
Pezzi di ricambio per FIAT DUCATO


Le Ricambi auto per 15 modelli del marchio FIAT DUCATO:
Le categorie di ricambi auto più richieste per FIAT DUCATO
-
Dischi freno
-
Olio motore
-
Pastiglie freno
-
Ammortizzatori
-
Kit frizione
-
Kit cinghia distribuzione
-
Braccio oscillante
-
Pompa acqua + kit cinghia distribuzione
-
Fari anteriori
-
Filtro aria
-
Filtro carburante
-
Filtro olio
-
Filtro antipolline
-
Specchietti retrovisori
-
Catalizzatore
-
Tergicristalli
-
Fanale posteriore
-
Mozzo ruota
-
Compressore aria condizionata
-
Cuscinetto ruota
-
Alternatore
-
Candela di accensione
-
Sonda lambda
-
Turbina
-
Radiatore raffreddamento motore
Catalogo pezzi di ricambio per FIAT DUCATO
Accessori per FIAT DUCATO
-
Copricerchi
-
Coprisedili auto
-
Tappetini
-
Portabici auto
-
Seggiolino auto
-
Vasche baule
-
Cric
-
Portatarga
Prodotti automobilistici per FIAT DUCATO più venduti
Informazioni sui modelli FIAT DUCATO per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Fiat DucatoLa Fiat Ducato viene prodotta dal 1981 sino ad oggi. Il modello viene assemblato in Italia, Brasile, Turchia, Iran, Messico e Russia. In totale sono state create tre generazioni e tre restyling del modello Fiat Ducato.
Fiat Ducato: I generazioneLa produzione della Fiat Ducato di prima generazione durò dal 1982 al 1989. Questa automobile venne prodotta in due versioni: van e pick-up. L'assemblaggio venne effettuato in Italia. L'azienda italiana venne coinvolta nello sviluppo dell'auto assieme alla PSA Peugeot Citroën.
A seconda della capacità di carico vennero attribuite diverse sigle: Fiat Ducato 10 (1 t), 13 (1,3 t), 14 (1,4 t) e 18 (1,8 t).
L'esterno dell'automobile si distingueva per la sua semplicità. La parte anteriore era stretta, con bordatura in plastica intorno alla griglia del radiatore ed ai fari anteriori. Il centro del radiatore presentava il caratteristico logo Fiat.
Gli interni erano di colore chiaro.
Fiat Ducato: il restyling della I generazioneLa Fiat Ducato di prima generazione subì delle considerevoli modifiche nel 1989. L'automobile presentava un look più attuale sia esternamente che internamente. La forma dei gruppi ottici anteriori e posteriori venne modificata. La carrozzeria veniva offerta con uno o tre posti per i passeggeri. Inoltre vennero migliorati i vetri delle portiere aumentando la visibilità.
Fiat Ducato: II generazioneLa seconda generazione della Fiat Ducato venne presentata al salone di ginevra nel 1993. La produzione in serie venne avviata un anno dopo. La gamma di carrozzerie includeva minibus a quindici e nove posti, van, kombi e minibus 5+1 e 6+1.
I produttori modificarono la carrozzeria rendendola più morbida e dinamica. I gruppi ottici vennero modificati ed i paraurti ottennero una nuova forma. Le luci di posizione vennero incorporate nel gruppo ottico anteriore. Gli interni divennero ergonomici e moderni. L'automobile fu lanciata sul mercato nel 2002.
Fiat Ducato: il restyling della II generazioneNel 2002 avvenne il restyling della seconda generazione del modello. I designer aggiunsero delle modanature laterali e posteriori. La forma della griglia del radiatore venne cambiata. La capacità di carico dei modelli venne aggiornata e così anche le relative diciture: Fiat Ducato 29 (2,9 t), Fiat Ducato 30 (3,0 t), Fiat Ducato 33 (3,3 t) e Fiat Ducato Maxi 35 (3,5 t). Come extra optional venne aggiunto l'airbag per il passeggero.
Lo scompartimento passeggeri divenne più comodo e pratico grazie alla nuova disposizione degli elementi.
Fiat Ducato: III generazioneIl rilascio della terza generazione di Fiat Ducato cominciò nel 2006. I produttori cambiarono considerevolmente la parte anteriore dell'automobile. I fari anteriori presentavano una nuova forma simile ai gruppi ottici dei treni ad alta velocità. Inoltre, il paraurti anteriore divenne più largo e massiccio. Gli specchietti retrovisori vennero dotati di luci. La forma della griglia del radiatore venne modificata e venne montato un nuovo logo su di essa.
Fiat Ducato: il restyling della III generazioneNel 2014 il muso dell'auto venne modificato: il modello presentava dei fari anteriori avanzati dalla forma rettangolare ed il paraurti cominciò ad apparire più massiccio e moderno. Le nuove prese d'aria vennero posizionate all'interno di eleganti nicchie. Al di sotto di queste vennero posizionati i fendinebbia. Sopra la griglia del radiatore venne posizionata una falsa griglia trapezoidale con logo cromato dell'azienda. Inoltre i progettisti aumentarono le dimensioni dei copriruota.
La Fiat Ducato nei mercati di diversi paesiLa prima generazione di Fiat Ducato venne commercializzata con i nomi Citroen C25, Peugeot J5, Alfa Romeo AR6 e Talbot Express.
La seconda e la terza generazione erano conosciute anche con i nomi di Citroën Jumper, Peugeot Boxer e Ram ProMaster nei mercati Statunitensi e Canadesi.
FIAT DUCATO Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFCome cambiare filtro carburante su FIAT Panda II Hatchback (169) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.96 mb
-
PDFCome cambiare dischi freno della parte anteriore su FIAT Panda III Hatchback (312, 319) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 3.17 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su FIAT 500X (334) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.2 mb
-
PDFCome cambiare filtro carburante su FIAT Sedici (FY) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.96 mb
-
PDFCome cambiare filtro carburante su FIAT Ducato III Van (250, 290) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.97 mb
-
PDFCome cambiare pastiglie freno della parte anteriore su Fiat Panda 169 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.63 mb

Sondaggio clienti riguardo a FIAT DUCATO
Voto medio clienti
/5
da 467 recensioni
-
Prezzo
18 -
Qualità assemblaggio
7 -
Design carrozzeria
4 -
Altezza libera da terra
1 -
Qualità verniciatura
2 -
Vista dall'interno
7 -
Ergonomia
4 -
Regolazione volante
2 -
Qualità materiali
5 -
Autonomia
4 -
Capienza vano bagagli
14 -
Apertura vano bagagli
3 -
Comfort sedili posteriori
5 -
Impianto di climatizzazione
9 -
Comfort sedili anteriori
11 -
Spazio abitacolo
11 -
Fari anteriori
4 -
Isolamento antirumore
5 -
Prestazioni della sospensione
4 -
Reattività dello sterzo
12 -
Comodo per viaggiare
8 -
Avviamento a freddo
16 -
Consumo carburante
41 -
Consumo olio
8 -
Prestazioni del veicolo
28 -
Freno
8 -
Settaggi volante
5 -
Cambio
6 -
Tenuta di strada
12 -
Manovrabilità
8 -
Costo di manutenzione
24 -
Disponibilità servizio e ricambi
8 -
Scompartimenti extra
4 -
Qualità carrozzeria
12
Prodotto affidabile, lo scelgo da anni per il tagliando della mia auto.