Fasce elastiche auto
Dove comprare fasce elastiche motore a buon prezzo? Da AUTODOC!

Fasce elastiche pistoni macchina di qualità originale: i migliori produttori
Trova fasce elastiche motore delle principali marche di auto
Comprare fasce elastiche motore per i modelli più venduti
I prodotti più venduti su AUTODOC – comprare online a un buon prezzo per ridurre il costo di sostituzione fasce elastiche motore
Ricambi maggiormente richiesti della sezione Fasce elastiche. Vi è un'ampia scelta di ricambi auto di marca per Fasce elastiche e altre offerte vantaggiose del nostro assortimento di pezzi di ricambio per automobili.
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Fasce elastiche motore per auto: quale è la marca migliore?
Secondo i nostri clienti, le migliori parti di ricambio nella categoria Fasce elastiche pistoni appartengono alle seguenti marche:
- GOETZE ENGINE
- MAHLE ORIGINAL
- KOLBENSCHMIDT
- HASTINGS PISTON RING
- NE
Fasce elastiche: quanto costa questo prodotto?
Il prezzo dei ricambi auto della categoria Fasce elastiche varia da 16 a 41 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Fasce elastiche: informazioni utili
Prodotti più venduti: | |||||
---|---|---|---|---|---|
08-435800-00 | 015 68 N0 | 08-138400-00 | 8910445000 | 08-109707-00 | 08-136700-00 |
Per marche di auto famose | |||||
FIAT | VW | BMW | MERCEDES-BENZ | AUDI | FORD |
Fasce elastiche auto: scopri di più! Quali scegliere, quando cambiarli e quanto costa?
Le fasce elastiche o anelli di tenuta sono elementi importanti di ogni motore. Servono a tenere le camere di combustione sotto pressione. Garantiscono inoltre la dispersione di calore dai pistoni alle pareti dei manicotti cilindri, evitando un surriscaldamento. Le fasce elastiche regolano anche lo spessore della pellicola di lubrificante. Vengono installate a una distanza minima in Scanalature speciali sulla superficie esterna del pistone.
Tipologie
In base al compito:
- Compressione: Questi anelli di tenuta garantiscono che non ci siano perdite dalle camere di combustione. Sono installati Sopra gli anelli di controllo dell'olio. Possono essere piatte, oblique o con sezione a L e hanno bordi affusolati.
- Controllo olio: queste servono a eliminare l'olio dalle pareti del manicotto del cilindro e dei pistoni, lasciando una pellicola di lubrificante dello spessore ideale sulle superfici. Possono essere a pezzo unico o a più pezzi.
In base al materiale di produzione:
- Ghisa: sono i modelli più economici, si adattano molto rapidamente e facilmente. Vengono installati con un nuovo manicotto per evitare graffi.
- Acciaio: possono essere in acciaio inossidabile. In genere si tratta di parti più costose, che possono sostenere temperature più alte. Si possono installare in manicotti con superficie di rodaggio.
Sulla superficie della fascia elastica può essere applicato un rivestimento speciale, per esempio in molibdeno, per migliorare la loro durata operativa e le qualità di funzionamento.
Consigli operativi
Quando si sostituiscono le fasce elastiche bisogna rodare il motore per far adattare le parti. A volte la procedura è specificata nel manuale tecnico del veicolo da parte del produttore. Molto spesso si procede in vari passaggi. Si scalda il motore fino a 80°C, poi si lascia raffreddare fino a 40°C. Bisogna ripetere questa procedura per 8-9 volte. Poi si controlla nel vano motore per riscontrare eventuali perdite, se ce ne sono vanno riparate. È importante nei primi 1500 km evitare di rimanere bloccati in ingorghi di traffico, evitare discese e salite eccessive, mantenere i giri motore sotto i 2500 giri/minuto. La prima prova dovrebbe durare almeno 300 km. Il resto della distanza può essere percorsa a intervalli comodi per il conducente. Il filtro dell'olio e l'olio vengono cambiati una volta completato il rodaggio.
Si consiglia anche di usare solo olio di alta qualità per far durare più a lungo gli anelli di tenuta. Bisogna usare olio con viscosità consigliata dal produttore dell'auto. Il motore non va sovraccaricato, bisogna evitare a tutti i costi che si surriscaldi. È importante anche evitare che la guarnizione di testa di rovini. Infatti, se questa si danneggia, va sostituita immediatamente. Il filtro dell'aria va sostituito per tempo e bisogna controllare l'integrità del sistema di aspirazione, per far durare di più queste parti. Se ci sono già dei problemi, una soluzione a breve termine può essere lavare il motore. Questa procedura va svolta con prodotti speciali.
Sintomi di guasto
Uno dei difetti principali delle fasce elastiche è quando cominciano ad attaccarsi. Il problema sta nel fatto che le parti diventano immobili, così si creano delle perdite nell'intercapedine tra il pistone e cilindro, con una grande quantità di olio che entra nelle camere di combustione. A volte gli anelli di tenuta si danneggiano o si bruciano, con le stesse conseguenze. Nei cilindri la compressione è bassa e cominciano ad esserci problemi ad avviare il motore. L'accelerazione è meno performante, aumentano il consumo di olio e il consumo di carburante. Dai tubi di scarico esce fumo bluastro. Sulle candele ci sono depositi di olio nero.
Cause dei guasti
In molti casi, le fasce elastiche diventano appiccicose perché si usa olio di viscosità sbagliata o di classe sbagliata, oppure perché l'olio viene sostituito troppo tardi. Sostanze contaminanti entrano nel motore perché l'elemento filtrante è usurato, oppure per perdite nel sistema di aspirazione, e sono molto pericolose. Se nel motore entrano particelle estranee, rischiano di graffiare la superficie delle sue parti. Il motore si può surriscaldare, per esempio, se funziona male il processo di formazione della miscela, con conseguente combustione delle componenti.
auto-doc.it: solo ricambi auto di alta qualità
Vuoi comprare un set di fasce elastiche per la tua auto? Da noi troverai sempre un prezzo interessante. Risparmia sui tuoi acquisti, registrati sul nostro sito.
Fiducia negli acquisti online! È possibile restituire fasce elastiche per auto senza alcuna spiegazione entro 200 giorni dall'acquisto e ottenere il rimborso. Come? Basta utilizzare il servizio Ordine securizzato disponibile nella fase di cxompletamento dell'ordine. Il costo del servizio è di soli 4,95 €.
AUTODOC si prende cura di te! Per ogni ordine il cui valore supera 140 € non vi saranno spese di trasporto sul territorio della Italia.
*L'offerta non è valida per i pezzi di ricambio di grandi dimensioni