterzo e grande affidabilità;
- dotazione elettronica di qualità;
- carrozzeria e componenti leggeri;
- reattività dello sterzo elevata in situazioni estreme.
Quasi tutti i modelli di questo marchio hanno in dotazione un sistema Quattro (ta razione integrale) che garantisce la massima aderenza alla superficie stradale, un'accelerazione scorrevole, un'ottima manovrabilità e reattività dello sterzo. Tra gli accessori più interessanti troviamo l'assistente di parcheggio automatico, l'assistente di guida in condizioni di traffico e la regolazione automatica della velocità adattabile.
Ricambi per Audi: come sceglierli e acquistarli
Come si trovano i ricambi Audi disponibili sul mercato, come si scelgono e come si verifica la compatibilità con un veicolo? Conviene affidarsi a dei pacchetti di manutenzione oppure è meglio cercare le parti e tutto il necessario per intervenire direttamente? È possibile risparmiare sul catalogo di ricambi originali Audi?
Tipologie di ricambi per Audi: OEM, originali, aftermarket
Cominciamo col fare chiarezza tra le varie sigle e terminologie. Quando si parla di ricambi OEM per Audi si intendono tutti i pezzi di ricambio che rispettano parametri e standard delle dotazioni originali. Possono essere gli stessi prodotti che, invece di finire nelle fabbriche Audi, vengono immessi sul mercato con un marchio diverso, oppure articoli di altri produttori, che seguono gli stessi parametri dimensionali, di prestazioni e di qualità.
I ricambi Audi originali sono le parti che vengono prodotte appositamente per un veicolo del marchio e che vengono spediti alle catene di assemblaggio oppure ai concessionari e alle officine convenzionate per gli interventi di manutenzione, le riparazioni o anche per gli eventuali richiami Audi con riparazione in garanzia.
Aftermarket è un termine generico con cui si indicano i kit di messa a punto, che solitamente modificano alcuni parametri dell’auto, come l’altezza da terra, l’aspetto della carrozzeria o le prestazioni dell’impianto di scarico.
I vantaggi e gli svantaggi dei ricambi OEM
Ogni scelta comporta dei pro e dei contro. Cos’hanno in comune i ricambi originali Audi e le parti OEM? Quali sono le differenze che contano e come orientarsi? Vediamo i punti salienti per una scelta più informata.
Ricambi originali | Ricambi OEM Audi | |
---|---|---|
Produttori | I fornitori ufficiali di Audi. | Gli stessi fornitori o altre aziende. |
Qualità | Garantita da Audi. | Devono rispettare gli standard di legge. |
Garanzia | In garanzia Audi. | Garanzie di legge, in alcuni casi estese. |
Prezzo | I ricambi Audi sono più cari. | Costano dal 30% al 60% in meno. |
Compatibilità | Specifica per il modello d’auto. | Si verifica con i codici OEM Audi. |
Reperibilità | Solo presso i concessionari. | Ampia disponibilità di mercato. |
Quando si utilizzano i pezzi di ricambio Audi?
Anche le Audi migliori, prima o poi, hanno bisogno di manutenzione. Alcuni ricambi si sostituiscono dopo una certa percorrenza, altri dopo un certo periodo di tempo. Ma i casi in cui si utilizzano pezzi di ricambio non si limitano all’usura regolare. Vediamoli.
- Manutenzione Audi. Come vedremo più avanti, si tratta di interventi programmati in cui si sostituiscono olio, filtri, oltre che effettuare controlli di routine sulla vettura.
- Danni accidentali. Un urto contro il marciapiede, un cofano chiuso malamente, uno specchietto rotto, un piccolo tamponamento. Queste ed altre sono le occasioni infelici in cui siamo costretti a riparare la macchina.
- Audi richiamate. Quando il produttore si accorge che un componente è uscito dall’assemblaggio con un difetto di conformità, deve richiamare i veicoli per intervenire in garanzia.
- Usura straordinaria. A volte alcune parti si rovinano prima del tempo. Pneumatici lisci, lubrificante degradato, candele rovinate. In questi casi, prima di sostituire le parti in questione, è sempre meglio fare un controllo per scoprire le cause e risolverle.
