Condizioni Generali relative al Marketplace AUTODOC
Questa pagina contiene
- le Condizioni Generali di Utilizzo del Marketplace AUTODOC (cfr. la Sezione A di seguito), che contengono i termini e le condizioni di utilizzo del Marketplace AUTODOC,
- le Condizioni Generali di Vendita di Prodotti e Servizi sul Marketplace AUTODOC da parte di AUTODOC (cfr. la Sezione B di seguito), e
- le Condizioni Generali di Vendita di Prodotti sul Marketplace AUTODOC da parte di Venditori Terzi (cfr. la Sezione C di seguito).
Le presenti condizioni possono essere visualizzate, scaricate e salvate in formato PDF in qualsiasi momento tramite il link qui riportato.
Ulteriori informazioni importanti su diverse questioni (ad esempio, condotta generale, moderazione dei contenuti illegali) sono disponibili nelle Policy di AUTODOC e nel Centro Assistenza AUTODOC.
A. Le Condizioni Generali di Utilizzo del Marketplace AUTODOC
Versione: 18 Giugno 2025
Contenuti
- Generalità; ambito di applicazione
- Registrazione; Account Cliente; Cessazione
- Servizi del Marketplace AUTODOC; Recensioni
- Conclusione dei contratti di vendita; Diritto di Recesso
- Procedure di Segnalazione e Azione
- Misure; Moderazione dei Contenuti; Sospensione; Durata e cessazione
- Sistema interno di gestione dei reclami; risoluzione extragiudiziale delle controversie
- Indennizzo
- Responsabilità; Limitazione di responsabilità
- Modifiche
- Risoluzioni Alternative delle controversie
- Varie; disposizioni finali
1. Generalità; ambito di applicazione
1.1 AUTODOC SE, con sede in Josef-Orlopp-Straße 55, 10365 Berlino, („AUTODOC“) gestisce un marketplace online rinvenibile all’URL www.auto-doc.it sul quale venditori terzi professionali (“Venditori Terzi”) e la stessa AUTODOC offrono pezzi di ricambio, accessori e altri prodotti per auto, camion e moto ai clienti (“Cliente/i”, insieme ai venditori terzi anche “Utente/i”; cliente/i e AUTODOC anche “Parti” o singolarmente “Parte”) e sul quale AUTODOC fornisce servizi aggiuntivi (“Servizi”) (insieme a tutti i siti web e alle relative applicazioni (mobili) il “Marketplace AUTODOC”).
1.2 Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo del Marketplace AUTODOC, comprese le “Policy di AUTODOC” (insieme anche le “Condizioni del Marketplace”), disciplinano l’utilizzo generale del Marketplace AUTODOC. A seconda dell’utilizzo specifico del Marketplace AUTODOC da parte del Cliente per l’acquisto di prodotti o servizi, si applicano le seguenti condizioni aggiuntive:
- Le Condizioni Generali di Vendita di Prodotti e Servizi sul Marketplace AUTODOC da parte di AUTODOC (cfr. la Sezione B di seguito),
- Le Condizioni Generali di Vendita di Prodotti sul Marketplace AUTODOC da parte di Venditori Terzi (cfr. la Sezione C di seguito),
- Le Condizioni Generali relative ad AUTODOC Plus (“TCG Plus“) e
- AUTODOC Club - Termini di utilizzo della piattaforma
1.3 Le Condizioni del Marketplace costituiscono l’intero accordo tra le Parti in relazione all’oggetto del presente documento e sostituiscono tutti gli accordi e le intese precedenti, nonché le dichiarazioni orali o scritte tra le Parti relative all’oggetto del presente documento. In mancanza di previsioni espresse di diverso tipo nelle presenti Condizioni del Marketplace o nelle condizioni aggiuntive elencate nella Sezione 1.2, le disposizioni di cui alle condizioni aggiuntive elencate nella Sezione 1.2 non saranno pregiudicate dalle disposizioni delle presenti Condizioni del Marketplace.
1.4 Le condizioni generali contrastanti o aggiuntive del Cliente non si applicano, a meno che AUTODOC non le accetti espressamente.
2. Registrazione; Account Cliente; Cessazione
2.1 I Clienti possono registrare un account per gestire le proprie informazioni, come l’indirizzo di consegna (“Account Cliente”). La registrazione di un Account Cliente può avvenire nell’ambito di un processo d’ordine o indipendentemente da un ordine.
2.2 Possono registrarsi solo le persone fisiche maggiorenni e dotate di piena capacità giuridica, le persone giuridiche e le società di persone. Questo requisito si applica anche agli ordini. Quando una persona si registra per conto di una società, la persona che registra questo Cliente garantisce di essere autorizzata a rappresentare la società.
2.3 Per registrarsi, il Cliente deve fornire le proprie informazioni personali (ad esempio, nome e indirizzo e-mail) e scegliere una password. Inviando il modulo di registrazione compilato, il Cliente presenta un’offerta vincolante per la stipula di un contratto per la registrazione e l’utilizzo dell’Account Cliente (“Contratto di Account Cliente”). Prima di inviare il modulo di registrazione, il Cliente può controllare i dati inseriti e correggere eventuali errori tornando nel browser e facendo le modifiche necessarie. Dopo aver completato la registrazione, AUTODOC invierà al Cliente un’e-mail di benvenuto per completare la registrazione. Con questa e-mail di benvenuto, AUTODOC accetta l’offerta del Cliente di stipulare il Contratto di Account Cliente e con tale accettazione viene stipulato il Contratto di Account Cliente.
2.4 Il Cliente deve assicurarsi che le informazioni fornite durante la registrazione siano veritiere e complete. Se il Cliente fornisce informazioni errate o incomplete, AUTODOC ha il diritto di risolvere il Contratto di Account Cliente ai sensi della Sezione 2.10 e di cancellare l’Account Cliente ai sensi della Sezione 6. Il Cliente dovrà informare AUTODOC immediatamente e senza che gli venga richiesto di farlo, di qualsiasi futura modifica delle informazioni fornite dal Cliente durante la registrazione.
2.5 L’Account Cliente può essere cancellato ai sensi delle Sezioni da 2.8 a 2.12. I dati personali del Cliente saranno quindi cancellati immediatamente, a meno che AUTODOC non sia legalmente autorizzata o obbligata a continuare a conservarli. Ulteriori dettagli sono disponibili nell' Informativa Privacy di AUTODOC.
2.6 Il Cliente non può divulgare a terzi i dati di accesso all’Account Cliente, in particolare la password. Nel caso in cui terzi dovessero comunque avere accesso all’Account Cliente o nel caso in cui il Cliente avesse altre indicazioni di un uso improprio dell’Account Cliente, dovrà informare immediatamente AUTODOC e modificare la password.
2.7 Non esiste alcun diritto alla registrazione o alla stipula di un Contratto di Account Cliente. Il Cliente non è autorizzato a registrarsi più di una volta sul Marketplace AUTODOC.
2.8 Il Contratto di Account Cliente viene stipulato a tempo indeterminato. Il Cliente può recedere dal Contratto di Account Cliente in qualsiasi momento e senza preavviso.
2.9 AUTODOC può recedere dal Contratto di Account Cliente con un preavviso di due settimane.
2.10 Resta impregiudicato il diritto di recedere senza preavviso per giusta causa. In particolare, AUTODOC può recedere dal Contratto di Account Cliente ai sensi della Sezione 6.2.
2.11 Se AUTODOC risolve il Contratto di Account Cliente, il Cliente non è autorizzato a creare un nuovo account, nemmeno con un nome o una denominazione diversi.
2.12 Il Cliente può risolvere il Contratto di Account Cliente in qualsiasi momento utilizzando il pulsante contenuto nell’app o inviando un’e-mail a [email protected].
3. Servizi del Marketplace AUTODOC; Recensioni
3.1 Sul Marketplace AUTODOC, i prodotti sono offerti da AUTODOC e, se un determinato prodotto non è offerto da AUTODOC, anche da Venditori Terzi (insieme “Offerte”). Tutte le Offerte sul Marketplace AUTODOC sono inserite da venditori professionisti, con la conseguenza che ai consumatori si applicano i relativi diritti dei consumatori. I prodotti sono suddivisi in categorie e possono essere trovati utilizzando gli strumenti di ricerca disponibili sul Marketplace AUTODOC. L’ordine dei prodotti nei risultati della ricerca sul Marketplace AUTODOC si basa sui seguenti parametri principali: (i) rilevanza rispetto alla domanda di ricerca e (ii) prezzo totale dell’Offerta (prezzo dell’articolo più spese di spedizione). Se il Cliente ha fornito dettagli specifici (ad esempio, marca, modello, tipo di motore), nei risultati di ricerca verranno visualizzati solo i prodotti compatibili con tali dettagli.
