Termocontatto, ventola radiatore per la tua auto
Bulbo radiatore ordina in modo economico
-
Ordine securizzato 200 giorni
-
Un'applicazione conveniente per l'acquisto di pezzi di ricambio
-
Video sulla riparazione dell'automobile

Bulbo radiatore per marchi auto Top marchi auto
Bulbo radiatore per i modelli più venduti
Bulbo ventola radiatore marchio di qualità: I migliori produttori
Bulbo elettroventola più venduti
Per saperne di più sui prodotti della gamma Termocontatto, ventola radiatore: selezione, sostituzione, prezzo ed esperienze
Prima o poi, qualsiasi auto ha bisogno di riparazioni e tu potresti iniziare a domandarti quale tipo di Termocontatto, ventola radiatore devi scegliere per sostituire il componente danneggiato o usurato.
Ecco a cosa occorre prestare attenzione quando si selezionano e si acquistano ricambi auto nuovi:
- compatibilità con il proprio veicolo
- opinioni di esperti
- recensioni ed esperienze di altri clienti
- marca
- prezzo
Come faccio a sapere se un prodotto è compatibile con la mia auto?
Consigliamo di utilizzare il codice OEM della parte o il numero di immatricolazione del veicolo al momento di selezionare una parte di ricambio della categoria Termocontatto, ventola radiatore.
È sufficiente inserire i dati del veicolo sul nostro sito web e selezionare il ricambio desiderato. Fatto questo, apparirà un catalogo di prodotti adatti e compatibili con la propria auto.
Esperienze, test e confronto di prodotti della categoria Termocontatto, ventola radiatore
Numerose recensioni e valutazioni dei nostri clienti sono disponibili nelle pagine dei prodotti, dove è possibile anche confrontare gli articoli che si ha intenzione di acquistare. Se si hanno domande sui nostri servizi e sulla selezione delle parti di ricambio o si desidera verificarne la compatibilità, non esitare a contattare il nostro team di assistenza clienti. I nostri collaboratori sono sempre a disposizione per aiutare e fornire utili consigli.
Termocontatto, ventola radiatore: quanto costa questo prodotto?
Il prezzo dei ricambi auto della categoria Termocontatto, ventola radiatore varia da 4 a 36 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Effettua un ordine di Termocontatto, ventola radiatore su AUTODOC e risparmia sulla manutenzione e l'assistenza dell'auto. Il nostro negozio online collabora con servizi di corriere affidabili, per cui è possibile usufruire di una consegna rapida e sicura.
Termocontatto, ventola radiatore di 75 produttori ad un prezzo da 4 € a 36 €
Prodotti più venduti: | |||||
---|---|---|---|---|---|
12-02-219 | 36060 | 36050 | 36500 | 37610 | ADB111402 |
Di produttori rinomati: | |||||
ERA | RIDEX | CALORSTAT by Vernet | MAHLE ORIGINAL | FEBI BILSTEIN | VEMO |
Per marche di auto famose | |||||
FIAT | VOLKSWAGEN | BMW | MERCEDES-BENZ | AUDI | FORD |
Scopri di più su Termocontatto, ventola radiatore - modalità di funzionamento, diagnostica, cause dei guasti e intervalli di sostituzione
I sensori e le unità di controllo della ventola raffreddamento sono dei dispositivi elettronici che assicurano il funzionamento stabile dell'impianto di climatizzazione. A seconda della loro destinazione, essi possono svolgere differenti funzioni: misurare la temperatura del liquido attivo, regolare il funzionamento della ventola, controllare il momento della sua accensione e spegnimento, e così via.
Tipi di sensori e unità di controllo della ventola raffreddamento
A seconda del principio di funzionamento, distinguiamo i seguenti tipi di sensori:
- sensori con coefficiente di temperatura negativo;
- sensori con coefficiente di temperatura positivo.
I relè sono suddivisi, per principio di funzionamento, in:
- elettromagnetici;
- termici (termointerruttori).
Struttura dei sensori e unità di controllo della ventola raffreddamento
L'unità di controllo della ventola consiste in un microprocessore con software ed un microcircuito con contatti, racchiusi in un corpo comune. Per proteggere i contatti ed i percorsi conduttori dall'imbrattamento e l'azione dell'umidità, si utilizza un rivestimento di lacca speciale. L'unità di controllo legge i segnali provenienti dai sensori di temperatura, determina il momento ottimale di accensione della ventola, ed invia un segnale elettrico corrispondente ai contatti dei relè. L'alimentazione della bobina del relè provoca lo spostamento del nucleo e la chiusura dei contatti aperti, che attivano il motore elettrico della ventola.