- Avanzamento tecnologico. In un’auto, non tutti gli impianti sono allo stesso livello. A volte, il ricircolo (EGR) o il filtro antiparticolato (FAP) hanno un bisogno eccessivo di rigenerazione, additivi, pulizia. Non sono mancanze tali da portare ad azioni di richiamo Audi, ma i componenti sviluppati dopo alcuni anni hanno prestazioni migliori.
Quali ricambi Audi vanno sostituiti regolarmente?
Un tagliando, ossia il service Audi, prevede interventi programmati per cui è facile prevedere quali parti o fluidi tecnici sono da sostituire. Vediamo ogni quanti chilometri è consigliabile sostituire queste parti e quali sono i sintomi che dovrebbero costringere ad anticipare l’intervento.
Pezzi di ricambio Audi | Frequenza sostituzione | Sintomi di malfunzionamento |
---|---|---|
Olio motore e filtro | 2 anni o 30.000 km | Calano le prestazioni del motore. |
Filtro dell’aria | 80.000 km | Aumenta il consumo di carburante. |
Filtro gasolio | 5 anni o 100.000 km | Il motore perde i colpi. |
Filtro antipolline | 2 anni o 30.000 km | Appannamento eccessivo dei vetri. |
Candele di accensione | 5 anni o 100.000 km | Il motore perde i colpi. |
Liquido freni | 3 anni o 45.000 km | Frenata meno efficace. |
Liquido trasmissione | 50.000 km | Cambio marcia poco fluido. |
Pastiglie freno | 30.000 km o allo spessore minimo | Frenata rumorosa e meno efficace. |
Dischi freno | 80.000 km | Vibrazioni e cigolio in frenata. |
Spazzole tergicristallo | 1 anno | Pulizia scadente del parabrezza. |
Affidabilità delle auto Audi
Le audi sono affidabili sempre e comunque, oppure ci sono modelli più riusciti e altri meno consigliati? In generale, il marchio si piazza sempre ottimamente nelle classifiche di gradimento degli utenti, ma ci sono dei distinguo su alcuni modelli. Vediamo quali.
Modelli Audi più affidabili | Modelli meno consigliati |
---|---|
Audi A3, l’Audi migliore per qualità e prezzo | Audi A1 |
Audi S8 | Audi Q7 |
Audi SQ5 | Audi Q8 |
Audi TT | Audi A8 |
Audi Q5 | Audi S4 |
Come trovare i ricambi Audi
Non sempre è possibile affidarsi al miglior concessionario Audi, perché il costo dei ricambi originali e della manodopera a volte è proibitivo. Trovare da soli i ricambi consente di risparmiare parecchio. Come orientarsi nel negozio online AUTODOC prima di procedere all’acquisto dei pezzi di ricambio?
- Fare un elenco raggruppando le parti, i fluidi o gli accessori che servono per categorie in base all’impianto dell’auto. Ad esempio, le pastiglie e i dischi si comprano insieme, le spazzole tergicristalli e il liquido lavavetri sono nella stessa categoria.
- Trovare i codici dei ricambi OEM Audi (opzionale). Prima di cercare i ricambi, volendo si possono cercare online i codici OEM o il nome del produttore ufficiale. Gli stessi codici e lo stesso produttore si possono trovare nel nostro negozio.
- Inserire negli appositi campi di ricerca la targa del veicolo, oppure marca, modello e motorizzazione, per visualizzare tutte le parti compatibili. Inserire infine il nome della parte nel campo di ricerca principale.
- Verificare la disponibilità all’interno del catalogo ricambi originali Audi o delle parti OEM. A volte, lo stesso modello può montare parti di produttori diversi. Con il numero di telaio è sempre possibile fare un controllo dettagliato, eventualmente avvalendosi dell’assistenza.
- Confrontare le recensioni di chi ha già acquistato le stesse parti. Uno stesso ricambio può essere disponibile con vari marchi.
- Valutare le offerte disponibili. Ci sono sempre delle offerte speciali che consentono di risparmiare.
Come scegliere ricambi OEM quando gli originali non sono disponibili
Raramente è possibile accedere ai ricambi originali Audi online. Di solito, sono pezzi riservati alle officine delle concessionarie. Però è possibile risalire ai fornitori ufficiali, trovare chi invia le parti ad Audi. In questo modo, si può trovare lo stesso pezzo, solo con marchio diverso, nel catalogo del negozio online AUTODOC.