3.2 AUTODOC ha il diritto di modificare il Marketplace AUTODOC o parti di esso, nella misura in cui tali modifiche, tenendo conto dei legittimi interessi di AUTODOC, siano ragionevoli per gli Utenti, non causino costi aggiuntivi per gli stessi e siano necessarie ad adattare il Marketplace AUTODOC agli sviluppi tecnici, alle variazioni del numero di Utenti o ai cambiamenti nel comportamento e/o nelle aspettative degli Utenti.
3.3 Sul Marketplace AUTODOC, i Clienti hanno la possibilità di recensire i Venditori Terzi e/o i prodotti (“Recensioni”). Le Recensioni possono essere pubblicate sul Marketplace AUTODOC. Le Recensioni sono possibili solo in relazione alle transazioni effettuate sul Marketplace AUTODOC. AUTODOC non controlla le Recensioni, in particolare non ne verifica l’accuratezza. I Clienti possono creare e utilizzare le Recensioni solo nel rispetto delle presenti Condizioni del Marketplace, della Policy di AUTODOC sulle Recensioni di Venditori Terzi e della legge applicabile. In particolare, i Clienti possono fornire solo informazioni accurate e veritiere che non contengano contenuti illegali, denigratori, diffamatori o minacciosi, o contenuti non correlati alla transazione o ai criteri della Recensione. È vietato qualsiasi uso improprio del sistema di recensione. I Clienti non possono costringere i Venditori Terzi a fare, tollerare o astenersi dal fare qualcosa, minacciando di presentare o meno una Recensione. I Clienti e altre persone possono informare AUTODOC in qualsiasi momento (ad esempio tramite la Procedura di Segnalazione e Azione descritta alla Sezione 5.1) in merito a Recensioni che si sospetta violino le presenti Condizioni del Marketplace, la Policy di AUTODOC sulle Recensioni di Venditori Terzi e/o la legge applicabile. AUTODOC esaminerà immediatamente tale segnalazione e la Recensione e prenderà i provvedimenti del caso. Ulteriori informazioni su questa procedura e sulle Recensioni in generale sono disponibili nella Policy di AUTODOC sulle Recensioni di Venditori Terzi.
4. Conclusione dei contratti di vendita; Diritto di Recesso
4.1 La conclusione di un contratto per l’acquisto di un prodotto offerto da AUTODOC o da un Venditore Terzo (AUTODOC e Venditore Terzo di seguito indicati collettivamente come “Venditore”) avviene come segue (“Contratto di Acquisto”).
4.1.1 La presentazione dei prodotti sul Marketplace AUTODOC non costituisce un’offerta giuridicamente vincolante, ma solo un invito a presentare un’offerta (invitatio ad offerendum). Con l’invio di un ordine sul Marketplace AUTODOC, cliccando sul pulsante chiaramente contrassegnato nell’ultima fase del processo d’ordine, il Cliente invia un’offerta vincolante per l’acquisto dei prodotti visualizzati nel riepilogo dell’ordine.
4.1.2 Per avviare il processo d’ordine, il Cliente deve innanzitutto inserire i prodotti desiderati nel carrello, cliccando sul pulsante corrispondente. Fino a quando non viene cliccato il pulsante chiaramente contrassegnato nella fase finale del processo d’ordine, che rende l’ordine vincolante, il Cliente può annullare o modificare l’ordine in qualsiasi momento rimuovendo i prodotti dal carrello, modificando il numero di prodotti o tornando alle pagine dei prodotti per aggiungere all’ordine ulteriori prodotti. Se il Cliente desidera annullare completamente il processo d’ordine, può anche semplicemente chiudere la finestra del browser.
4.1.3 Nel carrello, il Cliente può avviare il normale processo d’ordine cliccando su un pulsante chiaramente contrassegnato. Il Cliente sarà quindi reindirizzato a una pagina in cui può accedere al suo Account Cliente come Cliente esistente o registrare un Account Cliente. Per i prodotti offerti da AUTODOC, il Cliente può anche continuare il processo d’ordine come ospite senza registrarsi (questo potrebbe non essere possibile per gli ordini di prodotti offerti da Venditori Terzi).
Nella fase successiva, il Cliente inserisce i propri dati, nonché l’indirizzo di consegna e di fatturazione e poi seleziona il metodo di pagamento. Infine, si apre una pagina di riepilogo in cui il Cliente può controllare tutti i dettagli. Il Cliente può utilizzare gli appositi pulsanti per correggere eventuali errori di inserimento.
In via opzionale e a seconda della disponibilità, il Cliente può avviare un checkout espresso nel carrello tramite i fornitori di servizi integrati di pagamento (la disponibilità può essere limitata a determinate Offerte e/o Venditori). Il checkout espresso apre una finestra del browser in cui viene chiesto al Cliente di accedere con il proprio account al fornitore di servizi di pagamento. I dati del Cliente necessari per l’elaborazione dell’ordine, come l’indirizzo di consegna e la modalità di pagamento, vengono solitamente trasferiti automaticamente e, se necessario, possono essere modificati. Il Cliente torna quindi al normale processo d’ordine sul Marketplace AUTODOC. Nella sezione “Indirizzo”, il Cliente può controllare e modificare i dati trasmessi dal fornitore di servizi di pagamento e aggiungere eventuali dati mancanti. Il Cliente seleziona quindi il metodo di pagamento desiderato.
Prima dell’invio definitivo dell’ordine, effettuato cliccando sul pulsante chiaramente contrassegnato che rende l’ordine vincolante, vengono visualizzati nuovamente tutti i prodotti dell’ordine. Il Cliente può quindi modificare nuovamente l’ordine. Il Cliente dovrebbe quindi controllare attentamente l’ordine prima di cliccare sul pulsante.
4.1.4 Facendo clic sul pulsante chiaramente contrassegnato nella schermata del carrello, che rende l’ordine vincolante, il Cliente invia un’offerta vincolante per la conclusione di un Contratto di Acquisto e riceve una conferma di ricezione dell’ordine via e-mail. Questa e-mail di conferma di ricezione non costituisce accettazione dell’ordine o dell’offerta del Cliente. Il Contratto d’Acquisto si conclude solo con la conferma di spedizione da parte del Venditore, che viene inviata con e-mail separata, o al più tardi con il ricevimento dei prodotti da parte del Cliente. Se il Cliente riceve dal Venditore un’e-mail di annullamento dell’ordine o se non riceve alcuna conferma di spedizione entro 8 giorni dalla data dell’ordine, ciò significa che l’ordine del Cliente non è stato accettato. A seconda di chi offre i prodotti oggetto dell’ordine sul Marketplace AUTODOC, il Cliente stipula uno o più Contratti di Acquisto con AUTODOC e/o con il/i Venditore/i Terzo/i, ai quali si applicano le Condizioni Generali di Vendita di Prodotti e Servizi sul Marketplace AUTODOC da parte di AUTODOC (cfr. la Sezione B di seguito) e/o le Condizioni Generali di Vendita di Prodotti sul Marketplace AUTODOC da parte di Venditori Terzi (cfr. la Sezione C di seguito) e, se applicabili, ulteriori termini e condizioni del Venditore Terzo. I termini del contratto non vengono memorizzati dopo la conclusione del Contratto di Acquisto.
4.1.5 Il Contratto di Acquisto si riferisce solo ai prodotti indicati nella conferma di spedizione o inviati al Cliente. Se l’ordine del Cliente contiene altri prodotti, questi non sono oggetto del Contratto di Acquisto e non vi è alcun obbligo di consegnare tali prodotti al Cliente, a meno che ciò non sia stato espressamente concordato per iscritto con il Cliente.
4.1.6 Nel caso di metodi di pagamento collegati al pagamento immediato da parte del Cliente (come PayPal o sofortueberweisung.de, se disponibili), l’accettazione dell’offerta e quindi la conclusione del Contratto di Acquisto avviene nel momento in cui al Cliente viene richiesto di pagare.
4.2 Il Cliente può stampare i dati dell’ordine subito dopo averlo inviato. Se il Cliente desidera rivedere i documenti dell’ordine, può contattare AUTODOC. AUTODOC invierà al Cliente una copia dei dati dell’ordine.
