
Pezzi di ricambio VOLKSWAGEN NEW BEETLE


Le Ricambi auto per 2 modelli del marchio VW NEW BEETLE:
Le categorie di ricambi auto più richieste per VW NEW BEETLE
-
Dischi freno
-
Olio motore
-
Ammortizzatori
-
Pastiglie dei freni
-
Kit frizione
-
Braccetti
-
Kit cinghia distribuzione
-
Filtro aria
-
Fari anteriori
-
Pompa acqua + kit cinghia distribuzione
-
Filtro carburante
-
Filtro olio
-
Filtro abitacolo
-
Fanale posteriore
-
Specchietto retrovisore
-
Tergicristalli
-
Mozzo ruota
-
Catalizzatore
-
Cuscinetto ruota
-
Compressore aria condizionata
-
Candele
-
Alternatore
-
Supporto ammortizzatore e cuscinetto
-
Sonda lambda
-
Supporto motore
Catalogo pezzi di ricambio VW NEW BEETLE
Accessori VW NEW BEETLE
-
Copricerchi
-
Coprisedili auto
-
Tappetini auto universali
-
Portabici auto
-
Seggiolino auto
-
Vasche baule
-
Cric
-
Portatarga
Prodotti automobilistici per VW NEW BEETLE più venduti
Informazioni sui modelli VW NEW BEETLE per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Volkswagen New Beetle
La Volkswagen New Beetle è un'automobile prodotta dal 1997 al 2011. Il design dell'automobile riprendeva alcuni elementi di base del classico modello Volkswagen Beetle. L'auto presentava tutte gli elementi più caratteristici del modello originale combinati con una serie di caratteristiche aggiuntive.
Volkswagen New Beetle: І generazione
Lo sviluppo della nuova auto, sulle basi del vecchio modello, venne avviata nel 1991.
Il prototipo Volkswagen Concept One venne presentato in occasione del North American International Automobile Festival del 1994. L'esterno dell'auto venne realizzato in stile rétro. Venne costruita basandosi sulla Volkswagen Polo. Questi modelli presentavano una griglia del radiatore, dei parafanghi e dei gruppi ottici anteriori e posteriori dalla forma molto simile, così come il tettuccio arrotondato.
La Volkswagen New Beetle venne realizzata in versione tre-porte hatchback e cabriolet. Il prototipo della New Beetle Convertible, con tettuccio pieghevole, venne presentata durante il salone di Ginevra del 1995.
Negli anni successivi il modello venne ulteriormente testato e sviluppato. La produzione in serie dell'auto cominciò solo nel 1998.
La Volkswagen New Beetle venne premiata come "Import Car of the Year" dalla rivista Motor Trend nel 1999.
Nel 2003 crearono una speciale versione 4x4 del modello chiamata Volkswagen New Beetle RSi. Il modello presentava sospensioni Porsche, una carrozzeria sportiva con spoiler ed un tuning aerodinamico. Alcuni elementi del modello erano realizzati in alluminio leggero e leghe carbossiliche.
Volkswagen New Beetle: restyling della І generazione
Nel 2005, in occasione del festival internazionale dell'automobile di Shanghai e New York, venne presentato il modello aggiornato della Volkswagen New Beetle.
Gli ingegneri ridussero leggermente le dimensioni dei parafanghi dell'auto e migliorarono l'aerodinamicità della carrozzeria. Come risultato l'automobile ottenne un'eccellente controllabilità anche ad alte velocità. Inoltre, i progettisti modificarono la forma dei gruppi ottici anteriori e posteriori rendendoli ovali. Anche la forma del paraurti posteriore venne modificata, mentre le luci di posizioni laterali posteriori vennero posizionate più in basso.
Nel 2005, in occasione dell'auto show di New York, i progettisti presentarono una nuova versione speciale dell'automobile soprannominata Volkswagen New Beetle Ragster. Il modello era dotato di quattro ruote motrici, un motore potente, sospensioni rinforzate ed una forma del tettuccio ridotta.
Durante i crash test EuroNCAP del 2010, il modello ricevette quattro stelle su cinque, mentre la modificazione del 2011 ottenne un risultato di cinque stelle su cinque.
Nel 2010 la casa automobilistica realizzò l'ultima motorizzazione speciale che prese il nome di Volkswagen New Beetle Final Edition. Gli sviluppatori installarono il sistema anti-bloccaggio (ABS), sospensioni sportive e sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP). Inoltre, l'automobile presentava un design interno stilizzato in due colori.
Volkswagen Beetle
Gli sviluppatori rimossero la parola "New" dal modello di nuova generazione cambiando di fatto il nome del modello in Volkswagen Beetle. La presentazione ufficiale dell'automobile ebbe luogo nel 2011 in occasione del motor show di Shanghai e New York. La campagna promozionale venne avviata molto prima, di conseguenza le aspettative nei confronti di questo modello erano alte.
Il design della carrozzeria venne radicalmente modificato e reso più simile alla Volkswagen Beetle originale. Inoltre i progettisti aumentarono considerevolmente le dimensioni del portabagagli e migliorarono gli interni. L'automobile aggiornata venne costruita sul pianale A5 (PQ35) ed assemblata in Francia, Italia e Brasile.
A partire dal 2012 la casa automobilistica realizzò una vasta gamma di modificazioni del modello Volkswagen Beetle: Black Turbo, Fender Edition, Xbox special edition, Beetle GSR Limited Edition, R-Line.
VW NEW BEETLE Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFCome cambiare pastiglie freno della parte posteriore su VW Tiguan I (5N) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.54 mb
-
PDFCome cambiare pastiglie freno della parte posteriore su VW T-Roc (A11) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.59 mb
-
PDFCome cambiare serratura porta della parte anteriore su VW POLO (9N_) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.97 mb
-
PDFCome cambiare filtro carburante su VW up! Hatchback (121, 122, BL1, BL2) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.79 mb
-
PDFCome cambiare termostato refrigerante su VW POLO (9N_) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.27 mb
-
PDFCome cambiare termostato refrigerante su VW Golf VI Variant (AJ5) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 4.32 mb

Sondaggio clienti riguardo a VW NEW BEETLE
Voto medio clienti
/5
da 232 recensioni
-
Qualità assemblaggio
4 -
Design carrozzeria
13 -
Altezza libera da terra
1 -
Vista dall'interno
1 -
Comfort di seduta
7 -
Regolazione volante
5 -
Qualità materiali
1 -
Capienza vano bagagli
3 -
Comfort sedili posteriori
2 -
Comfort sedili anteriori
9 -
Spazio abitacolo
17 -
Isolamento antirumore
3 -
Prestazioni della sospensione
4 -
Reattività dello sterzo
4 -
Avviamento a freddo
3 -
Consumo carburante
4 -
Consumo olio
3 -
Prestazioni del veicolo
14 -
Freno
4 -
Cambio
2 -
Tenuta di strada
4 -
Manovrabilità
6 -
Efficienza del sistema di sicurezza
4 -
Costo di manutenzione
3 -
Scompartimenti extra
5
Prodotto eccellente, per la mia auto ad alimentazione GPL