
Pezzi di ricambio per AUDI TT


Le Ricambi auto per 6 modelli del marchio AUDI TT:
Le categorie di ricambi auto più richieste per AUDI TT
-
Olio motore
-
Dischi freno
-
Pastiglie freno
-
Ammortizzatori
-
Kit frizione
-
Kit cinghia distribuzione
-
Braccio oscillante
-
Filtro aria
-
Fari anteriori
-
Pompa acqua + kit cinghia distribuzione
-
Filtro carburante
-
Filtro olio
-
Filtro antipolline
-
Specchietti retrovisori
-
Tergicristalli
-
Catalizzatore
-
Fanale posteriore
-
Mozzo ruota
-
Compressore aria condizionata
-
Cuscinetto ruota
-
Alternatore
-
Candela di accensione
-
Sonda lambda
-
Turbina
-
Radiatore raffreddamento motore
Catalogo pezzi di ricambio per AUDI TT
Accessori per AUDI TT
-
Copricerchi
-
Coprisedili auto
-
Tappetini
-
Portabici auto
-
Seggiolino auto
-
Vasche baule
-
Cric
-
Portatarga
Prodotti automobilistici per AUDI TT più venduti
Informazioni sui modelli AUDI TT per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Audi TTL'Audi TT è un'auto compatta a due porte con carrozzeria coupé e roadster. L'auto fu rilasciata nel 1998: i modelli venivano prodotti ad Ingolstadt, in Germania, mentre la fase finale dell'assemblaggio avveniva a Dor, in Ungheria. Le auto sono tuttora in produzione.
Audi TT 8NIl concept dell'Audi TT fu presentato al salone di Francoforte nel 1995. Il debutto della versione coupé avvenne nel 1998 a Ginevra, un anno più tardi venne presentata la versione roadster.
I modelli di prima generazione vennero costruiti su telaio Volkswagen A4 (PQ34). Le caratteristiche delle auto di prima generazione erano: gli interni spaziosi, sedili ergonomici, un comodo cruscotto, design originale, qualità dei materiali di rivestimento, il marchio Audi su diversi elementi interni ed il colore argentato del serbatoio a prescindere dal colore della carrozzeria.
L'azienda Audi vinse il premio "EuroCarBody" 2006, per la rispettiva classe, con l'Audi TT.
La produzione dei modelli di prima generazione venne interrotta nel 2006.
Audi TT 8N restylingNel 2003 venne ultimato il restyling dell'Audi TT 8N Venne aggiunto uno spoiler, venne leggermente cambiata la forma delle prese d'aria, il telaio venne rifinito e vennero installati nuovi motori. A livello di interni non ci furono importanti rinnovamenti.
Audi TT 8JLa seconda generazione fu presentata in occasione del salone di Tokyo nel 2005. L'anno successivo iniziò la produzione in serie del modello, che durò sino al 2014. Grazie alle nuove tecnologie disponibili la casa madre fu in grado di ridurre il peso dell'auto di quasi 100 kg rispetto al modello precedente. Le nuove auto si distinguevano dalle precedenti per un coefficiente di resistenza aerodinamica più basso, interni spaziosi e confortevoli, grande tenuta di strada e stabilità.
Nel 2008 venne presentata al salone Americano diDetroit la sportiva Audi TTS, mentre nel 2009 a Ginevra debuttò l'Audi TT RS.
Audi TT 8J restylingNel 2010 venne portato a termine il restyling dell'Audi TT 8J I cambiamenti furono leggeri: le auto vennero equipaggiate con fari bixenon e luci LED naturali. I designer modificarono il paraurti anteriore, le prese d'aria ed installarono una nuova griglia del radiatore ed una nuova marmitta. Non vi furono cambiamenti considerevoli per quanto riguarda gli interni.
Audi TT 8SIl concept dell'Audi TT di terza generazione fu mostrato per la prima volta al salone di Detroit nel 2014. Lo stesso anno, debuttò al salone di Ginevra la prima Audi TT 8S. Questi modelli vennero costruiti su telaio MQB. Tutte queste auto presentavano un nuovo design esterno: erano equipaggiate con griglie del radiatore massicce e fari e prese d'aria più strette. Vennero apportate modifiche anche a livello di interni: dalla qualità e il colore dei materiali all'installazione di nuovi elementi tecnici.
AUDI TT Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFCome cambiare filtro carburante su AUDI TT Coupe (8J3) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.77 mb
-
PDFCome cambiare filtro antipolline su AUDI Q5 (8RB) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.77 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su AUDI TT Coupe (8N3) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.88 mb
-
PDFCome cambiare pastiglie freno della parte posteriore su AUDI Q3 (8UB, 8UG) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.56 mb
-
PDFCome cambiare cinghia poly-V su AUDI Q3 (8UB, 8UG) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.57 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su Audi A3 8PA - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.87 mb

Sondaggio clienti riguardo a AUDI TT
Voto medio clienti
/5
da 567 recensioni
-
Prezzo
8 -
Qualità assemblaggio
5 -
Design carrozzeria
59 -
Altezza libera da terra
5 -
Vista dall'interno
6 -
Comfort di seduta
1 -
Ergonomia
10 -
Qualità materiali
17 -
Sistema audio di serie
11 -
Leggibilità cruscotto
3 -
Computer di bordo
5 -
Autonomia
2 -
Capienza vano bagagli
9 -
Comfort sedili posteriori
3 -
Transformazione abitacolo
4 -
Impianto di climatizzazione
4 -
Comfort sedili anteriori
20 -
Spazio abitacolo
8 -
Fari anteriori
8 -
Isolamento antirumore
5 -
Prestazioni della sospensione
6 -
Reattività dello sterzo
37 -
Avviamento a freddo
4 -
Consumo carburante
17 -
Consumo olio
2 -
Prestazioni del veicolo
53 -
Freno
22 -
Settaggi volante
5 -
Cambio
12 -
Regolazione automatica della velocità
4 -
Tenuta di strada
13 -
Manovrabilità
17 -
Efficienza del sistema di sicurezza
8 -
Costo di manutenzione
4
Buon rapporto qualità prezzo