4.3 In caso di ordini telefonici, l’ordine del Cliente costituisce un’offerta vincolante per la stipula di un Contratto di Acquisto. L’accettazione dell’ordine da parte dei dipendenti di AUTODOC, che sono solo operatori riceventi e non rilasciano dichiarazioni legali per conto di AUTODOC e/o di un Venditore Terzo, non costituisce accettazione dell’offerta del Cliente. Dopo aver ricevuto l’ordine del Cliente, quest’ultimo riceverà una conferma di ricezione via e-mail. L’e-mail di conferma di ricezione non costituisce accettazione dell’offerta del Cliente. Il Contratto di Acquisto si conclude solo con la conferma d’ordine, che viene inviata con un’e-mail separata. Se il Cliente non riceve una dichiarazione di accettazione entro cinque giorni lavorativi, significa che l’ordine del Cliente non è stato accettato. Per tutti gli altri aspetti, si applicano le Sezioni 4.1.5 e 4.1.6.
4.4 I Venditori si riservano il diritto di recedere dal Contratto di Acquisto qualora i prodotti provenienti da un fornitore accuratamente selezionato e affidabile non siano disponibili in magazzino per motivi non ascrivibili ai Venditori. In tal caso, i Venditori si impegnano a informare immediatamente il Cliente dell’indisponibilità dei prodotti e del recesso dal Contratto di Acquisto da parte dei Venditori e a rimborsare senza indugio i pagamenti effettuati.
4.5 Se i rispettivi Venditori sono impossibilitati ad adempiere all’obbligo di consegna a causa del verificarsi di eventi imprevisti che colpiscono i Venditori o i loro fornitori e che i Venditori non potevano evitare nemmeno con ragionevole diligenza, considerate le circostanze del caso, ad esempio forza maggiore, guerra, catastrofi naturali, sciopero, serrata, danni da incendio, epidemie, pandemie o ordini ufficiali, il termine di consegna sarà prolungato per tutta la durata dell’impedimento, più un ragionevole periodo di tolleranza. In tal caso, il Venditore si impegna a informare immediatamente il Cliente del verificarsi di tali eventi. Se, in tali casi, la consegna diventa impossibile o se l’impedimento non è solo di natura temporanea, i Venditori hanno il diritto di recedere dal Contratto di Acquisto. Se, a causa del ritardo, il Cliente ritiene irragionevole accettare la consegna o l’adempimento, può recedere dal Contratto di Acquisto, inviando tempestivamente una dichiarazione scritta ai Venditori.
5. Procedure di Segnalazione e Azione
5.1 AUTODOC mette a disposizione una procedura che consente agli Utenti e ad altre persone di informare AUTODOC dell’esistenza di informazioni sul Marketplace AUTODOC che l’Utente o altra persona ritiene illegali (“Segnalazione”). La persona che effettua la Segnalazione deve motivarla in modo sufficientemente dettagliato e appropriato e, in particolare, deve fornire le informazioni descritte nella procedura di segnalazione in merito ai contenuti che ritiene illeciti o che violano eventuali termini e condizioni. AUTODOC è libera di inoltrare la Segnalazione e i dati trasmessi con la Segnalazione all’Utente che ha segnalato il contenuto. L’identità della persona che ha effettuato la Segnalazione sarà divulgata solo se assolutamente necessario.
5.2 AUTODOC tratterà tutte le Segnalazioni e deciderà in merito alle informazioni oggetto della Segnalazione in modo tempestivo, diligente, non arbitrario e obiettivo. Se la Segnalazione contiene i dati di contatto elettronici di chi ha effettuato la segnalazione, AUTODOC invierà immediatamente una conferma di ricezione. In questo caso, AUTODOC informerà immediatamente l’Utente interessato della decisione relativa alle informazioni segnalate e dei possibili rimedi legali contro tale decisione. Se AUTODOC utilizza mezzi automatizzati per trattare il contenuto o per prendere decisioni, AUTODOC informerà l’Utente interessato o la persona interessata dell’utilizzo di tali mezzi automatizzati. Le Segnalazioni inviate da segnalatori attendibili nella loro area di competenza designata ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065 saranno trattate e decise da AUTODOC in via prioritaria e senza ritardo indebito.
6. Misure; Moderazione dei Contenuti; Sospensione; Durata e cessazione
6.1 AUTODOC utilizza diverse procedure e strumenti per moderare i contenuti degli Utenti sul Marketplace AUTODOC. AUTODOC può adottare le seguenti misure qualora sussistano indicazioni concrete che le azioni di un Utente o le informazioni che l’Utente in questione ha pubblicato sul Marketplace AUTODOC (comprese le Offerte di Venditori Terzi, le Recensioni o parti di esse) violino la legge applicabile, i diritti di terzi e/o i termini e le condizioni applicabili di AUTODOC:
- Ritardare o cancellare la pubblicazione di queste informazioni;
- Emettere avvertimenti nei confronti all’Utente in questione; e
- Limitare l’utilizzo del Marketplace AUTODOC da parte dell’Utente in questione, nella misura in cui tale restrizione limiti gli effetti della violazione o ne impedisca la reiterazione da parte dell’Utente.
6.2 AUTODOC può anche adottare le seguenti misure se la violazione di norme legali, dei diritti di terzi o delle condizioni applicabili di AUTODOC costituisce un motivo importante per AUTODOC:
- Blocco temporaneo o permanente dell’Utente in questione;
- Cessazione del rapporto contrattuale con l’Utente in questione; e
- Cancellazione dell’Account Utente dell’Utente in questione.
Un motivo importante per AUTODOC sussiste se l’Utente non pone rimedio a una grave violazione entro un periodo di tempo ragionevole stabilito da AUTODOC, nonostante la richiesta in tal senso da parte di AUTODOC, o se l’Utente commette ripetutamente una grave violazione, nonostante l’avvertimento preventivo da parte di AUTODOC, o se, per altri motivi, è irragionevole per AUTODOC continuare il rapporto contrattuale senza l’adozione di misure in questione, tenendo conto di tutte le circostanze del singolo caso e soppesando gli interessi di entrambe le parti. Un motivo importante per AUTODOC sussiste in particolare se un Venditore Terzo pubblica ripetutamente prodotti non conformi o se un Utente pubblica/trasmette ripetutamente contenuti/informazioni non conformi o un Utente viola ripetutamente i termini e le condizioni di AUTODOC in misura più che insignificante.
6.3 Nella scelta delle misure, AUTODOC terrà conto dei legittimi interessi dell’Utente in questione, in particolare se l’Utente non è responsabile della violazione. Nel caso in cui AUTODOC adotti una delle misure di cui sopra, AUTODOC informerà l’Utente in questione, indicandone i motivi in conformità con la legge applicabile, e lo informerà dei rimedi legali a cui ha diritto.
6.4 Nel caso in cui un Utente compia frequentemente e in modo evidente azioni sul Marketplace AUTODOC o pubblichi informazioni o contenuti sul Marketplace AUTODOC che violano le norme legali, i diritti di terzi o i termini e le condizioni applicabili di AUTODOC (ad esempio, offre frequentemente prodotti non conformi al Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza dei prodotti), AUTODOC bloccherà tale Utente dal Marketplace AUTODOC, dopo averne dato preavviso (“Sospensione”). Nel decidere in merito alla Sospensione, AUTODOC esaminerà in ogni caso, in maniera tempestiva, attenta e obiettiva se l’Utente in questione ha compiuto le azioni di cui sopra o ha pubblicato i contenuti di cui sopra, tenendo conto di tutti i fatti e le circostanze rilevanti che risultano dalle informazioni a disposizione di AUTODOC. Tali circostanze includono almeno (i) il numero totale di atti o contenuti manifestamente illegali pubblicati o trasmessi sul Marketplace AUTODOC in un determinato periodo; (ii) (se applicabile) il loro rapporto rispetto al numero totale di contenuti pubblicati durante tale periodo; (iii) la gravità dei casi, compresa la natura dell’atto o del contenuto illegale e le relative conseguenze; e (iv) le intenzioni dell’Utente, se tali intenzioni possono essere accertate. La sospensione si applicherà per un periodo di tempo ragionevole, dipendente in particolare dalle circostanze di cui sopra (ad esempio, inizialmente fino a tre giorni e poi a 14 giorni o più in caso di ulteriori violazioni o immediatamente in caso di violazioni particolarmente gravi).
