Fendinebbia auto posteriore e anteriore
Dove comprare kit fendinebbia posteriore e anteriore a buon prezzo? Da AUTODOC!

Fari fendinebbia macchina di qualità originale: i migliori produttori
Trova kit fendinebbia delle principali marche di auto
Comprare kit fendinebbia per i modelli più venduti
I prodotti più venduti su AUTODOC – comprare online a un buon prezzo per ridurre il costo di sostituzione kit fendinebbia
Ricambi maggiormente richiesti della sezione Fendinebbia. Vi è un'ampia scelta di ricambi auto di marca per Fendinebbia e altre offerte vantaggiose del nostro assortimento di pezzi di ricambio per automobili.
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Kit fendinebbia posteriore e anteriore per auto: quale è la marca migliore?
Secondo i nostri clienti, le migliori parti di ricambio nella categoria Fari fendinebbia LED e Xenon appartengono alle seguenti marche:
- DPA
- TYC
- ABAKUS
- ALKAR
- DIEDERICHS
Fendinebbia: quanto costa questo prodotto?
Il prezzo dei ricambi auto della categoria Fendinebbia varia da 14 a 178 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Come sostituire i fendinebbia: video guida alla riparazione
Come sostituire fendinebbia su BMW 5 E60 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 [Tutorial] | Autodoc Sul nostro sito troverete un'ampia gamma...
Video-istruzione step-by-step per la riparazione indipendente dell'automobile. Diventa un meccanico-amatore con Autodoc.
Fendinebbia: informazioni utili
Prodotti più venduti: | |||||
---|---|---|---|---|---|
2.24445 | 2.24444 | 053-37-913 | 89410228202 | 89410300802 | 89410648502 |
Per marche di auto famose | |||||
FIAT | VW | BMW | MERCEDES-BENZ | AUDI | FORD |
Fendinebbia: specifiche tecniche | |||||
Tipo lampada | Articolo complementare / Info integrativa | Lato montaggio | |||
H1 | H11 | senza portalampada | senza lampadina | Sx | Dx |
H4 | PSX24W | con portalampada | con lampadina | Corpo assiale | anteriore |
H8 | W5W | con fascio cavi | - | - | - |
Fendinebbia auto: scopri di più! Quali scegliere, quando cambiarli e quanto costa?
I fari fendinebbia hanno il compito principale di illuminare la strada e i bordi della strada quando la visibilità è scarsa, per esempio quando nevica, quando piove o quando c'è la nebbia. Consentono anche agli altri automobilisti di notare meglio il veicolo.
Tipologie
In base al metodo di formazione del fascio luminoso:
- Riflettore. Sono modelli tradizionali, hanno un riflettore e delle lenti trasparenti o sfaccettate. Sono modelli economici.
- Proiettore. Garantiscono la produzione di un fascio luminoso più concentrato. Sono luci dall'aspetto più moderno e più efficienti.
In base al tipo di fonte luminosa:
- Con lampade alogene. Sono modelli che durano dalle 400 alle 1500 ore.
- Luci a LED. Sono i modelli più efficienti, garantiscono un'illuminazione eccellente della strada e dei bordi stradali, consumano pochissima elettricità. Possono durare oltre 5000 ore e possono essere usati anche come luci di svolta.
In base al design dell'involucro:
- Faro sigillato. Se la lampada si rompe, bisogna sostituire tutto il gruppo.
- Smontabile. Sono modelli più economici e convenienti, perché è possibile sostituire la lampada guasta, a volte perfino la lente.
In base al colore della lente:
- A luce bianca. Sono luci più comode per gli occhi, ma quando c'è la nebbia illuminano meno bene la strada.
- A luce gialla selettiva. Garantiscono la massima visibilità possibile con la nebbia, con la neve o con la pioggia. Per questo motivo, queste luci sono adatte anche a veicoli utilizzati in zone in cui questi fenomeni sono ricorrenti.
Esistono anche luci fendinebbia posteriori, in genere sono di colore rosso e aiutano gli altri automobilisti a notare meglio il veicolo.
Consigli operativi
Usare sempre e solo lampade compatibili con il proprio veicolo. Se si usano luci non adatte, il riflettore comincia a deteriorarsi e le parti in plastica si possono sciogliere. Queste parti non vanno pulite con panno asciutto, altrimenti si rischia di graffiare la lente. Se si guida spesso fuori strada, applicare sulle lenti una speciale pellicola di protezione, così si evita che queste parti possono crepare dopo un impatto.
Se è la prima volta che installi luci fendinebbia, chiedi l'assistenza di un elettrauto esperto per collegare bene i cavi.
Sintomi di guasto
Un'ispezione visiva è sufficiente per individuare guasti meccanici come crepe, graffi o tagli. Se le luci si appannano, significa che l'involucro non è più a tenuta stagna. È possibile che il danno sia alla guarnizione vicino al coperchio, oppure allo strato di sigillante che tiene a posto la lente. Un altro motivo per la formazione di condensa all'interno della lampada sono fori di ventilazione intasati. Se si bruciano il relè o il fusibile, i fari fendinebbia non si accendono affatto. Se il guasto riguarda solo una luce, potrebbe essere bruciata la lampada. Se le luci sfarfallano, spesso il guasto sta nei cavi.
