Kit freno per la tua auto
Dischi e pastiglie ordina in modo economico
-
Ordine securizzato 200 giorni
-
Un'applicazione conveniente per l'acquisto di pezzi di ricambio
-
Video sulla riparazione dell'automobile

Dischi e pastiglie per marchi auto Top marchi auto
Dischi e pastiglie per i modelli più venduti
Pastiglie e dischi freni marchio di qualità: I migliori produttori
Dischi e pastiglie freni più venduti
Per saperne di più sui prodotti della gamma Kit freno: selezione, sostituzione, prezzo ed esperienze
Prima o poi, qualsiasi auto ha bisogno di riparazioni e tu potresti iniziare a domandarti quale tipo di Kit freno devi scegliere per sostituire il componente danneggiato o usurato.
Ecco a cosa occorre prestare attenzione quando si selezionano e si acquistano ricambi auto nuovi:
- compatibilità con il proprio veicolo
- opinioni di esperti
- recensioni ed esperienze di altri clienti
- marca
- prezzo
Come faccio a sapere se un prodotto è compatibile con la mia auto?
Consigliamo di utilizzare il codice OEM della parte o il numero di immatricolazione del veicolo al momento di selezionare una parte di ricambio della categoria Kit freno.
È sufficiente inserire i dati del veicolo sul nostro sito web e selezionare il ricambio desiderato. Fatto questo, apparirà un catalogo di prodotti adatti e compatibili con la propria auto.
Esperienze, test e confronto di prodotti della categoria Kit freno
Numerose recensioni e valutazioni dei nostri clienti sono disponibili nelle pagine dei prodotti, dove è possibile anche confrontare gli articoli che si ha intenzione di acquistare. Se si hanno domande sui nostri servizi e sulla selezione delle parti di ricambio o si desidera verificarne la compatibilità, non esitare a contattare il nostro team di assistenza clienti. I nostri collaboratori sono sempre a disposizione per aiutare e fornire utili consigli.
Kit freno: quanto costa questo prodotto?
Il prezzo dei ricambi auto della categoria Kit freno varia da 64 a 96 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Effettua un ordine di Kit freno su AUTODOC e risparmia sulla manutenzione e l'assistenza dell'auto. Il nostro negozio online collabora con servizi di corriere affidabili, per cui è possibile usufruire di una consegna rapida e sicura.
Kit freno di 20 produttori ad un prezzo da 64 € a 96 €
Prodotti più venduti: | |||||
---|---|---|---|---|---|
47855 | 47361 | 47832 | 47455 | 47507 | 47355 |
Di produttori rinomati: | |||||
MAPCO | RIDEX | VAICO | ROADHOUSE | STARK | MASTER-SPORT |
Per marche di auto famose | |||||
FIAT | VOLKSWAGEN | BMW | MERCEDES-BENZ | AUDI | FORD |
Kit freno: specifiche tecniche: | |||||
---|---|---|---|---|---|
Diametro [mm]: | Spessore disco freno [mm]: | Sistema frenante: | |||
256 | 249 | 22 | 9 | ATE | LUCAS |
280 | 266 | 20 | 10,9 | VAG | BOSCH |
260 | 247 | 16,1 | 10 | Lucas / TRW | AKEBONO |
Scopri di più su Kit freno - modalità di funzionamento, diagnostica, cause dei guasti e intervalli di sostituzione
Un kit freni contiene una serie di parti che servono per riparare l'impianto frenante, oppure a volte per metterne a punto le prestazioni. In genere sono inclusi dischi freno, pastiglie freno, a volte anche tubi e pinze, oltre agli elementi di montaggio.
Tipologie
In base alla finalità, esistono questi tipi di kit freni:
- Standard: sono una buona scelta per sostituire le parti originali. Possono riparare l'impianto frenante originale.
- Alte prestazioni: sono modelli adatti a chi ama la guida sportiva. Sono parti adatte a sostenere alti carichi, spesso vengono installate quando si mette a punto l'impianto frenante, perché permettono di regolarne i parametri.
Consigli operativi
Bisogna sempre seguire le istruzioni e usare le attrezzature giuste quando si installano le parti di un kit freni. Se si fanno errori in fase di installazione si possono determinare molti problemi, con il rischio di guastare completamente i freni. È importante anche lubrificare regolarmente i perni guida delle pinze.
Si consiglia di fare regolarmente un'ispezione visiva degli elementi dell'impianto frenante. Se ci sono delle perdite, bisogna subito far controllare l'impianto per scoprire quali sono le cause e per riparare ogni guasto. Inoltre, bisogna monitorare lo spessore dei dischi e delle pastiglie freno. Tenere presente che è proibito applicare lubrificanti o paste sulle superfici di attrito delle componenti. Inoltre, usando dei kit standard o con le parti di serie, bisogna evitare uno stile di guida aggressivo, altrimenti i freni si possono surriscaldare e danneggiare. Altrimenti si può installare un kit freni ad alte prestazioni, che include parte che mantengono le loro qualità operative anche quando sottoposte a temperature estremamente alte.
Sintomi di guasto
L'automobile può sbandare durante una frenata, questo può essere un sintomo dei vari guasti: pastiglie freno sporche o usurate, dischi freno deformati o segnati, pinze deformate, perni guida bloccati, pistoni bloccati, perdite di fluido freni dai cilindri operativi, tubi intasati o danneggiati. Se il pedale del freno ha una corsa eccessiva (frenata “lunga” o “pedale morbido”), spesso la causa è una perdita dall'impianto frenante, per esempio se ci sono tubi danneggiati o guarnizioni danneggiate dei pistoni o nei cilindri operativi. Se ci sono suoni, come cigolii o fischi, significa che le superfici di attrito sono danneggiate. Se serve meno forza sul pedale dei freni per far cominciare la frenata, in genere significa che c'è dell'aria nell'impianto. Al contrario, se bisogna fare più forza, potrebbe essere bloccato il pistone della pinza. Se si sente odore di bruciato, anche questo potrebbe essere un segnale indiretto del fatto che i perni guida o i pistoni delle pinze sono bloccati. Se il disco freni si surriscalda, in genere indica che il cuscinetto del mozzo è bloccato.
Cause di guasto
Le componenti contenute in un kit freni si possono guastare se non si effettua per tempo la manutenzione ai freni. Per esempio, se non si ingrassano i perni guida o se non si sostituiscono le cuffie parapolvere, le pinze freno si possono bloccare. Così i dischi freno e le pastiglie si usurano in maniera non uniforme, con prestazioni scarse in frenata. Se il fluido dei freni è contaminato si creano dei depositi nell'impianto, con danni ai tubi e alle guarnizioni, che causano il blocco dei pistoni. Se si guida in maniera aggressiva, i freni si possono surriscaldare.
Auto-doc.it: solo ricambi auto di alta qualità
Vuoi comprare kit freni a prezzi d'occasione? Entra nel nostro negozio online. Avrai sempre la garanzia che ogni parte acquistata è di qualità eccellente. Vuoi ricevere i tuoi ricambi per tempo? Affidati ai nostri esperti, ti aiuteranno a scegliere i ricambi migliori.