6.5 Se AUTODOC adotta una delle misure descritte nella presente Sezione 6, in particolare in caso di restrizione, Sospensione o cancellazione, l’Utente interessato ha il diritto e la possibilità di chiarire i fatti su cui si basano tali misure nell’ambito della Sistema Interno di Gestione dei Reclami (Sezione 7.1).
7. Sistema interno di gestione dei reclami; risoluzione extragiudiziale delle controversie
7.1 AUTODOC mette a disposizione un sistema interno di gestione dei reclami che offre agli Utenti la possibilità di ricorrere contro le decisioni di AUTODOC relative (i) alla rimozione delle informazioni segnalate o al blocco o alla limitazione dell’accesso alle stesse, (ii) alla Sospensione totale o parziale o alla cessazione della fornitura del Marketplace AUTODOC all’Utente interessato e (iii) alla Sospensione o alla cessazione dell’Account Utente dell’Utente interessato (“Sistema Interno di Gestione dei Reclami”). I reclami contro tali decisioni sono possibili solo entro sei mesi dalla data in cui l’Utente è stato informato della decisione di AUTODOC. Inoltre, i Venditori Terzi hanno la possibilità di presentare reclami tramite il Sistema Interno di Gestione dei Reclami in merito ai seguenti problemi riguardanti i Venditori Terzi: (i) presunta inosservanza delle disposizioni di legge applicabili al Marketplace AUTODOC, (ii) problemi tecnici direttamente connessi alla fornitura del Marketplace AUTODOC e (iii) misure o comportamenti di AUTODOC direttamente connessi alla fornitura del Marketplace AUTODOC.
AUTODOC tratta i reclami presentati tramite il Sistema Interno di Gestione dei Reclami in modo tempestivo, non discriminatorio, diligente e non arbitrario. Se un reclamo contiene motivi sufficienti per ritenere che la decisione di non indagare su una Segnalazione sia infondata o che le informazioni a cui si riferisce il reclamo non siano né illegali né in violazione dei termini e condizioni applicabili di AUTODOC o di altre disposizioni applicabili, o se contiene informazioni che indicano che il comportamento dell’Utente che ha presentato il reclamo non giustifica la sospensione o la cessazione del Marketplace AUTODOC o la cancellazione dell’Account Utente, AUTODOC revocherà immediatamente la relativa decisione. Dopo aver trattato il reclamo, AUTODOC informerà immediatamente l’Utente dell’esito della procedura, motivando la decisione. Nella decisione motivata, AUTODOC farà riferimento anche alla possibilità di ricorrere al sistema di Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie (come descritto nella Sezione 7.2) e ad altri rimedi legali disponibili. AUTODOC garantirà che i reclami presentati per conto degli Utenti da enti, organizzazioni o associazioni qualificati ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065 siano trattati e risolti in via prioritaria e senza indebito ritardo. AUTODOC riesamina regolarmente il Sistema Interno di Gestione dei Reclami e ne registra l’efficacia in un rapporto disponibile sul Marketplace AUTODOC.
AUTODOC sospenderà l’elaborazione di segnalazioni e reclami per un periodo di tempo ragionevole, previa comunicazione, se un Utente presenta frequentemente segnalazioni o reclami manifestamente infondati. La procedura e le informazioni di cui alla Sezione 6.4 si applicheranno di conseguenza a tali Segnalazioni e reclami manifestamente infondati.
7.2 Gli Utenti che sono coinvolti in decisioni ai sensi della Sezione 7.1 hanno il diritto di scegliere un organismo di risoluzione extragiudiziale delle controversie certificato a tal fine ai sensi dell’art. 21, par. 3, del Regolamento (UE) 2022/2065 (“Organismo Certificato di Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie”) per risolvere le controversie relative a tali decisioni e ai reclami che non sono stati risolti attraverso il Sistema Interno di Gestione dei Reclami. AUTODOC collaborerà in buona fede con l’Organismo Certificato di Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie selezionato per risolvere la controversia. AUTODOC può rifiutarsi di coinvolgere tale Organismo Certificato di Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie se una controversia relativa alle stesse informazioni e agli stessi motivi di presunta illegalità del contenuto o di presunta incompatibilità con i termini d’utilizzo è già stata risolta o se la controversia non ha potuto essere risolta attraverso la Sistema Interno di Gestione dei Reclami perché l’Utente non ha presentato il reclamo entro il periodo di sei mesi. L’Organismo Certificato di Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie non è autorizzato a imporre una risoluzione vincolante della controversia.
8. Indennizzo
L’Utente si impegna a tenere AUTODOC indenne da tutte le pretese avanzate da terzi (comprese le autorità di vigilanza) nei confronti di AUTODOC sulla base del fatto che il contenuto, l’azione o altro utilizzo del Marketplace AUTODOC da parte dell’Utente viola la legge applicabile o i diritti di terzi. L’Utente dovrà sostenere i costi necessari per la difesa legale in cui AUTODOC dovesse incorrere, comprese tutte le spese legali e giudiziarie (nella misura prevista dalla legge o, in assenza di disposizioni obbligatorie, in misura ragionevole). Ciò non si applica se e nella misura in cui l’Utente non è responsabile della violazione.
9. Responsabilità; Limitazione di responsabilità
9.1 AUTODOC risponde illimitatamente, ai sensi delle disposizioni di legge applicabili, per i danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute, risultanti da una violazione negligente o intenzionale dei propri obblighi da parte di AUTODOC o dei suoi rappresentanti legali o ausiliari. Lo stesso vale per le garanzie fornite o per altre responsabilità oggettive, nonché per le richieste di risarcimento ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.
9.2 AUTODOC è inoltre responsabile senza limitazioni per ogni altro danno derivante da una violazione, per dolo o colpa grave, degli obblighi da parte di AUTODOC, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi ausiliari.
9.3 AUTODOC non è responsabile per i danni derivanti da una violazione dei propri obblighi per colpa lieve. Ciò non si applica nel caso di danni derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali sostanziali derivanti da colpa lieve. Per tali danni causati da AUTODOC, dai suoi rappresentanti legali o da altri ausiliari, la responsabilità di AUTODOC è limitata al danno tipicamente prevedibile. Gli obblighi contrattuali sostanziali sono quegli obblighi sul cui corretto adempimento l’altra Parte fa regolarmente affidamento e può fare affidamento.
9.4 AUTODOC non è responsabile per ritardi o mancata fornitura del Marketplace AUTODOC o per malfunzionamenti tecnici del Marketplace AUTODOC dovuti a cause, eventi o altre circostanze al di fuori del controllo di AUTODOC e dei suoi ausiliari e per i quali AUTODOC e i suoi ausiliari non sono quindi responsabili.
9.5 AUTODOC sarà responsabile della perdita dei dati in conformità a quanto sopra, solo se tale perdita non avrebbe potuto essere evitata da adeguate misure di sicurezza e di backup dei dati adottate dall’Utente.
9.6 Nella misura in cui la responsabilità di AUTODOC è esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale dei suoi rappresentanti legali, dipendenti e altri ausiliari.
10. Modifiche
AUTODOC può proporre in qualsiasi momento una modifica alle presenti Condizioni del Marketplace in forma scritta (ad esempio via e-mail) con un periodo di preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data di entrata in vigore proposta. La modifica proposta diventerà effettiva solo se l’Utente accetta la modifica come segue: (i) se la modifica proposta è sostanziale, AUTODOC richiederà il consenso esplicito dell’Utente alla modifica; (ii) se la modifica proposta non è sostanziale, il consenso dell’Utente sarà considerato dato a meno che l’Utente si opponga alla modifica in forma scritta (ad es. via e-mail) prima della data di entrata in vigore proposta. In caso di tali modifiche, AUTODOC informerà l’Utente, insieme alla notifica con cui propone la modifica, del diritto dell’Utente di opporsi alla modifica, del termine per farlo e delle conseguenze del mancato rispetto del termine, nonché del diritto dell’Utente di recedere dal contratto (cfr. anche la Sezione 2.8).
Sono modifiche sostanziali quelle che alterano in modo significativo l’equilibrio tra i servizi e i obblighi precedentemente concordati a svantaggio del Cliente o che equivalgono alla stipula di un nuovo contratto (ad esempio, modifiche alle disposizioni relative alla natura e allo scopo generale del Marketplace AUTODOC o relative al termine e alla cancellazione). Non costituiscono modifiche sostanziali quelle che si rendono necessarie a causa di una modifica della legge, di una sentenza passata in giudicato o di un’ingiunzione provvisoria.