Cause di guasti
I guasti meccanici sono causati generalmente da urti con sassi o altri oggetti scagliati dalle ruote di un veicolo, oppure da collisioni o da un parcheggio distratto. Normalmente, la perdita di ermeticità è causata da modifiche ai fari non appropriate, perché dopo essere state smontate, le guarnizioni non sono trattate adeguatamente. Il fusibile può fondere se ci sono guasti ai cavi, oppure per l'installazione di attrezzature non conformi alle caratteristiche tecniche del veicolo.
auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Entra nel nostro negozio online, potrai comprare fari fendinebbia di qualità perfetta. Grazie all'ampia gamma di prodotti, potrai scegliere quelli più adatti a decorare il tuo veicolo, garantendo un'illuminazione perfetta.
Informazioni utili su funzionamento, cause di malfunzionamento, diagnosi e intervalli di sostituzione
FAQ
Le istruzioni dettagliate per la sostituzione delle lampadine dei fendinebbia anteriori di un determinato modello di auto sono contenute nella documentazione tecnica del veicolo. La procedura dipende in gran parte dalla disposizione del vano motore. Talvolta è più pratico eseguire questo intervento dalla parte sottostante dell’auto, altre volte, invece, dall’alto.
Prima di iniziare con la sostituzione, scollegare il terminale negativo della batteria. Dopo di che, accedere al portalampada. Nel caso in cui si intenda lavorare dalla parte sottostante, posizionare l'auto su una fossa di ispezione o sollevarla su un montacarichi. È preferibile rimuovere la ruota. Successivamente, svitare gli elementi di fissaggio del coperchio del passaruota e tirarlo da parte. In alcuni casi è più semplice raggiungere il portalampada dal lato del cofano. A questo scopo, occorre svitare gli elementi di fissaggio del faro e rimuoverlo.
A questo punto, girare il portalampada in senso antiorario per rimuoverlo dall'alloggiamento del faro antinebbia. Rimuovere la lampadina bruciata e installarne una nuova al suo posto. Durante questa operazione, si consiglia di non toccare l'involucro di vetro della lampadina a mani nude.
È possibile eseguire la sostituzione da soli se si dispone di competenze di base in materia di elettricità. Saranno necessari terminali, connettori, un relè a 4 contatti, un fusibile da 15 A, cavi e un interruttore per fendinebbia. Tutti questi articoli possono essere acquistati in un kit. È inoltre necessario preparare una pinza, nastro isolante o film termoretraibile, un coltello per cavi e una pinza crimpatrice.
Di solito i fendinebbia sono forniti assieme ad un manuale di installazione contenente lo schema dei collegamenti. In genere, la procedura prevede i seguenti passaggi:
- Rimuovere il cruscotto e/o la console centrale.
- Estrarre il finto pulsante e inserire l'interruttore del fendinebbia nella presa.
- Installare i fari nelle relative sedi di montaggio nel paraurti e fissarvi i connettori.
- Mettere a terra i cavi negativi dai connettori dei fendinebbia al telaio. Collegare i cavi positivi al contatto corrispondente del relé.
- Collegare un altro contatto positivo del relè, mediante un fusibile, al terminale positivo della batteria e quello negativo direttamente al terminale negativo della batteria o al telaio. Il quarto cavo deve essere portato nell'abitacolo e collegato al pulsante. Collegare il secondo contatto del pulsante al contatto positivo delle luci di segnalazione.
Le case automobilistiche non dotano i veicoli di HID. Questo tipo di messa a punto, inoltre, è illegale nella maggior parte dei paesi europei in quanto:
- I riflettori delle luci in dotazione di serie non sono progettati per il funzionamento con lampade a scarica di gas. Ciò comporta la formazione di un fascio di luce non corretto, il che aumenta il rischio di abbagliare i conducenti in arrivo dalla parte opposta, rischiando così di causare un incidente stradale.
- La sporcizia sulla superficie della lente distorce notevolmente la luce emessa da una lampada HID. Nel caso dei fari, la presenza di un impianto lavafari può risolvere il problema, sebbene i fari fendinebbia non ne siano dotati.
Fiducia negli acquisti online! È possibile restituire fendinebbia per auto senza alcuna spiegazione entro 200 giorni dall'acquisto e ottenere il rimborso. Come? Basta utilizzare il servizio Ordine securizzato disponibile nella fase di cxompletamento dell'ordine. Il costo del servizio è di soli 4,95 €.
AUTODOC si prende cura di te! Per ogni ordine il cui valore supera 140 € non vi saranno spese di trasporto sul territorio della Italia.
*L'offerta non è valida per i pezzi di ricambio di grandi dimensioni