Con il nome della parte, la targa del veicolo o il codice della parte, è possibile anche accedere a un’ampia scelta di ricambi OEM Audi, con fasce di prezzo diverse e condizioni di servizio diverse. Ad esempio, alcuni produttori offrono una garanzia estesa. Le parti OEM devono garantire prestazioni pari alle dotazioni originali, anche se seguono una linea di produzione diversa.
Le differenze che si possono riscontrare tra un originale e un pezzo OEM sono nei materiali e nel prezzo. Mentre le parti originali vengono continuamente sviluppate, gli OEM mantengono i parametri dei pezzi delle dotazioni originali, quindi c’è un risparmio in termini di centri di ricerca che si riflette anche sul costo al consumatore. Gli OEM Audi possono costare il 30-60% in meno rispetto agli originali.
Come si usa il finder per ricambi Audi
Nel negozio AUTODOC è possibile cercare un veicolo anche usando la targa, a meno che non sia una immatricolazione molto recente. Il finder per ricambi Audi non è altro che uno strumento avanzato di ricerca che si compone di tre menù. Nel primo, si seleziona Audi tra i vari produttori.
Nel secondo menù, si sceglie il modello: dalla 50 alla 200, dalla A1 alla V8. Il terzo menù propone le varie motorizzazioni negli anni. Ad esempio, una Audi A3 Hatchback del 2001 può essere alimentata a benzina o a gasolio, con 14 varianti in termini di potenza.
Quanto costano i ricambi di Audi?
I concessionari Audi non sono certo tra i più economici. Dopo Land-Rover e Mercedes-Benz, si calcola che Audi e Volvo siano tra le auto più care in termini di manutenzione, con costi medi nell’arco dell’anno di almeno 400-450 € per interventi ordinari. Per un doppio tagliando, il costo supera facilmente i 1000 €.
Vediamo i costi dei prodotti necessari per la manutenzione Audi, comprati nel nostro negozio. Prendiamo ad esempio una Audi TT Coupe del 2012 alimentata a benzina con motore 2.0 TFSI da 211 CV. L’olio motore costa 8-11 € al litro, il filtro olio 10-20 €, le spazzole tergicristallo 9-13 € l’una, le pastiglie freno 25-35 € al kit.
La scelta di ricambi compatibili è la via maestra per molte officine, che garantiscono la stessa affidabilità Audi a costi inferiori. Per chi ne ha le capacità, è possibile acquistare direttamente dal negozio AUTODOC e intervenire sull’auto senza spendere in manodopera. Operazioni come il cambio dell’olio o delle spazzole tergicristallo si possono svolgere anche nel proprio garage, con gli attrezzi e le conoscenze giuste.
I pezzi di ricambio Audi sono economici?
I tagliandi effettuati dai concessionari Audi costano più della media anche perché i pezzi di ricambio marchiati Audi non sono tra i più economici. In alcune occasioni è consigliabile rivolgersi alle officine autorizzate piuttosto che rivolgersi al mercato OEM: un’auto ancora in garanzia, un richiamo Audi.
Il costo del tagliando di una Audi A4 B8 Avant 2.0 TDI del 2013 supera i 400 €, mentre è possibile acquistare separatamente un kit filtri (olio, aria e antipolline) per 30-40 €, tutto l’olio necessario per meno di 50 €, due spazzole tergicristallo per 15-20 €, con un costo complessivo di circa 100 €.
Dove acquistare ricambi per Audi?
Il posto migliore per acquistare ricambi OEM per Audi è il negozio AUTODOC. Disponibile sia da computer fisso che da dispositivo mobile, il negozio consente di creare un account gratuito o di abbonarsi ai servizi PLUS. Il catalogo propone ricambi per ogni modello in circolazione, un’offerta degna del concessionario Audi migliore, ma a prezzi più contenuti. Ecco alcuni dei vantaggi che offriamo.
- Catalogo di ricambi ricco, completo e sempre aggiornato per ogni modello Audi in circolazione.
- Ricerca rapida con finder e motore di ricerca specifico per targa o per modello. Salvando il veicolo, la selezione va fatta una volta sola.
- Assistenza con live chat e documenti in italiano. Tutti i documenti importanti a portata di mano.
- Possibilità di controllare la compatibilità dei ricambi. Basta verificare i codici OEM oppure chiedere aiuto al centro di assistenza.