11. Risoluzioni Alternative delle controversie
AUTODOC non è obbligata a partecipare a procedure di risoluzione alternativa delle controversie davanti ad un organismo di Risoluzione Alternativa delle Controversie.
12. Varie; disposizioni finali
12.1 AUTODOC può avvalersi dei servizi di società affiliate e partner ai fini della fornitura del Marketplace AUTODOC, dell’adempimento degli obblighi e dell’esercizio dei diritti derivanti da tale contesto.
12.2 Gli Utenti possono compensare solo crediti non contestati o legalmente accertati.
12.3 Le presenti Condizioni del Marketplace e tutti i rapporti contrattuali ad esse collegate sono disciplinati dal diritto tedesco, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Compravendita Internazionale di Merci (CISG). Per i consumatori residenti nell’UE, le disposizioni obbligatorie della legge sulla protezione dei consumatori dello Stato Membro in cui il consumatore risiede si applicheranno indipendentemente dalla scelta della legge tedesca, se tali disposizioni sulla protezione dei consumatori sono più favorevoli al consumatore rispetto alle disposizioni della legge tedesca.
12.4 Se l’Utente è un professionista, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dalle o relative alle presenti Condizioni del Marketplace o al Contratto di Account Cliente sarà Berlino (Germania). Lo stesso vale se l’Utente trasferisce la propria residenza all’estero dopo la stipula del contratto o non ha un foro competente generale in Germania o in un altro Stato membro dell’UE. Per i consumatori, il foro competente è il loro luogo di residenza; per le controversie derivanti da o relative alle presenti Condizioni del Marketplace o al Contratto di Account Cliente, il foro competente è anche Berlino. AUTODOC può intraprendere azioni legali contro i consumatori solo davanti ai tribunali del luogo di residenza del consumatore.
12.5 Qualora una disposizione delle presenti Condizioni del Marketplace fosse o diventasse non valida o inefficace in tutto o in parte, ciò non pregiudicherebbe la validità delle restanti disposizioni. Le disposizioni inefficaci o non valide saranno sostituite dalle leggi applicabili. Se nel caso specifico non esista alcuna legge applicabile o se la stessa porti ad un risultato irragionevole, le Parti avvieranno trattative per sostituire la disposizione non applicabile o non valida con una disposizione valida che rifletta il più possibile lo scopo economico della disposizione non applicabile o non valida.
Ritorno all'inizio
B. Condizioni Generali di Vendita di Prodotti e Servizi sul Marketplace AUTODOC da parte di AUTODOC
Versione: 18 Giugno 2025
Contenuti
- Parti contrattuali, ambito di applicazione
- Spedizione e consegna
- Diritto di recesso
- Ricevimento dei prodotti e danni da trasporto
- Pezzi scambiabili
- Prezzi e modalità di pagamento
- Ritardi nei pagamenti e diritto di compensazione
- Riserva di proprietà
- Garanzie
- Verifica della precisione dell’adattamento
- Garanzia del produttore
- Responsabilità di AUTODOC per danni
- Risoluzione Alternativa delle controversie
- Disposizioni finali
1. Parti contrattuali, ambito di applicazione
1.1 La parte contrattuale per la vendita di prodotti sul Marketplace AUTODOC etichettati come “venduto da AUTODOC” è AUTODOC SE, con sede in Josef-Orlopp-Straße 55, 10365 Berlino, Germania („AUTODOC“).
1.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita di Prodotti sul Marketplace AUTODOC da parte di AUTODOC (“Condizioni di Vendita AUTODOC”) si applicano a tutti gli acquisti di prodotti e servizi da AUTODOC sul Marketplace AUTODOC da parte del Cliente. Il cliente può essere sia un consumatore che un imprenditore (“Cliente”). I consumatori sono persone fisiche che concludono contratti per uno scopo che non può essere attribuito alla loro attività commerciale o professionale. Gli imprenditori sono persone fisiche o giuridiche o società di persone con capacità giuridica che, al momento della conclusione del contratto, agiscono nell’esercizio della loro attività commerciale o professionale indipendente.
1.3 Le presenti Condizioni di Vendita AUTODOC regolano esclusivamente il rapporto contrattuale tra il Cliente e AUTODOC in relazione agli acquisti. Non si applicano termini e condizioni generali di contratto contrastanti o aggiuntive del Cliente, a meno che AUTODOC non le accetti espressamente.
1.4 Le presenti Condizioni di Vendita AUTODOC possono essere visualizzate, scaricate e salvate in formato PDF in qualsiasi momento al link qui riportato.
2. Spedizione e consegna
2.1 Costi di spedizione
Si applicano i costi di spedizione in vigore, che possono essere consultati al link qui riportato.
2.2 Dichiarazione di importazione e pagamento dell’IVA all’importazione, delle accise e dei dazi doganali per le consegne in paesi non membri dell’Unione Europea:
Per le consegne nel Regno Unito, Svizzera e Norvegia, AUTODOC è responsabile della registrazione dell’importazione e del pagamento dell’IVA all’importazione, delle accise e dei dazi doganali, nella misura in cui ciò è richiesto dalla legge (Incoterm DDP). Se l’indirizzo di consegna si trova in un altro territorio non appartenente all’Unione Europea ai fini IVA o doganali, il destinatario della merce è generalmente responsabile della registrazione dell’importazione e del pagamento dell’IVA all’importazione, delle accise e dei dazi doganali nel paese di destinazione, nella misura in cui ciò è richiesto dalla legge (Incoterm DAP).
2.3 Tempi di consegna
2.3.1 Disponibile
Gli articoli il cui stato risulta “disponibile” saranno spediti entro 1-2 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi nazionali in Germania) dal ricevimento del pagamento.
2.3.2 Attualmente non disponibile
L’articolo non può essere ordinato: è esaurito o fuori produzione. Il cliente può ordinare un articolo simile da un altro produttore.
2.3.3 I tempi di consegna dipendono dalla disponibilità dei prodotti. Si prega di verificare lo stato sulla pagina del prodotto in questione.
Non è prevista la consegna nei giorni festivi.
2.4 Opzione aggiuntiva “Ordine securizzato”
Con l’opzione aggiuntiva “Ordine securizzato”, il Cliente ha la possibilità di estendere il diritto di recesso previsto dalla legge (soggetto ad un costo aggiuntivo secondo il listino prezzi in vigore). Con l’opzione “Ordine securizzato”, AUTODOC offre al Cliente un reso completo e gratuito entro i primi 200 giorni senza che il Cliente debba fornire una motivazione. Per quanto riguarda la procedura, AUTODOC fa riferimento al diritto di recesso previsto dalla legge. Dove prevista, questa opzione può essere selezionata nell’ultima fase del processo d’ordine. Il prerequisito per usufruire di questa opzione è che il prodotto sia nelle sue condizioni originali e non sia stato danneggiato o installato. Resta inteso che il diritto di recesso previsto dalla legge in capo al Cliente non è sostituito né pregiudicato dall’opzione “Ordine securizzato”.
PREREQUISITO PER I RESI CON L’OPZIONE “ORDINE SECURIZZATO”:
- Il Cliente deve gestire il reso nell’Account Cliente sul Marketplace AUTODOC o contattare l’assistenza AUTODOC .
- I resi devono essere effettuati dal paese di consegna secondo l’indirizzo di consegna originale; sono esclusi i resi da paesi terzi.
- I prodotti non devono essere stati utilizzati, danneggiati o assemblati.
L’opzione “Ordine securizzato” è valida solo per un reso per ordine e solo per Contratti di Acquisto stipulati con AUTODOC (non con Venditori Terzi sul Marketplace AUTODOC).
Una volta che AUTODOC ha ricevuto indietro i prodotti dal Cliente, questi verranno attentamente ispezionati. Se i prodotti soddisfano i criteri di cui sopra, AUTODOC o rimborserà il prezzo di acquisto o sostituirà i prodotti con altri prodotti, a seconda delle preferenze del Cliente.
Nota importante:
L’opzione “Ordine securizzato” non è disponibile per i prodotti ingombranti, i vecchi articoli di ricambio (cfr. la Sezione 5) e gli pneumatici. Inoltre, le condizioni dell’“Ordine securizzato” non si applicano ai prodotti di altri ordini per i quali non è stata selezionata questa opzione.
3.Diritto di recesso
3.1 I Clienti che sono consumatori hanno diritto di recedere in conformità con la policy sul recesso, rinvenibile al seguente link qui.
