Sonda lambda auto benzina e diesel
Dove comprare sensore nox benzina e diesel a buon prezzo? Da AUTODOC!

Sonde lambda macchina di qualità originale: i migliori produttori
Trova sensore nox delle principali marche di auto
Comprare sensore nox per i modelli più venduti
I prodotti più venduti su AUTODOC – comprare online a un buon prezzo per ridurre il costo di sostituzione sensore nox
Ricambi maggiormente richiesti della sezione Sonda lambda. Vi è un'ampia scelta di ricambi auto di marca per Sonda lambda e altre offerte vantaggiose del nostro assortimento di pezzi di ricambio per automobili.

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Sensore NOx benzina e diesel per auto: quale è la marca migliore?
Secondo i nostri clienti, le migliori parti di ricambio nella categoria Sonde lambda diesel e benzina appartengono alle seguenti marche:
- BOSCH
- DELPHI
- NTY
- DENSO
- NGK
Sonda lambda: quanto costa questo prodotto?
Il prezzo dei ricambi auto della categoria Sonda lambda varia da 5 a 139 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Sonda lambda: informazioni utili
Prodotti più venduti: | |||||
---|---|---|---|---|---|
YT-1754 | 82 11 1437 | 77030 | ES10966-12B1 | 466016355200 | 466016355104 |
Per marche di auto famose | |||||
FIAT | VW | BMW | MERCEDES-BENZ | AUDI | FORD |
Sonda lambda: specifiche tecniche | |||||
Lunghezza totale [mm] | Lunghezza cavo [mm] | Sonda lambda | |||
450 | 440 | 183 | 500 | Sonda jump | Sonda di regolazione |
510 | 565 | 320 | 410 | Sonda a dito | non riscaldato |
325 | 775 | 492 | 750 | riscaldato | Filettatura prelubrificata |
Sonda lambda auto: scopri di più! Quali scegliere, quando cambiarli e quanto costa?
Una sonda lambda è un sensore che serve a misurare la quantità di ossigeno rimasta nei gas di scarico. Questo valore permette di determinare il rapporto tra aria e carburante nella miscela. La centralina del motore utilizza i dati di questo sensore per regolare la formazione di miscela in tempo reale.
Tipologie
Queste parti si possono dividere in base alla loro struttura in:
- Binarie. Questi modelli possono essere fatti in titanio o zirconio. I sensori in zirconio sono quelli più comuni. Hanno una temperatura operativa di 300°С. Quindi sono apparecchi che hanno bisogno di un po' di tempo per scaldarsi, non funzionano immediatamente quando parte il motore. I modelli in titanio sono più resistenti e longevi, non hanno bisogno di aria dall'atmosfera per funzionare. Per questo motivo sono installati più spesso su fuoristrada, perché funzionano anche sott'acqua, se si attraversa ad esempio un corso d'acqua.
- A banda larga. Hanno una struttura con due elementi di rilevamento. Questi sensori garantiscono letture più precise. Però subiscono l'effetto negativo degli sbalzi di temperatura e della condensa di acqua. Il sistema diagnostico di bordo dell'auto monitorare i sensori di questo tipo, con uno speciale scanner si possono leggere i codici di errore.
Ecco quali sono le tipologie di sonda lambda in base alla presenza di un elemento riscaldante:
- Con elemento riscaldante. Questi modelli durano circa 100.000 km. Hanno un riscaldamento integrato, quindi sono più efficaci e cominciano a funzionare più rapidamente.
- Senza elemento riscaldante. Questi sensori possono durare per una percorrenza di 50.000-80.000 km. Raggiungono la loro temperatura operativa a contatto con i gas di scarico caldi. Oggi si usano meno spesso, perché hanno bisogno di molto tempo per scaldarsi.
A seconda del tipo di involucro, queste componenti possono essere filettato o flangiate. Inoltre, alcuni modelli vengono venduti con i connettori, mentre altri possono usare il connettore della vecchia parte.
Consigli di funzionamento
Per evitare guasti al motore, si consiglia di controllare la sonda lambda ogni 30.000 km di percorrenza, oppure ogni volta che si fa la manutenzione e che si fanno controllare gli scarichi. Si consiglia di fare rifornimento solo a stazione di servizio di fiducia: i vapori della benzina con piombo possono danneggiare l'elemento di rilevamento del dispositivo. Per lo stesso motivo, si consiglia di non usare sigillante a base di silicone per gli elementi di montaggio dell'impianto di scarico.
Bisogna anche cercare di evitare che l'impianto di scarico si surriscaldi. È fondamentale per questo che il sistema di accensione sia regolato bene e che funzioni correttamente.
Quando si installa un nuovo sensore di ossigeno, bisogna seguire con attenzione le istruzioni del produttore e i consigli del produttore dell'auto. Pulire sempre la zona di montaggio. Gli elementi filettati vanno stretti con una chiave dinamometrica, con la forza precisa indicata dal produttore. Alcuni produttori consigliano di ingrassare la zona filettata. Evitare che il lubrificante entri in contatto con l'elemento di rilevamento della parte.
