
Pezzi di ricambio per FIAT 500


Le Ricambi auto per 6 modelli del marchio FIAT 500:
Le 10 categorie di auto ricambi più richieste
Catalogo pezzi di ricambio per FIAT 500
-
Oli e liquidi
-
Sistema frenante
-
Filtro
-
Motore
-
Tergicristallo
-
Accensione/ preriscaldamento
-
Sospensione
-
Impianto elettrico
-
Ammortizzazione
-
Cinghie, catene, rulli
-
Impianto di raffreddamento del motore
-
Carrozzeria
-
Riscaldamento/ aerazione
-
Guarnizioni e anelli di tenuta
-
Impianto gas scarico
-
Interni e comfort
-
Sistema di alimentazione
-
Sterzo
-
Frizione/ parti di montaggio
-
Semiasse e giunto omocinetico
-
Gancio di traino/ parti di montaggio
-
Cambio
-
Climatizzatore
-
Cuscinetti
-
Albero cardanici e differenziali
-
Sensori, relè, unità controllo
-
Kit riparazione
-
Bocchettoni e tubi flessibili
-
Illuminazione
-
Elementi di fissaggio
-
Tuning
Negozio Online di accessori per FIAT 500
Informazioni sui modelli FIAT 500 per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Fiat 500La produzione di questa utilitaria compatta venne avviata nel 1957 nelle città italiane di Torino, Dezio e Palermo. L'auto è tuttora in produzione. In totale sono state prodotte due generazioni di Fiat 500 in versione 3 porte hatchback, cabriolet e minivan.
Fiat 500: I generazioneUna delle più piccole auto al mondo, la Fiat Topolino realizzata dal 1936 al 1954, rappresenta il modello precedente alla Fiat 500.
Durante la guerra e nel dopoguerra gli italiani non potevano permettersi nemmeno delle auto poco costose, così la FIAT pensò a un nuovo progetto. L'idea venne da un impiegato della filiale tedesca noto come Hans Peter Bauhof. Quest'ultimo inviò all'azienda Italiana il progetto per una due posti con motore posteriore. L'idea venne accolta con entusiasmo dalla direzione dell'azienda e la Fiat 500 venne prodotta, la prima generazione di quest'auto venne realizzata dal 1957 al 1975. È considerata una delle prime city car.
Dal 1957 al 1960 il modello venne prodotto in versione hatchback a tre porte con tettuccio in tessuto apribile per metà. Il modello modificato venne chiamato Nuova 500.
Dal 1960 al 1965 venne realizzato il modello Fiat 500 D. Il modello presentava due differenze essenziali: un motore potente ed una forma inclinata del tettuccio. Nello stesso periodo venne lanciata la versione minivan: la Fiat Giardiniera.
Dal 1965 al 1973 venne prodotta la Fiat 500 F. Sull'auto vennero installate delle nuove portiere incernierate posteriormente (apertura a vento). Il design interno era lo stesso della prima auto realizzata nel 1957.
La Fiat 500 L venne prodotta dal 1968 al 1972. si trattava di un modello hatchback a tre porte con cruscotto aggiornato. Gli elementi cromati della carrozzeria diventarono un tratto distintivo dell'auto.
L'ultimo modello della prima generazione fu la Fiat 500 R. Nonostante il design sia esterno che interno fosse molto semplice, risultava comunque elegante e confortevole.
Fiat 500: II generazioneIn occasione dell'uscita della seconda generazione del modello, nel 2008, venne presentata una nuova gamma di motori benzina. L'azienda riuscì ad unire la miglior tradizione automobilistica degli ultimi 50 anni con le innovazioni dell'industria moderna. Nel 2008 la Fiat 500 di seconda generazione ricevette il premio come "Auto Europea dell'Anno".
Il modello aggiornato hatchback a tre porte venne lanciato sul mercato. Il design esterno cambiò radicalmente: i fari vennero sostituiti con delle versioni meno espressive e vennero aggiunti degli elementi cromati e dei cerchioni più grandi. Nello scompartimento passeggeri vennero installati dei nuovi sedili ergonomici. Il cruscotto venne dotato di una protezione solare che rese i dispositivi più leggibili. I tasti e le leve di comando vennero posizionate ad una distanza ottimale dal guidatore.
Dal 2010 venne prodotta la versione cabriolet con tettuccio leggero, mentre nel 2012 venne presentata la monovolume a sette posti Fiat 500 L. Questo modello era considerevolmente diverso dalla versione compatta e venne costruito con un interasse più lungo. I sedili posteriori potevano essere abbassati per aumentare il volume del bagagliaio. Sull'auto venne installato un sistema di sicurezza completo di airbag laterali. Le principali caratteristiche esterne della Fiat 500 rimasero pressoché inalterate, ma vennero aggiunti alcuni particolari: montanti più larghi sulle portiere, un paraurti posteriore cromato ed il logo sul cofano.
FIAT 500 Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFSostituzione candele di accensione: Fiat Punto 188 | Istruzioni Download PDF gratuito 7.82 mb
-
PDFSostituzione olio motore e filtro: Fiat Doblo Cargo | Istruzioni Download PDF gratuito 9.07 mb
-
PDFSostituzione ammortizzatore a molla fronte: Fiat Punto 199 | Istruzioni Download PDF gratuito 14.3 mb
-
PDFCome cambiare dischi freno della parte anteriore su Fiat Panda 169 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 8.8 mb
-
PDFSostituzione olio motore e filtro: Fiat Punto 199 | Istruzioni Download PDF gratuito 9.51 mb
-
PDFCome cambiare ammortizzatore a molla della parte anteriore su Fiat Panda 169 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 14.03 mb

Sondaggio clienti riguardo a FIAT 500
Voto medio clienti
/5
da 197 recensioni
-
Prezzo
5 -
Qualità assemblaggio
5 -
Design carrozzeria
11 -
Altezza libera da terra
2 -
Vista dall'interno
5 -
Comfort di seduta
2 -
Sistema audio di serie
3 -
Leggibilità cruscotto
4 -
Capienza vano bagagli
5 -
Comfort sedili posteriori
2 -
Comfort sedili anteriori
9 -
Spazio abitacolo
5 -
Fari anteriori
4 -
Isolamento antirumore
4 -
Prestazioni della sospensione
7 -
Reattività dello sterzo
8 -
Avviamento a freddo
3 -
Consumo carburante
13 -
Prestazioni del veicolo
4 -
Freno
6 -
Cambio
3 -
Tenuta di strada
6 -
Manovrabilità
4 -
Efficienza del sistema di sicurezza
3
Pezzi di ricambio per le generazioni di modelli FIAT più famose: FIAT Panda II Hatchback (169), FIAT Punto II Hatchback (188), FIAT Grande Punto Hatchback (199), FIAT Panda III Hatchback (312, 319)
Motori FIAT: FIAT Punto II Hatchback (188) 1.2 60, FIAT 500 Hatchback (312) 1.2, FIAT Panda II Hatchback (169) 1.2, FIAT Seicento / 600 Hatchback (187) 1.1
Rapporto qualità prezzo ci si può ragionare