3.2 Se i Clienti esercitano il diritto di recesso, devono restituire i prodotti ad AUTODOC senza ritardo, e comunque non oltre quattordici giorni dal giorno in cui hanno informato AUTODOC del recesso, dietro rimborso del prezzo di acquisto. Il termine è rispettato se il Cliente spedisce i prodotti prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. AUTODOC può richiedere la prova della spedizione ad AUTODOC. I prodotti devono sempre essere restituiti dal paese in cui AUTODOC li ha spediti. In caso contrario, se i prodotti vengono spediti da un paese che non fa parte dell’Unione Europea o di un’unione doganale con l’Unione Europea, il Cliente dovrà farsi carico del pagamento dei dazi doganali e delle tasse sostenute. Nel caso in cui tali dazi o tasse non vengano pagati dal Cliente, AUTODOC si riserva il diritto di saldarli e di compensare il credito corrispondente nei confronti del Cliente con il rimborso del prezzo di acquisto.
4. Ricevimento dei prodotti e danni da trasporto
4.1 AUTODOC si avvale, tra gli altri, di servizi di spedizione per l’invio degli ordini. Se una consegna di prodotti arriva danneggiata, AUTODOC chiede al Cliente di fare quanto segue: se possibile, il Cliente deve informare immediatamente il dipendente del servizio di spedizione in merito ai prodotti danneggiati e documentare il grado e l’entità del danno. I diritti di garanzia del Cliente non sono limitati o pregiudicati dalla presente disposizione.
4.2 Il Cliente si può rifiutare di accettare prodotti danneggiati. In caso di consegna di prodotti danneggiati, il Cliente dovrebbe contattare AUTODOC tramite l'Help Center di AUTODOC o contattare il servizio clienti del portale dei resi AUTODOC. In questo modo AUTODOC potrà far valere i propri diritti nei confronti del servizio di spedizione e allo stesso tempo migliorare il servizio offerto da AUTODOC al Cliente.
5. Pezzi scambiabili
5.1 I pezzi scambiabili sono prodotti (ad esempio, generatori) con riferimento ai quali, nelle informazioni relative all’ordine, viene imposto un deposito (sovrapprezzo) che il Cliente è tenuto a pagare in aggiunta al prezzo di acquisto. Una volta ricevuto il pezzo sostitutivo, il Cliente deve restituire ad AUTODOC integro il vecchio pezzo difettoso del proprio veicolo e fornire ad AUTODOC le proprie coordinate bancarie, affinché il valore del deposito versato possa essergli restituito. I vecchi pezzi devono essere inviati ad AUTODOC a spese del Cliente.
5.2 I Clienti devono assicurarsi che le pinze dei freni, le servopompe e le altre parti del servosterzo siano state completamente svuotate dal liquido. I vecchi pezzi devono essere in condizioni idonee per il ricondizionamento. I vecchi pezzi devono poter essere rigenerati e non devono presentare incrinature o rotture.
5.3 Se vengono restituiti vecchi pezzi con incrinature nell’involucro/alloggiamento o nell’albero cardanico o con differenze nella corrente nominale (amperaggio)/prestazioni, il deposito non potrà essere rimborsato.
5.4 Esempi di pezzi scambiabili sono:
- Servopompe
- Ingranaggi dello sterzo
- Motorini di avviamento
- Generatori
- Pinze dei freni
- Alberi motore
- Ugelli di iniezione (iniettore)
- Pompe ad alta pressione
- Batterie
6. Prezzi e modalità di pagamento
6.1 AUTODOC offre ai Clienti diverse modalità per il pagamento dei prodotti acquistati. Tutti i metodi di pagamento disponibili sono consultabili al seguente indirizzo qui.
6.2 Solo alcuni metodi di pagamento sono disponibili per l’acquisto di prodotti da determinati Venditori Terzi. Per ogni ordine è possibile utilizzare un solo metodo di pagamento. Ciò vale anche nel caso in cui un ordine contenga diversi prodotti provenienti da diversi Venditori Terzi e AUTODOC e, quindi, vengano stipulati diversi Contratti di Acquisto (cioè, con ogni singolo venditore). Di conseguenza, per un ordine contenente più prodotti provenienti da Venditori diversi potrebbero essere disponibili meno metodi di pagamento rispetto ad un ordine che contenga prodotti proveniente da un solo Venditore (ad esempio, solo da AUTODOC), per i quali potrebbero essere disponibili più metodi di pagamento.
6.3 Tutti i prezzi sul Marketplace AUTODOC sono espressi in euro e sono comprensivi di IVA. Tutti i prezzi si intendono franco magazzino, compreso il costo dell’imballaggio, ma non includono le spese di spedizione o, se applicabili, le spese di contrassegno.
6.4 Il prezzo dei prodotti è valido al momento dell’ordine ed è indicato nella conferma d’ordine che il Cliente riceve via e-mail subito dopo aver effettuato l’ordine. Se i prodotti sono salvati nel carrello, il loro prezzo totale viene aggiornato al prezzo giornaliero corrente durante il processo d’ordine.
6.5 Nel caso di Contratti di Acquisto tra il Cliente e AUTODOC, l’importo totale da pagare, comprese le spese di spedizione, è dovuto immediatamente. Il Cliente accetta di ricevere le fatture solo in formato elettronico.
7. Ritardi nei pagamenti e diritto di compensazione
7.1 Se il Cliente è in ritardo con il pagamento, AUTODOC si riserva il diritto di addebitare al Cliente le spese di sollecito per i solleciti necessari, a meno che il Cliente non dimostri ad AUTODOC che AUTODOC non ha sostenuto alcun costo per i solleciti o che i relativi costi sono notevolmente inferiori alle spese di sollecito richieste. Le spese di sollecito ammontano a 1 euro per sollecito. Se il sollecito non è richiesto dalla legge vigente per la messa in mora, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo per il primo sollecito.
7.2 Inoltre, AUTODOC ha il diritto di addebitare gli interessi di mora al tasso legale in caso di ritardo nel pagamento.
7.3 La richiesta di ulteriori danni causati dal ritardo nel pagamento non è esclusa dalla richiesta dei costi di sollecito o degli interessi.
7.4 Il Cliente può compensare i crediti che AUTODOC vanta o far valere un diritto di compensazione solo se la controprestazione del Cliente è incontestabile, sussiste un titolo giuridicamente vincolante o la controprestazione è in rapporto sinallagmatico con il credito in questione.
8. Riserva di proprietà
8.1 Per garantire il diritto di AUTODOC al prezzo d’acquisto nei confronti del Cliente, AUTODOC si riserva il diritto di proprietà su tutti i prodotti consegnati fino al completo pagamento del prezzo d’acquisto.
8.2 Il Cliente è tenuto a trattare con cura i prodotti soggetti a riserva di proprietà.
8.3 I prodotti soggetti a riserva di proprietà non possono essere né costituiti in pegno a favore di terzi né ceduti a titolo di garanzia prima del completo pagamento dei crediti garantiti. Il Cliente deve informare immediatamente AUTODOC per iscritto se e nella misura in cui terzi sequestrano i prodotti di proprietà di AUTODOC.
8.4 Se il Cliente è un imprenditore, si applica anche quanto segue:
8.4.1 AUTODOC conserva la proprietà di tutti i prodotti consegnati fino al completo pagamento di tutti i crediti presenti e futuri di AUTODOC derivanti dal Contratto di Acquisto e dal rapporto commerciale in corso con il Cliente (“Crediti Garantiti”).
8.4.2 Se il valore realizzabile delle garanzie di AUTODOC supera i Crediti Garantiti di oltre il 10%, AUTODOC è tenuta a svincolare le garanzie su richiesta del Cliente. L’individuazione delle garanzie da svincolare spetta ad AUTODOC.
8.4.3 La lavorazione o la trasformazione dei prodotti consegnati da parte del Cliente deve essere sempre effettuata per conto di AUTODOC. Se i prodotti consegnati vengono lavorati con altri oggetti non appartenenti ad AUTODOC, AUTODOC acquisirà la comproprietà del nuovo prodotto in proporzione al valore dei prodotti consegnati (importo finale della fattura, IVA inclusa) rispetto al valore degli oggetti lavorati al momento della lavorazione. Le stesse disposizioni applicabili ai prodotti consegnati con riserva di proprietà si applicano anche al prodotto risultante da tale lavorazione.