Sintomi di guasti
In genere, tutti i difetti del sensore di ossigeno hanno gli stessi sintomi. Il motore perde potenza e le sue prestazioni peggiorano, l'accelerazione peggiora, si consuma più carburante, il motore non tiene il minimo. A volte si può sentire un suono metallico specifico vicino alla parte quando il veicolo si ferma.
Cause dei guasti
Se l'elemento di rilevamento si guasta, la causa è soprattutto la formazione di depositi di carbonio sulla sua superficie. Ciò avviene quando si usano additivi non permessi dal produttore del veicolo, oppure se si usura il gruppo rotante del motore, se le guarnizioni della valvola dell'olio o le fasce elastiche dei pistoni sono danneggiati, oppure se il sistema di ventilazione del basamento è intasato. L'elemento sensibile della sonda lambda si può anche bruciare, se il carburante continua a bruciare nell'impianto di scarico. Se si guastano i cavi, spesso la causa sono gli sbalzi di tensione dell'impianto elettrico dell'auto. I cavi si rovinano anche per abrasione col tempo.
auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Se vuoi comprare una sonda lambda o altri ricambi a prezzo ottimo, rivolgiti a noi. Troverai nel nostro comodo catalogo un'ampia gamma di prodotti, così potrai trovare e scegliere tutte le componenti che ti servono in pochissimo tempo.
Informazioni utili su funzionamento, cause di malfunzionamento, diagnosi e intervalli di sostituzione
FAQ
Ecco i segnali che aiutano a rilevare una sonda lambda difettosa:
- il veicolo consuma più carburante;
- si accende spesso la spia “Controllo Motore sul cruscotto;
- il motore è instabile nel funzionamento al minimo;
- il motore perde potenza e spesso si surriscalda;
- reazione più lenta della vettura al pedale dell'acceleratore;
- il veicolo procede a scatti;
- il motore emette dei suoni come di scoppio;
- i gas di scarico producono un odore sgradevole più marcato.
A seconda della marca e del modello del veicolo, dell'anno di produzione e della capacità del motore, il costruttore installa da 1 a 4 dispositivi. Tali dispositivi vengono posizionati prima e dopo il convertitore catalitico. La loro esatta collocazione è solitamente specificata nel manuale di manutenzione e riparazione del veicolo.
È possibile effettuare la diagnosi "fai da te" della sonda lambda situata a monte. Si consiglia di recarsi in officina per testare le altre sonde.
Innanzitutto occorre trovare la sonda utilizzando il manuale di manutenzione e riparazione del veicolo. Ispezionare il pezzo. A tale scopo, svitarne gli elementi di fissaggio, scollegare i contatti e rimuovere la sonda. Un pezzo in buone condizioni non dovrebbe presentare difetti meccanici e depositi, mentre il cablaggio non dovrebbe mostrare strappi, tracce di fusione e corrosione.
Qualora si disponga di un multimetro VOM (voltmetro-ohmmetro-amperometro), è opportuno controllare la parte misurando i suoi principali valori di funzionamento. Si consiglia di guardare i video tutorial e di analizzare attentamente lo schema di collegamento della sonda. Sarà necessario:
- Avviare il motore e lasciarlo girare per qualche minuto.
- Spegnere il motore e aprire il cofano.
- Accendere il quadro.
- Collegare le sonde del multimetro VOM ai cavi del circuito di riscaldamento della sonda lambda e misurare la tensione in ingresso. Dovrebbe essere di 12 V.
- Controllare la tensione di riferimento collegando la sonda ai cavi del segnale della sonda. Collegare la sonda negativa alla carrozzeria dell'auto. Il valore rilevato dovrebbe essere inferiore a 0,45 V.
- Controllare la resistenza del riscaldatore della sonda su una presa scollegata. Il valore operativo varia tra 2-10 Ohm. I valori esatti riguardanti la propria auto sono specificati nel manuale di manutenzione e riparazione del veicolo.
- Avviare il motore e collegare le sonde del multimetro alla presa della sonda. Aumentare il regime del motore fino a circa 3.000 giri/min. Misurare la tensione. Dovrebbe aumentare di 0,1–0,9 V.
Fiducia negli acquisti online! È possibile restituire sonda lambda per auto senza alcuna spiegazione entro 200 giorni dall'acquisto e ottenere il rimborso. Come? Basta utilizzare il servizio Ordine securizzato disponibile nella fase di cxompletamento dell'ordine. Il costo del servizio è di soli 4,95 €.
AUTODOC si prende cura di te! Per ogni ordine il cui valore supera 140 € non vi saranno spese di trasporto sul territorio della Italia.
*L'offerta non è valida per i pezzi di ricambio di grandi dimensioni