Normalmente, come sensori di temperatura del liquido di raffreddamento o del vano motore sono utilizzati i termistori, dispositivi a semiconduttori che cambiano resistenza in funzione della temperatura. Di regola, i sensori di temperatura hanno degli accoppiamenti filettati e si installano nel bocchettone della testata. Nelle auto moderne, solitamente tali sensori sono più di uno. Esistono sensori con microprocessore integrato, responsabile per l'accensione della spia nel caso in cui la temperatura del liquido refrigerante ha raggiunto un punto critico.
Su alcune automobili, al posto delle unità di controllo e dei relè si utilizzano degli interruttori termici con contatti normalmente aperti. Solitamente, la struttura dell'interruttore termico comprende una piastra bimetallica ed un'asta di spinta. Quando il liquido refrigerante viene riscaldato fino ad una certa temperatura, la piastra si deforma e agisce sull'asta. Quest'ultima, spostandosi, chiude i contatti, e la ventola si accende. Rispettivamente, all'abbassamento della temperatura del liquido refrigerante, la ventola si spegne. La temperatura di attivazione dell'interruttore termico può variare a seconda della marca dell'automobile.
Utilizzo dei sensori e unità di controllo della ventola raffreddamento
I componenti non hanno una durata di esercizio determinata. Essi dureranno per un periodo di tempo abbastanza lungo, se si rispettano le raccomandazioni del produttore sull'utilizzo del veicolo e dei suoi sistemi, si seguono le regole d'installazione e si acquistano ricambi realizzati in materiali di alta qualità. I componenti sono sensibili alle alte temperature, fatto da tenere in considerazione se l'automobile viene utilizzata in climi caldi.
Guasti dei sensori e unità di controllo della ventola raffreddamento
- fessurazione del corpo;
- ossidazione dei contatti;
- rottura dei fili elettrici;
- elementi di fissaggio danneggiati;
- imbrattamento degli elementi dei componenti;
- cortocircuito;
- bruciatura del microprocessore;
- fusione degli elementi in plastica.
Sintomi di guasto dei sensori e unità di controllo della ventola raffreddamento
- lavoro continuo della ventola a motore acceso;
- mancanza di reazione della ventola all'aumento della temperatura del motore o all'accensione dell'impianto di climatizzazione;
- aumento consumo carburante;
- peggioramento della reattività dello sterzo;
- diminuzione delle prestazioni dell'impianto di climatizzazione.
Cause di guasto dei sensori e unità di controllo della ventola raffreddamento
- esposizione dei componenti all'umidità;
- utilizzo del veicolo fuoristrada;
- instabilità della tensione nella rete elettrica;
- scarsa qualità dei componenti;
- installazione impropria;
- perdita di tenuta del corpo;
- surriscaldamento frequente del motore.
Sostituzione dei sensori e unità di controllo della ventola raffreddamento
Solitamente, i sensori, relè e unità controllo ventola raffreddamento non si riparano. In caso di guasto, è più conveniente comprare ed installare un nuovo componente. La sostituzione è facile da eseguire autonomamente. Tuttavia, per determinare la sequenza di azioni, bisogna individuare la posizione del componente (in diversi modelli di automobili, sensori identici possono essere situati in luoghi diversi). A tal fine, utilizza le istruzioni fornite nella documentazione tecnica della tua auto.
Durante la sostituzione dei sensori di temperatura e degli interruttori termici, probabilmente bisognerà drenare il liquido refrigerante. Visto che questo processo richiede una quantità considerevole di tempo, se hai fretta dovresti rivolgerti per assistenza ai professionisti.
Se hai deciso comunque di installare il nuovo sensore autonomamente, utilizza le seguenti istruzioni:
- Scollegare il terminale negativo dalla batteria.
- Aprire l'accesso al luogo di ubicazione del componente. E' possibile che per fare ciò si dovrà rimuovere il filtro d'aria o il radiatore.
- Drenare il liquido refrigerante in un recipiente preparato preventivamente.
- Svitare il sensore guasto, ed installare al suo posto uno nuovo.
- Installare i componenti smontati in ordine inverso rispetto alla rimozione.
Supporto professionale da AutoDoc
I sensori e le unità di controllo della ventola raffreddamento sono la garanzia di una guida sicura e confortevole. In caso di malfunzionamento di uno qualsiasi di questi componenti, bisogna procedere immediatamente con la sua sostituzione: si rischia la rottura della ventola ed il guasto del motore. Puoi sempre acquistare i sensori e le unità di controllo della ventola raffreddamento nel nostro negozio online. Garantiamo l'impeccabile qualità dei prodotti, la consegna veloce e l'immancabile assistenza qualificata del personale.