8.4.4 Se i prodotti consegnati vengono combinati in modo inscindibile con altri prodotti non appartenenti ad AUTODOC, AUTODOC acquisirà la comproprietà del nuovo prodotto in proporzione al valore dei prodotti consegnati (importo finale della fattura, IVA inclusa) rispetto agli altri prodotti combinati al momento della unione. Se l’unione avviene in modo tale che il prodotto del cliente debba essere considerato il prodotto principale, si concorda che il Cliente trasferisca la comproprietà ad AUTODOC su base proporzionale. In questo caso, il Cliente deterrà la risultante proprietà esclusiva o la comproprietà con AUTODOC.
9. Garanzie
9.1 I diritti del Cliente in caso di vizi materiali e del titolo sono regolati dalle disposizioni sulle garanzie previste dalla legge, se non diversamente specificato di seguito.
9.2 Con riferimento ai consumatori, i diritti di garanzia si estinguono entro il periodo di garanzia legale.
9.3 Con riferimento agli imprenditori, i diritti di garanzia per i prodotti nuovi si estinguono entro un anno dal trasferimento del rischio. La responsabilità per i vizi dei prodotti usati è esclusa. Ciò non si applica in caso di colpa grave o dolo.
9.4 Se un Cliente richiede il rimborso dei costi di installazione o rimozione per la sostituzione in un’officina di un pezzo fornito da AUTODOC, nell’ambito della responsabilità per vizi materiali, il Cliente è tenuto a presentare le ricevute originali ad AUTODOC, in quanto il servizio di officina sarà rimborsato da AUTODOC se viene accettata la richiesta di garanzia. Il Cliente è tenuto ad assicurarsi che la fattura includa solo i lavori direttamente correlati alla riparazione del vizio (ovvero che non siano presenti servizi di terzi in fattura). Inoltre, i costi di manodopera devono includere una ripartizione delle ore di lavoro.
9.5 A puro titolo informativo, AUTODOC precisa che le seguenti circostanze non giustificano né costituiscono vizi materiali qualora siano la causa del vizio:
- Usura naturale,
- Uso improprio,
- Cura inadeguata o errata dei prodotti,
- Uso inadeguato o improprio,
- Montaggio errato, soprattutto se il pezzo ordinato non è evidentemente quello giusto,
- Inosservanza delle istruzioni per l’uso,
- Trattamento/manipolazione non corretti.
10. Verifica della precisione dell’adattamento
AUTODOC sottolinea che, nonostante tutta la dovuta attenzione, in singoli casi possono verificarsi consegne errate. Prima di installare un pezzo acquistato, si raccomanda quindi al Cliente di verificarne visivamente la corrispondenza con il pezzo originale da sostituire, al fine di assicurarsi che il pezzo ordinato sia effettivamente adatto al veicolo del Cliente (ad esempio, che i fori e i collegamenti corrispondano). Se il pezzo acquistato differisce visibilmente dal pezzo originale da sostituire nelle dimensioni, nella forma o nel/i materiale/i, il Cliente è tenuto a contattare AUTODOC per chiarire eventuali ulteriori questioni prima che il pezzo acquistato venga installato, adattato o modificato (ad esempio, verniciato). I diritti di garanzia del Cliente non sono pregiudicati dalla presente disposizione.
11. Garanzia del produttore
Se esiste una separata garanzia del produttore che i Clienti possono far valere in aggiunta alla garanzia legale, questa è indicata nella rispettiva descrizione del prodotto. Questa garanzia si applica solo al prodotto in questione e i reclami del Cliente si basano sulle rispettive condizioni di garanzia del produttore e si applicano esclusivamente a quest’ultimo.
12. Responsabilità di AUTODOC per danni
Le disposizioni di cui alla Sezione 9 delle Condizioni del Marketplace si applicano conformemente alle presenti Condizioni di Vendita AUTODOC.
13. Risoluzione Alternativa delle controversie
Le disposizioni di cui alla Sezione 11 delle Condizioni del Marketplace si applicano conformemente alle presenti Condizioni di Vendita AUTODOC.
14. Disposizioni finali
Le disposizioni di cui alla Sezione 12 delle Condizioni del Marketplace si applicano conformemente alle presenti Condizioni di Vendita AUTODOC.
Ritorno all'inizio
C. Condizioni Generali per la Vendita di Prodotti sul Marketplace AUTODOC da parte di Venditori Terzi
Versione: 18 Giugno 2025
Contenuti
- Parti contrattuali, ambito di applicazione
- Spedizione e consegna
- Diritto di recesso
- Ricezione dei prodotti e danni da trasporto
- Prezzi e modalità di pagamento
- Garanzie
- Verifica della precisione dell’adattamento
- Garanzia del produttore
- Responsabilità; Limitazione della responsabilità
- Risoluzione Alternativa delle controversie
- Disposizioni finali
1. Parti contrattuali, ambito di applicazione
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita di Prodotti sul Marketplace AUTODOC da parte di Venditori Terzi (“Termini di Vendita di Venditori Terzi”) si applicano a tutti gli acquisti di prodotti da Venditori Terzi sul Marketplace AUTODOC da parte dei Clienti. Informazioni più dettagliate sul rispettivo Venditore Terzo si trovano nell’offerta e nella pagina del venditore, a cui si può accedere cliccando sul nome del Venditore Terzo nell’offerta. Il Cliente può essere sia un consumatore che un imprenditore (“Cliente”). I consumatori sono persone fisiche che concludono contratti per uno scopo che non può essere attribuito alla loro attività commerciale o professionale. Gli imprenditori sono persone fisiche con capacità giuridica o persone giuridiche o società di persone che, al momento della conclusione del contratto, agiscono nell’esercizio della loro attività commerciale o professionale indipendente.
1.2 Le presenti Condizioni di Vendita di Venditori Terzi regolano esclusivamente il Contratto di Acquisto tra il Cliente e il rispettivo Venditore Terzo. Inoltre, possono essere applicati ulteriori termini e condizioni specifici del venditore, che sono disponibili nella pagina del Venditore Terzo che offre i prodotti in questione (“Condizioni Aggiuntive di Terzi”). La pagina del venditore può essere raggiunta cliccando sul nome del Venditore Terzo in questione. In caso di conflitto o incongruenza tra le presenti Condizioni di Vendita di Venditori Terzi e le Condizioni Aggiuntive di Terzi, prevarranno sempre le presenti Condizioni di Vendita di Venditori Terzi. I termini e le condizioni generali del Cliente che contraddicono o integrano le Condizioni di Vendita di Venditori Terzi o le Condizioni Aggiuntive di Terzi non si applicano, a meno che il Venditore Terzo non le abbia espressamente accettate.
1.3 Le presenti Condizioni di Vendita di Venditori Terzi possono essere visualizzate, scaricate e salvate in formato PDF in qualsiasi momento all’indirizzo qui.
2. Spedizione e consegna
2.1 I prodotti offerti da venditori terzi sul Marketplace AUTODOC possono essere ordinati in linea di principio da qualsiasi parte del mondo, in particolare da qualsiasi Stato membro dell’UE. Tuttavia, i prodotti offerti da Venditori Terzi possono essere consegnati solo a indirizzi di consegna in Italia (esclusi San Marino, Città del Vaticano, Livigno e Campione d'Italia).
2.2 I costi di spedizione relativi a metodi di spedizione standard sono inclusi nel prezzo di acquisto del prodotto visualizzato. Tuttavia, per metodi di spedizione speciali (ad esempio, prodotti ingombranti o consegne espresse), possono essere applicati costi di spedizione aggiuntivi. Tali costi sono chiaramente indicati durante il processo d’ordine e sulla pagina del venditore. Tutti i prezzi indicati sono comprensivi di IVA (ove applicabile).
2.3 I tempi di consegna dipendono dalla disponibilità dei prodotti. Si prega di prendere nota dello stato della consegna sulla pagina del prodotto in questione.
3. Diritto di recesso
I Clienti che sono consumatori hanno diritto di recesso in conformità con la policy sul recesso pubblicata sulla pagina del venditore alla voce “Diritto di Recesso”. Se il Venditore Terzo offre anche un ulteriore diritto contrattuale di restituzione dei prodotti che va oltre il diritto di recesso del consumatore, anche le relative condizioni saranno pubblicate sulla pagina del venditore.