- Garanzie di legge con possibilità di estendere il periodo di reso. Alcuni produttori offrono garanzie estese e con l’ordine securizzato il reso è possibile per un periodo molto più lungo.
Come si comprano i ricambi Audi online?
Ecco come procedere per acquistare i ricambi nel negozio online AUTODOC. Prima di procedere, verificare dal libretto di circolazione i dati del veicolo (anno di produzione e motorizzazione) in modo da salvare il modello esatto nel proprio account personale gratuito. Poi, preparare l’elenco dei ricambi che servono.
- Selezionare il veicolo memorizzato, oppure inserire la targa, o trovare l’auto usando il finder. Ad esempio, Audi e-tron GT Sedan in versione GT quattro da 530 CV (2021). La selezione si fa una volta sola.
- Per ogni ricambio necessario, scegliere nel menù a tendina di sinistra l’impianto a cui appartiene. I prodotti e gli impianti più frequenti si trovano in alto: olio motore, pneumatici, oli e liquidi, freni, fino agli attrezzi e agli accessori auto.
- Cliccando sull’impianto che interessa, si visualizza un sottomenu con le parti. Ad esempio, cliccando su “Cambio” si visualizzano “Olio cambio automatico” e “Olio cambio e differenziale”. In alternativa, si può effettuare una ricerca nel campo di testo in alto, scrivendo il nome della parte, ad esempio “Olio Trasmissione”.
- Valutare i prodotti disponibili e scegliere quello più adatto o più vicino al proprio budget. Cliccare sulla quantità e inserire l’articolo nel carrello. Tornare al punto 2 per le altre parti che servono.
- Terminato l’elenco dei ricambi necessari, andare al carrello per completare l’ordine. Confermare gli indirizzi e le modalità di pagamento. Anche questa fase risulta più veloce con un account personale.
Non è possibile rivolgersi direttamente alla casa automobilistica, che fornisce pezzi di ricambio alle officine autorizzate, come nel caso dei richiami Audi per dieselgate.
Sono le parti prodotte dai fornitori ufficiali e inserite nei modelli Audi come dotazione originale. Gli stessi produttori immettono sul mercato parti OEM con il loro marchio.
In genere, le parti originali convengono quando l’auto è in garanzia, ma poi la convenienza passa ai ricambi OEM, che offrono una maggiore disponibilità a prezzi inferiori.
- Gruppo: Audi AG
- Anno di fondazione: 1909
- Lancio del primo modello: 1913
- Primo modello: Wanderer
- Numero di modelli: 31
- Numero di versioni: 117
- 2 volumi /Coda spiovente: 345
- Tre volumi: 762
- Coupé: 189
- Station wagon: 509
- Cabriolet: 181
- Fuoristrada chiuso: 159
- SUV: 90
- Cassone/SUV: 32
- Hatchback: 11
- Familiare: 9
- Benzina: 1315
- Benzina/Elettrico: 172
- Benzina/Etanolo: 17
- Benzina/Gas naturale (GNC): 7
- Diesel: 625
- Diesel/Elettrico: 108
- Elettrico: 43
Prodotti automobilistici e pezzi di ricambio AUDI più venduti
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Pezzi di ricambio AUDI: dove comprarli?
I ricambi Audi di qualità originale si trovano nel catalogo ricambi AUTODOC a prezzi che vanno da 7.58 a 790.68 €.
Quali ricambi AUDI sono disponibili nel catalogo AUTODOC?
I ricambi OEM Audi sono ricambi auto di marche quali:
- BOSCH
- BREMBO
- FEBI BILSTEIN
- VALEO
- SACHS
Gli articoli più popolari sui ricambi auto per AUDI: informazioni importanti da non perdere
Fiducia negli acquisti online! E' possibile restituire un ricambio AUDI senza spiegazioni entro 200 giorni dopo l'acquisto e ottenere i soldi indietro. Come? E' sufficiente usare il servizio Ordine Sicuro che troverai sulla pagina di checkout. Il costo del servizio è di soli 4,95 €.
AUTODOC si prende cura di te! Per ogni ordine il cui valore supera 140 € non vi saranno spese di trasporto sul territorio della Italia.
*L'offerta non è valida per i pezzi di ricambio di grandi dimensioni