Ricambi auto 6 modelli del marchio SUBARU LEONE
Le categorie di autoricambi SUBARU LEONE più richieste
Catalogo ricambi SUBARU LEONE online
Accessori SUBARU LEONE
Pezzi di ricambio SUBARU LEONE più venduti
Offerte a buon mercato sui ricambi provenienti dai produttori di classe Premium per 6 modelli SUBARU LEONE disponibili ora. Nel nostro catalogo dei ricambi dedicato al marchio SUBARU troverai un'ampia gamma di ricambi di prima scelta, provenienti dai migliori produttori e a prezzi vantaggiosi per l'automobile SUBARU LEONE.
Acquistando pezzi di ricambio per il marchio SUBARU LEONE dal nostro sito, la loro consegna verrà effettuata gratuitamente. Ordinate tutti i prodotti necessari usando il nostro servizio e riceveteli all'indirizzo precedentemente indicato nel più breve tempo possibile. Il pagamento si può effettuare in diversi modi. Il comfort degli acquirenti è la nostra priorità. Visitate il nostro sito e convincetevi voi stessi!
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Pezzi di ricambio SUBARU LEONE: dove comprarli?
I ricambi Subaru LEONE di qualità originale si trovano nel catalogo ricambi AUTODOC a prezzi che vanno da 0.93 a 85.42 €.
Quali ricambi SUBARU LEONE sono disponibili nel catalogo AUTODOC?
I ricambi OEM Subaru LEONE sono ricambi auto di marche quali:
- BOSCH
- BREMBO
- FEBI BILSTEIN
- VALEO
- SACHS
Ricambi per SUBARU LEONE e altre informazioni utili: gli articoli più popolari
Informazioni sui modelli SUBARU LEONE per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Subaru Leone
I modelli Subaru Leone sono stati prodotti dal 1971 al 1994. L'assemblaggio di queste auto venne portato avanti in Giappone (Ota). Fino al 1989 l'auto era considerata il modello di punta della compagnia e venne ampiamente utilizzato in diverse competizioni.
Subaru Leone: I generazione
Nel 1971 la compagnia avviò la produzione della prima generazione di Subaru Leone in versione coupé. Nella primavera successiva vennero lanciate le versioni berlina a due e quattro porte e la due-porte hardtop. Nell'autunno del 1972 la compagnia presentò il modello cinque-porte station wagon.
Grazie alla trazione integrale, il modello non conosceva eguali all'interno del suo segmento. Solo una piccola parte delle Subaru Leone con trazione anteriore venne lanciata sul mercato.
La Subaru Leone versione pick-up venne venduta a partire dal 1977. Le ruote anteriori erano equipaggiate con freni a disco mentre quelle posteriori montavano dei freni a tamburo. Solo le carrozzerie coupé montavano esclusivamente dei freni a disco.
Subaru Leone: II generazione
La produzione del modello di seconda generazione della Subaru Leone venne avviata nell'estate del 1979. L'automobile venne prodotta in versione berlina, coupé, tre-porte hatchback e cinque-porte station wagon. Il veicolo era dotato di trazione integrale part-time.
La Subaru BRAT station wagon venne creata sulle basi del modello di seconda generazione. Questo modello venne dotato di sedili del passeggero reclinabili aggiuntivi nella versione SUV.
La produzione dei modelli di seconda generazione venne interrotta nel 1985, ma i modelli pick-up vennero prodotti sino alla fine del 1995.
Subaru Leone: III generazione
La terza generazione dell'automobile venne presentata nel 1984. Il modello venne distribuito in Europa e Stati Uniti nel 1985, nelle versioni tre-porte hatchback, berlina e cinque-porte station wagon.
Il veicolo era dotato di freni a disco su tutte le ruote e sospensioni sportive rigide. Dall'inizio del 1988 la casa automobilistica iniziò ad equipaggiare l'auto con un nuovo sistema di trazione integrale ed unità di controllo elettronica della trasmissione.
La griglia del radiatore nera, con logo aziendale al centro, venne collocata tra i grandi fari anteriori rettangolari. Gli indicatori di direzione vennero integrati nel massiccio paraurti anteriore. Sul cofano motore era presente un protuberanza decorativa trapezoidale.
La carrozzeria era circondata da un'ampia modanatura. Le grandi luci rettangolari vennero collocate sopra il massiccio paraurti posteriore. Le portiere posteriori delle versioni wagon hatchback erano dotate di spazzole.
L'automobile era inoltre dotata di un pannello di controllo digitale. I sedili della Subaru Leone erano dotati di un supporto laterale migliorato. All'interno dell'auto vennero installati quattro sedili del passeggero. Grazie alla fila posteriore di sedili abbattibile, il volume del portabagagli poteva essere aumentato significativamente.
Il pacchetto di dotazione base del modello di terza generazione includeva: colonna dello sterzo regolabile, chiusura centralizzata, impianto audio con lettore di cassette e sedili anteriori regolabili.
Il controllo di crociera, il computer di bordo e le sospensioni ad aria venivano offerti come extra optional. Nel 1994, l'azienda terminò la produzione della Subaru Leone.
Subaru Leone su mercati differenti
La prima generazione della Subaru Leone venne venduta anche come Subaru 1400 e Subaru 1600. La terza generazione era conosciuta anche come Subaru RX, Subaru Loyale, Subaru L. Subaru Omega, Subaru GL-10, Subaru DL/GL e Isuzu Geminett II.
Sondaggio clienti riguardo a SUBARU LEONE
Voto medio clienti
da 114 recensioni
Fiducia negli acquisti online! E' possibile restituire un ricambio SUBARU LEONE senza spiegazioni entro 200 giorni dopo l'acquisto e ottenere i soldi indietro. Come? E' sufficiente usare il servizio Ordine Sicuro che troverai sulla pagina di checkout. Il costo del servizio è di soli 4,95 €.
AUTODOC si prende cura di te! Per ogni ordine il cui valore supera 140 € non vi saranno spese di trasporto sul territorio della Italia.
*L'offerta non è valida per i pezzi di ricambio di grandi dimensioni