4. Ricezione dei prodotti e danni da trasporto
4.1 Per consegnare gli ordini, i Venditori Terzi utilizzano, tra gli altri, servizi di spedizione. Se una consegna di prodotti arriva danneggiata, il venditore terzo chiede al Cliente di fare quanto segue: se possibile, il Cliente deve informare immediatamente l’operatore del servizio di spedizione dei prodotti danneggiati e documentare il grado e l’entità del danno. I diritti di garanzia del Cliente non sono limitati né pregiudicati dalla presente disposizione.
4.2 Il Cliente si può rifiutare di accettare prodotti danneggiati. In caso di consegna di prodotti danneggiati, il Cliente deve contattare il Venditore Terzo tramite le opzioni di contatto indicate sulla pagina del venditore. Questo aiuterà il Venditore Terzo a far valere i propri diritti nei confronti del servizio di spedizione e, allo stesso tempo, a migliorare il servizio del Venditore Terzo nei confronti del Cliente.
5. Prezzi e modalità di pagamento
5.1 Sul Marketplace AUTODOC sono disponibili diverse modalità di pagamento per l’acquisto dei prodotti, a seconda del Venditore. Le modalità di pagamento specifiche possono essere consultate alla pagina internet del prodotto e al link qui.
5.2 Solo alcuni metodi di pagamento possono essere disponibili per l’acquisto di prodotti da determinati Venditori Terzi. Per ogni ordine è possibile utilizzare un solo metodo di pagamento. Ciò vale anche nel caso in cui un ordine contenga più prodotti provenienti da Venditori diversi e quindi vengano stipulati più Contratti di Acquisto (cioè, con ogni singolo Venditore). Di conseguenza, un ordine con più prodotti provenienti da Venditori diversi può avere meno metodi di pagamento disponibili rispetto a un ordine che contiene prodotti provenienti da solo un Venditore, ma per i quali possono essere disponibili più metodi di pagamento.
5.3 Tutti i prezzi sul Marketplace AUTODOC sono espressi in euro e sono comprensivi di IVA. Tutti i prezzi dei prodotti di Venditori Terzi si intendono franco magazzino (ex warehouse) e comprendono imballaggio e spedizione.
5.4 Il prezzo dei prodotti è valido al momento dell’ordine ed è indicato nella conferma d’ordine che il Cliente riceve via e-mail subito dopo aver effettuato l’ordine. Se i prodotti sono salvati nel carrello, il loro prezzo totale viene aggiornato al prezzo giornaliero corrente durante il processo d’ordine.
5.5 Nel caso di Contratti di Acquisto tra il Cliente e Venditori Terzi, l’importo totale da pagare, comprese le spese di spedizione, è dovuto immediatamente. Il Cliente accetta di ricevere le fatture solo in formato elettronico.
5.6 Le modalità di pagamento disponibili per l’offerta di un Venditore Terzo sono specificate nell’Offerta. Ulteriori informazioni generali sulle modalità di pagamento sul Marketplace AUTODOC sono disponibili al link qui riportato.
5.7 Per un pagamento sicuro, in singoli casi possono essere richiesti i necessari documenti di identificazione, informazioni sul conto/carta di credito del Cliente e un confronto dell’indirizzo di consegna. Ciò avviene esclusivamente per la sicurezza del Cliente, in quanto i dati vengono trasmessi tramite una connessione sicura e non vengono inoltrati a terzi. In questo caso, i tempi di elaborazione dell’ordine possono subire un ritardo. Se non vengono fornite le informazioni richieste, l’ordine verrà annullato e i costi verranno rimborsati con lo stesso metodo di pagamento scelto dal cliente al momento dell’ordine. In questo caso, i prodotti non verranno spediti e l’offerta fatta dal Cliente sarà considerata rifiutata.
6. Garanzie
6.1 I diritti del cliente in caso di vizi materiali e del titolo sono regolati dalle disposizioni di garanzia previste dalla legge, se non diversamente specificato di seguito.
6.2 Con riferimento ai consumatori, i diritti di garanzia si estinguono entro il periodo di garanzia legale.
6.3 Con riferimento agli imprenditori, i diritti di garanzia per i prodotti nuovi si estinguono entro un anno dal trasferimento del rischio. La responsabilità per i vizi dei prodotti usati è esclusa. Ciò non si applica in caso di colpa grave o dolo.
6.4 Se un Cliente richiede il rimborso dei costi di installazione o rimozione per la sostituzione in un’officina di un pezzo fornito da un Venditore Terzo nell’ambito della responsabilità per vizi materiali, il Cliente è tenuto a presentare le ricevute originali al Venditore Terzo, in quanto il servizio di officina sarà rimborsato dal Venditore Terzo se la richiesta di garanzia viene accettata. Il Cliente è tenuto ad assicurarsi che la fattura includa solo i lavori direttamente correlati alla riparazione del vizio (ovvero che non siano presenti servizi di terzi in fattura). Inoltre, i costi di manodopera devono includere una ripartizione delle ore di lavoro.
6.5 A puro titolo informativo, il Venditore Terzo precisa che le seguenti circostanze non giustificano i vizi materiali se sono la causa del vizio:
- Usura naturale,
- Uso improprio,
- Cura inadeguata o errata dei prodotti,
- Uso inadeguato o improprio,
- Montaggio errato, soprattutto se il pezzo ordinato non è evidentemente quello giusto,
- Inosservanza delle istruzioni per l’uso,
- Trattamento/manipolazione non corretti.
7. Verifica della precisione dell’adattamento
Il Venditore Terzo sottolinea che, nonostante la dovuta attenzione, in singoli casi possono verificarsi consegne errate. Prima di installare un pezzo acquistato, si raccomanda quindi al Cliente di verificarne visivamente la corrispondenza con il pezzo originale da sostituire, al fine di assicurarsi che il pezzo ordinato sia effettivamente adatto al veicolo del Cliente (ad esempio, che i fori e i collegamenti corrispondano). Se il pezzo acquistato differisce visibilmente per dimensioni, forma o materiale dal pezzo originale da sostituire, il Cliente è tenuto a contattare il Venditore Terzo per chiarire eventuali ulteriori questioni prima che il pezzo acquistato venga installato, adattato o modificato (ad esempio, verniciato). I diritti di garanzia del cliente non sono pregiudicati da questa disposizione.
8. Garanzia del produttore
Se esiste una garanzia del produttore che i Clienti possono far valere in aggiunta alla garanzia legale, questa sarà indicata nella rispettiva descrizione del prodotto. Questa garanzia si applica solo al prodotto in questione e i reclami del Cliente si basano sulle condizioni di garanzia del produttore e si applicano esclusivamente a quest’ultimo.
9. Responsabilità; Limitazione della responsabilità
9.1 Il Venditore Terzo è responsabile senza limitazioni, in conformità con le disposizioni di legge, per i danni derivanti da lesioni alla vita, all'integrità fisica o alla salute causati da una violazione colposa o dolosa degli obblighi da parte del Venditore Terzo, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi ausiliari. Lo stesso vale per le garanzie concesse o altre responsabilità senza colpa, nonché per i diritti derivanti dalla normativa sulla responsabilità da prodotto.
9.2 Il Venditore Terzo è inoltre responsabile senza limitazioni per qualsiasi altro danno derivante da una violazione degli obblighi, per dolo o colpa grave, da parte del Venditore Terzo, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi ausiliari.
9.3 Il Venditore Terzo non è responsabile per i danni derivanti da una violazione degli obblighi per colpa lieve. Ciò non si applica ai danni derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali sostanziali dovuta a colpa lieve. Per tali danni causati dal Venditore Terzo, dai suoi rappresentanti legali o da altri ausiliari, la responsabilità del Venditore Terzo è limitata al danno tipicamente prevedibile. Gli obblighi contrattuali sostanziali sono gli obblighi sul cui corretto adempimento l’altra Parte fa regolarmente affidamento e può fare affidamento.
9.4 Nella misura in cui la responsabilità del Venditore Terzo è esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale dei suoi rappresentanti legali, dipendenti e altri ausiliari.
10. Risoluzione Alternativa delle controversie
Se il Venditore Terzo è disposto o obbligato a partecipare a una procedura di risoluzione alternativa delle controversie davanti a un organismo di risoluzione alternativa della controversia, ciò è indicato nella pagina del Venditore Terzo.
11. Disposizioni finali
11.1 Le presenti Condizioni di Vendita di Venditori Terzi si applicano nella versione valida al momento dell’ordine.
11.2 L’invalidità giuridica di singole disposizioni non pregiudica la natura vincolante delle restanti clausole.